Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cineclub Scienza: con Ispra dal grande schermo ai grandi temi dei cambiamenti climatici

ROMA - Partire dalla proiezione di un film per trattare argomenti legati a grandi temi dei cambiamenti climatici dialogando con esperti di ricerca ambientale. Dal 15 gennaio al 9 aprile 2025 al Teatro Palladium, con “Cineclub Scienza – Al cinema con i ricercatori e le ricercatrici”, la scienza incontra il grande schermo per esplorare i temi cruciali della contemporaneità: cambiamenti climatici, biodiversità, intelligenza artificiale e conflitti ambientali raccontati attraverso quattro proiezioni cinematografiche, seguite da dialoghi con ricercatori, esperti e moderatori d’eccezione per un nuovo format che sul palco del teatro dell’Università Roma Tre prosegue l’indagine sul presente attraverso il confronto tra discipline, arti e…
Leggi ancora

BIT 2024: gli appuntamenti di Enit in fiera tra cambiamenti climatici e rivoluzione digitale

MILANO - Enit in Bit a Milano dal 4 al 6 febbraio 2024 presenta tutti i trend della nuova industria del turismo italiano alle prese con la seconda rivoluzione digitale, l’avanzare del cambiamento climatico e dell’outdoor.  L’Agenzia Nazionale del Turismo, con un ciclo di oltre 10 conferenze presenta, con i partner istituzionali e tecnici tra cui Maeci, Federcongressi, Fs, Trenitalia, Unioncamere/Isnart, Touring Club, Fondazione Sant’Agata, e tutti gli enti locali, le nuove prospettive e trend del settore.Grande attenzione allo sviluppo di strategie di promozione del made in Italy attraverso un modello di commercializzazione innovativo nonché l’apertura di nuovi percorsi e…
Leggi ancora

Ecomondo chiude la rassegna di Fiera di Rimini a +15% di presenze. La transizione ecologica una priorità

RIMINI - Ecomondo, la rassegna riminese, promossa da Italian Exhibition Group  dedicata all''economia circolare chiude la sua edizione 26a edizione con l'accresciuta consapevolezza che la transizione ecologica non può attendere. Il Paese corre a più velocità con aziende italiane che rappresentano best cases europei e altre con ritardi non più sostenibili specie nei settori pubblico-privato. Le presenze alla Fiera di Rimini ha segnato un +15% di presenze rispetto al 2022 (un dato tanto più significativo considerato che nel 2022 si era svolta con la contemporaneità con KEY Energy Transition Expo). An che il numero degli espositori in crescita del 10% sullo scorso anno, conferma…
Leggi ancora

Ecomondo chiude la rassegna di Fiera di Rimini a +15% di presenze. La transizione ecologica una priorità

RIMINI - Ecomondo, la rassegna riminese, promossa da Italian Exhibition Group  dedicata all''economia circolare chiude la sua edizione 26a edizione con l'accresciuta consapevolezza che la transizione ecologica non può attendere. Il Paese corre a più velocità con aziende italiane che rappresentano best cases europei e altre con ritardi non più sostenibili specie nei settori pubblico-privato. Le presenze alla Fiera di Rimini ha segnato un +15% di presenze rispetto al 2022 (un dato tanto più significativo considerato che nel 2022 si era svolta con la contemporaneità con KEY Energy Transition Expo). An che il numero degli espositori in crescita del 10% sullo scorso anno, conferma…
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Scenari: cambiamenti climatici e cyberattacchi le minacce all’economia secondo la Banca Centrale Europea

FRANCOFORTE - "Le nuove minacce che possono intaccare profondamente la stabilità finanziaria" sono costituite dai cambiamenti climatici e dagli attacchi informatici. Così la presidente della Bce, Lagarde, alla conferenza annuale del Comitato europeo per il Rischio sistemico. Minacce che hanno molto in comune: entrambe "non si fermano alle frontiere degli Stati ed entrambe sono intersettoriali e possono potenzialmente colpire le banche, le assicurazioni, i fondi d'investimento e i relativi mercati", ha affermato Lagarde.
Leggi ancora

Drone Awards 2021al fotografo norvegese Terje Kolaas per lo stormo di oche alle Svalbard

SIENA - Uno stormo di migliaia di oche dalle zampe rosa che volano su terreni ancora innevati, immortalate dal fotografo norvegese Terje Kolaas, è lo scatto vincitore assoluto del Drone Awards 2021, il principale concorso internazionale dedicato alla fotografia aerea. L'immagine, intitolata Pink-Footed Geese Meeting the Winter, arriva dalla Norvegia centrale e ritrae le oche in volo in direzione delle Svalbard, nell'Artico, ancora coperte di neve a causa dell'arrivo anticipato degli uccelli, probabilmente dovuto ai cambiamenti climatici. La foto è stata selezionata tra decine di migliaia di immagini inviate da fotografi di 102 Paesi e, insieme ai primi scatti classificati…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi vertice dei leader. Sul tavolo i temi Covid, Recovery, Clima e Mediterraneo

BRUXELLES - I leader dell'UE si riuniranno a Bruxelles, in quello che sarà l’ultimo Consiglio dell’anno, per discutere di un ulteriore coordinamento in materia di COVID-19, cambiamenti climatici, sicurezza e relazioni esterne. La sessione di domani 11 dicembre, è ,invece, dedicata al Vertice euro nel formato inclusivo incentrato sull'unione bancaria e sull'unione dei mercati dei capitali.Il Consiglio europeo farà il punto della situazione sull’emergenza sanitaria dell’Unione e discuterà dello sforzo globale di coordinamento in risposta alla pandemia di COVID-19, compresi i lavori relativi a vaccini e test e alla graduale revoca delle misure restrittive. E ovviamente sarà centrale il piano di Recovery Fund con le…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi vertice dei leader. Sul tavolo i temi Covid, Recovery, Clima e Mediterraneo

BRUXELLES - I leader dell'UE si riuniranno a Bruxelles, in quello che sarà l’ultimo Consiglio dell’anno, per discutere di un ulteriore coordinamento in materia di COVID-19, cambiamenti climatici, sicurezza e relazioni esterne. La sessione di domani 11 dicembre, è ,invece, dedicata al Vertice euro nel formato inclusivo incentrato sull'unione bancaria e sull'unione dei mercati dei capitali.Il Consiglio europeo farà il punto della situazione sull’emergenza sanitaria dell’Unione e discuterà dello sforzo globale di coordinamento in risposta alla pandemia di COVID-19, compresi i lavori relativi a vaccini e test e alla graduale revoca delle misure restrittive. E ovviamente sarà centrale il piano di Recovery Fund con le…
Leggi ancora