Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fridays for Future torna in piazza per i cambiamenti climatici a pochi giorni dal dissesto idrogeologico

ROMA - Sono tornati in piazza i giovani di Fridays for Future in tutte le città italiane per riaccendere l’attenzione sull’emergenza ambiente. Da questa mattina riecheggiano gli slogan della campagna ”Ritorno al Futuro” e le proposte per risollevare il futuro della terra. “Siamo costretti a tornare in piazza per chiedere alle istituzioni di agire”. Così il comunicato di Fridays for Future annuncia il suo ritorno in piazza. A sollecitare il ritorno degli attivisti italiani in piazza, questa volta c’è un motivo in più: il recente dissesto idrogeologico che ha creato danni rilevanti in tutta la penisola e che richiede una…
Leggi ancora

Fridays for Future torna in piazza per i cambiamenti climatici a pochi giorni dal dissesto idrogeologico

ROMA - Sono tornati in piazza i giovani di Fridays for Future in tutte le città italiane per riaccendere l’attenzione sull’emergenza ambiente. Da questa mattina riecheggiano gli slogan della campagna ”Ritorno al Futuro” e le proposte per risollevare il futuro della terra. “Siamo costretti a tornare in piazza per chiedere alle istituzioni di agire”. Così il comunicato di Fridays for Future annuncia il suo ritorno in piazza. A sollecitare il ritorno degli attivisti italiani in piazza, questa volta c’è un motivo in più: il recente dissesto idrogeologico che ha creato danni rilevanti in tutta la penisola e che richiede una…
Leggi ancora

Bologna presenta la Strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici

BOLOGNA - Nell’ambito del progetto BLUE AP (Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan for a Resilient City – LIFE11 ENV/IT/119) il Comune di Bologna, in collaborazione con i partner del progetto: ARPA E.R., Ambiente Italia e Kyoto Club, ha elaborato Strategia locale di adattamento. Oggi la conferenza stampa di presentazione della Strategia. Il 16 ottobre 2014, si è svolta a  Bruxelles la cerimonia di firma di Mayors Adapt allapresenza del Commissario europeo Connie Hedegaard. L’iniziativa “Mayors Adapt –the Covenant of Mayors Initiative on Adaptation to Climate Change”, lanciata il 19 marzo dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di coinvolgere le città…
Leggi ancora

Bologna presenta la Strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici

BOLOGNA - Nell’ambito del progetto BLUE AP (Bologna Local Urban Environment Adaptation Plan for a Resilient City – LIFE11 ENV/IT/119) il Comune di Bologna, in collaborazione con i partner del progetto: ARPA E.R., Ambiente Italia e Kyoto Club, ha elaborato Strategia locale di adattamento. Oggi la conferenza stampa di presentazione della Strategia. Il 16 ottobre 2014, si è svolta a  Bruxelles la cerimonia di firma di Mayors Adapt allapresenza del Commissario europeo Connie Hedegaard. L’iniziativa “Mayors Adapt –the Covenant of Mayors Initiative on Adaptation to Climate Change”, lanciata il 19 marzo dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di coinvolgere le città…
Leggi ancora
Agricoltura, la Scienza si incontra all’ora dell’aperitivo con il CRA

Agricoltura, la Scienza si incontra all’ora dell’aperitivo con il CRA

ROMA - Parte oggi alle 17.30 la serie di incontri "il Bar della Scienza" organizzata dal CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) nella sede di Villa Celimontana a Roma. In un Paese che stenta ancora a vedere nella scienza un faro ineludibili per il progresso, superato troppo spesso da esperimenti di moda o dalla portata decisamente limitata, l'idea di portare la vera Scienza in mezzo alle persone con la tranquillità e la leggerezza di un caffè al Bar sembra davvero un tentativo votato al successo.  Gli “aperitivi scientifici” serviranno al grande pubblico per familiarizzare con tematiche…
Leggi ancora