Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Monte Bianco: in due anni persi oltre due metri di altezza per l’effetto del caldo anomalo

PIEMONTE - Il Monte Bianco, la vetta più alta dell'Europa occidentale, ha perso in due anni oltre due metri di altezza e misura ora 4805,59 metri. Lo hanno annunciato i geometri esperti francesi del Dipartimento Alta Savoia. La differenza di 2,22 metri -spiegano- può riflettere le variazioni pluviometriche estive e potrebbe essere recuperata già nei prossimi due anni. Le misurazioni si svolgono da 12 anni in qua: registrate variazioni in altezza fino a 5 metri e anche spostamenti.
Leggi ancora

Monte Bianco: in due anni persi oltre due metri di altezza per l’effetto del caldo anomalo

PIEMONTE - Il Monte Bianco, la vetta più alta dell'Europa occidentale, ha perso in due anni oltre due metri di altezza e misura ora 4805,59 metri. Lo hanno annunciato i geometri esperti francesi del Dipartimento Alta Savoia. La differenza di 2,22 metri -spiegano- può riflettere le variazioni pluviometriche estive e potrebbe essere recuperata già nei prossimi due anni. Le misurazioni si svolgono da 12 anni in qua: registrate variazioni in altezza fino a 5 metri e anche spostamenti.
Leggi ancora

Monte Bianco: in due anni persi oltre due metri di altezza per l’effetto del caldo anomalo

PIEMONTE - Il Monte Bianco, la vetta più alta dell'Europa occidentale, ha perso in due anni oltre due metri di altezza e misura ora 4805,59 metri. Lo hanno annunciato i geometri esperti francesi del Dipartimento Alta Savoia. La differenza di 2,22 metri -spiegano- può riflettere le variazioni pluviometriche estive e potrebbe essere recuperata già nei prossimi due anni. Le misurazioni si svolgono da 12 anni in qua: registrate variazioni in altezza fino a 5 metri e anche spostamenti.
Leggi ancora

Monte Bianco: in due anni persi oltre due metri di altezza per l’effetto del caldo anomalo

PIEMONTE - Il Monte Bianco, la vetta più alta dell'Europa occidentale, ha perso in due anni oltre due metri di altezza e misura ora 4805,59 metri. Lo hanno annunciato i geometri esperti francesi del Dipartimento Alta Savoia. La differenza di 2,22 metri -spiegano- può riflettere le variazioni pluviometriche estive e potrebbe essere recuperata già nei prossimi due anni. Le misurazioni si svolgono da 12 anni in qua: registrate variazioni in altezza fino a 5 metri e anche spostamenti.
Leggi ancora

Clima: a WeNature di Pesaro, Luca Mercalli spiega il caldo anomalo di Maggio e l’effetto sulla natura

PESARO - Un week end da solleone quello che ha caratterizzato questo scorcio di fine maggio. E il caldo anomalo, con temperature anche oltre i 32 gradi, che si sta registrando in Italia in questi giorni durerà almeno fino a metà settimana. A confermare la previsione è il climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli intervenuto al talk di WeNature, l’evento realizzato dal Comune di Pesaro e l’Ente del Parco Naturale del Monte San Bartolo, in collaborazione con Swarovski Optik. “Il fenomeno - spiega Mercalli - è sicuramente dovuto al riscaldamento globale, che ha anticipato temperature che ci…
Leggi ancora

Clima: a WeNature di Pesaro, Luca Mercalli spiega il caldo anomalo di Maggio e l’effetto sulla natura

PESARO - Un week end da solleone quello che ha caratterizzato questo scorcio di fine maggio. E il caldo anomalo, con temperature anche oltre i 32 gradi, che si sta registrando in Italia in questi giorni durerà almeno fino a metà settimana. A confermare la previsione è il climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli intervenuto al talk di WeNature, l’evento realizzato dal Comune di Pesaro e l’Ente del Parco Naturale del Monte San Bartolo, in collaborazione con Swarovski Optik. “Il fenomeno - spiega Mercalli - è sicuramente dovuto al riscaldamento globale, che ha anticipato temperature che ci…
Leggi ancora