Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Presentato in Campidoglio il calendario “Amami e Basta” contro la violenza femminile con la testimonial Amra Silajdzic

ROMA - Le periferie di Roma ed i suoi quartieri simbolo dell’area metropolitana, sono diventati set per il calendario “Amami e basta", il progetto promosso dal Dipartimento dello Sport di Roma Capitale con la società sportiva AS Roma, per accendere i riflettori sulla violenza di genere. Manifesti ed immagini vogliono attirare l’attenzione attraverso quel mondo stratificato e complesso che compone la platea dei tifosi ma anche del grande pubblico. A spiegare l’idea sono stati la sindaca di Roma,  Virginia Raggi, insieme al Ceo della AS Roma, Guido Fienga e a Veronica Mammi, Assessora alla Comunità Solidale di Roma Capitale e…
Leggi ancora

Presentato in Campidoglio il calendario “Amami e Basta” contro la violenza femminile con la testimonial Amra Silajdzic

ROMA - Le periferie di Roma ed i suoi quartieri simbolo dell’area metropolitana, sono diventati set per il calendario “Amami e basta", il progetto promosso dal Dipartimento dello Sport di Roma Capitale con la società sportiva AS Roma, per accendere i riflettori sulla violenza di genere. Manifesti ed immagini vogliono attirare l’attenzione attraverso quel mondo stratificato e complesso che compone la platea dei tifosi ma anche del grande pubblico. A spiegare l’idea sono stati la sindaca di Roma,  Virginia Raggi, insieme al Ceo della AS Roma, Guido Fienga e a Veronica Mammi, Assessora alla Comunità Solidale di Roma Capitale e…
Leggi ancora

Cagliari – Ucs: “Perplessità su caccia al cinghiale il giovedì”

CAGLIARI - Unione cacciatori Sardegna si astiene sull’apertura della caccia al cinghiale il giovedì. Un provvedimento che non incontra il favore del mondo venatorio. Il presidente dell’associazione, Bonifacio Cuccu, è chiaro. "Si tratta di una decisione adottata per fronteggiare la peste suina e i danni alle colture agricole provocate dalla proliferazione dei cinghiali sul territorio – osserva – ma è una situazione che preoccupa l’universo dei nostri soci". Il motivo è logico. "Con l’apertura della caccia al cinghiale il giovedì – evidenzia Cuccu – si va ad incidere su un equilibrio già raggiunto tra le compagnie di caccia grossa, rischiando…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): ” Calendario venatorio penalizza cacciatori”

CAGLIARI - "E’ l’ennesimo schiaffo al mondo venatorio, con i cacciatori che ancora una volta sono penalizzati da decisioni restrittive per la Sardegna" La voce contraria al calendario venatorio regionale – approvato in via definitiva dal Comitato faunistico - è arrivata dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI). "La chiusura del tordo al 17 gennaio è un provvedimento discriminatorio rispetto ad altre realtà vicine come la Corsica. Poi la questione della caccia al cinghiale, inizialmente inserito per il giovedì, nelle giornata di domenica e festivi infrasettimanali sino al 31 gennaio, con dubbi e perplessità evidenti delle associazioni". Da qui l’appello di…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap): “Si ascoltino cacciatori”

CAGLIARI - Sarà un’estate caldissima per il mondo venatorio isolano. La conferma è arrivata questo pomeriggio durante la manifestazione di protesta delle doppiette sarde ai piedi della sede dell’assessorato all’ambiente in via Roma. Un dissenso generalizzato contro la proposta del calendario venatorio elaborata dal Comitato faunistico. Il capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu, che ha presentato un’interrogazione sul tema, spazza via i dubbi. "Si riveda immediatamente un disegno illogico che va contro le aspettative dei cacciatori sardi – sottolinea – L’apertura della caccia al cinghiale nella giornata del giovedì rischia di produrre dei disastri enormi per l’equilibrio dell’ecosistema e…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap): “Caccia al cinghiale solo domenica”

CAGLIARI - "E’ auspicabile tenere conto delle voci di dissenso che si sollevano dai territori dell’Isola contrarie alla caccia grossa infrasettimanale, senza regole precise. Un pericolo per l’ambiente e per gli stessi cacciatori". Il messaggio è stato lanciato dal capogruppo di Area Popolare Gianluigi Rubiu che, mediante un’interrogazione, mette l’accento sulle problematiche scaturite dalla proposta di calendario venatorio elaborata dal Comitato faunistico regionale. "E’ già divampata in diversi angoli dell’Isola la polemica sulla caccia al cinghiale infrasettimanale. In linea con le proteste le sigle sindacali che fanno parte del comitato faunistico (Unione cacciatori Sardegna, Federazione italiana della Caccia, Caccia pesca…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Si estenda stagione venatoria”

CAGLIARI - Un calendario venatorio che possa incrociare le esigenze del mondo dei cacciatori. A sollecitare la stesura di un programma diverso, con un occhio più attento all’universo delle doppiette isolane, è il consigliere regionale Edoardo Tocco (FI): "La chiusura della caccia al tordo a gennaio è, ad esempio, una penalizzazione per i cacciatori isolani – osserva – Il programma che sinora è stato seguito non riscuote consenso. Gli appassionati sardi chiedono di poter praticare un’attività sana, programmata razionalmente, senza alcun preconcetto, con un prelievo venatorio che non possa portare danni all’ambiente o ledere i diritti dei cacciatori. Il calendario…
Leggi ancora

Cagliari, calendario venatorio. Fenu: “Cacciatori danneggiati”

CAGLIARI - La maggioranza fa mancare il numero legale al momento del voto sull’allungamento del calendario venatorio. Un provvedimento proposto da Modesto Fenu – leader di Sardegna Zona Franca – con un unico obiettivo: "Un documento che mirava – spiega – a risolvere la palese ingiustizia, con un danno senza fine, perpetrata tutti gli anni a svantaggio dei 40 mila cacciatori sardi che, nonostante paghino le tasse e rappresentino uno spaccato importante della nostra società subiscono un’indubbia sperequazione rispetto ad altre Regioni d’Italia e, soprattutto, alla Corsica sui tempi più estesi del calendario venatorio e sul prelievo dei turdidi che…
Leggi ancora

Cagliari, Fenu: “Maggiore ascolto per il mondo venatorio”

CAGLIARI - Approda nuovamente in aula la discussione sul tanto contestato calendario venatorio e sulla possibile estensione del prelievo venatorio sui turdidi. Un momento molto atteso dai 40 mila cacciatori sardi che si sentono fortemente penalizzati – in modo ingiusto ed ingiustificato – rispetto ad altre regioni italiane e, soprattutto, alla vicina Corsica. Il primo firmatario della mozione Modesto Fenu – esponente di Sardegna Zona Franca – non mostra dubbi: "Appare assurdo – dice – che ancora oggi per futili contrapposizioni ideologiche non si voglia affrontare in modo razionale, scientifico e produttivo per l’ambiente, il tema dell’attività venatoria e, soprattutto,…
Leggi ancora

Hockey su sedia a rotelle: un calendario per aiutare la ricerca

PALERMO - Weelchair in sedia a rotelle: un calendario per aiutare la ricerca. Dodici mesi in dodici piazze palermitane. Il capoluogo siciliano si trasforma in un grande campo di hockey. E’ il nuovo calendario 2015 dei Red Cobra, la squadra di hockey su sedia a rotelle che da anni appassiona gli sportivi palermitani. I docidi scatti, curati da Antonio Ferrante, verranno presentati, giovedì 18 alle ore 11 nella suggestiva Sale delle Carrozze di Villa Niscemi. Sarà possibile acquistare il calendario con unpiccolo contributo di 5 euro ed i proventi serviranno a finanziare la ricerca sulla distrofia muscolaree è a sostegno della squadra.…
Leggi ancora