Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA - Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario "Trieste è bella di notte" per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane. Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le…
Leggi ancora

Qundis presenta Q Node 5.5, il nuovo network node per raccogliere tutti i dati dei propri misuratori

MILANO - QUNDIS leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, conferma la sua predisposizione a guardare al futuro presentando la nuova generazione di concentratori Q Node 5.5, che rappresenta il cuore pulsante della piattaforma di lettura remota dei misuratori Qundis, Q AMR (Automatic Meter Reading). Q Node 5.5 rappresenta, infatti, la base del sistema di lettura a distanza Q AMR. Il dispositivo riceve i dettagli sui consumi energetici dai misuratori e li trasmette alla rete all’interno dell’immobile. In questo modo,…
Leggi ancora

Ecco perché è essenziale sostituire i ripartitori di calore installati 10 anni fa

ROMA - Il progredire dell’innovazione tecnologica ci offre l’opportunità di disporre di strumenti che permettono di risparmiare energia, dandoci preziose informazioni su quelli che sono i nostri consumi, con la possibilità di misurarli e monitorarli in modo continuativo. Essenziale per ottenere tale risultato è l’installazione dei ripartitori di calore, dispositivi atti alla rilevazione dei consumi dei propri radiatori. Il 30 Giugno 2017 è diventato definitivamente obbligatorio installare tali sistemi di termoregolazione in edifici con un impianto di riscaldamento centralizzato, ma ben prima di questa data i più lungimiranti si erano già mossi in tale direzione. Tra il 2005 ed il…
Leggi ancora

Qundis presenta il nuovo modulo radio “Q module 5.5 heat” per la lettura remota dei consumi di calore

QUNDIS (www.qundis.it), leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici, ha lanciato sul mercato italiano il nuovo modulo radio Q module 5.5 heat per la lettura remota via radio dei contatori di calore, fissando nuovi parametri per quanto riguarda le capacità delle onde radio. Infatti, con l’introduzione del C-Mode è stato possibile incrementare notevolmente la portata delle onde radio all’interno di edifici standard. Un ulteriore vantaggio offerto dal modulo è la possibilità di godere della massima flessibilità durante la lettura: grazie…
Leggi ancora

Qundis presenta il nuovo modulo radio “Q module 5.5 heat” per la lettura remota dei consumi di calore

QUNDIS (www.qundis.it), leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici, ha lanciato sul mercato italiano il nuovo modulo radio Q module 5.5 heat per la lettura remota via radio dei contatori di calore, fissando nuovi parametri per quanto riguarda le capacità delle onde radio. Infatti, con l’introduzione del C-Mode è stato possibile incrementare notevolmente la portata delle onde radio all’interno di edifici standard. Un ulteriore vantaggio offerto dal modulo è la possibilità di godere della massima flessibilità durante la lettura: grazie…
Leggi ancora

Termoregolazione, scadenza del 30 giugno: ecco perché i 6 mesi di proroga non hanno portato grandi cambiamenti al mercato

Manca poco al 30 Giugno, data entro la quale diventa definitivamente obbligatorio installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini con impianti centralizzati. La data è stata indicata dal governo negli ultimi giorni del 2016, con il decreto Milleproroghe (D.Lgs 30 dicembre 2016, n. 244, art. 6, comma 10), e ha comportato lo slittamento in avanti di una scadenza inizialmente fissata dall’UE a fine Dicembre 2016.A poco meno di un mese dalla deadline definitiva, però, non sembra che il mercato sia ripartito come forse ci si aspettava. Chi pensava che questa ulteriore proroga avrebbe portato ad un nuovo…
Leggi ancora

Termoregolazione e contabilizzatori, scadenza del 31 dicembre: il punto di vista di Qundis

A cura di Antonello Guzzetti, County Manager di Qundis in ItaliaIn principio fu la UNI 10200 che stabiliva i dettami per una corretta ed equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale, provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica. Sono poi arrivati il D.P.R. 59 ed il decreto legislativo n. 141/2016 ad imporre la data del 31 dicembre 2016 come termine ultimo per l’installazione dei dispositivi di contabilizzazione del calore negli edifici serviti da impianto termico centralizzato. Per i proprietari di immobili e condomìni che non si fossero adeguati,…
Leggi ancora

Qundis partecipa a mcTER 2016

Qundis, leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici, conferma la propria presenza a mcTER 2016 che si svolgerà il giorno 30 giugno al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese. Gli eventi mcTER, organizzati con il patrocinio e il supporto delle più importanti associazioni di settore in Italia, sono appuntamenti verticali che uniscono una parte espositiva a una componente formativa, la cui sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti. Qundis partecipa…
Leggi ancora