Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Politica: giornata tra ricordo di Berlusconi, rissa alla Camera e scontri su presidenzialismo e giustizia

ROMA - Giornata movimentata per la politica italiana che dopo le elezioni europee, regionali e amministrative ritornano tra i banchi delle istituzioni con una rinnovata carica di contrapposizioni. Oggi in Camera e Senato c'è stato il ricordo di Silvio Berlusconi ad un anno dalla sua scomparsa. Ma è stata solo una pausa nello scontro tra maggioranza ed opposizione perché  alla Camera si è consumata una rissa durante la discussione sull'autonomia differenziata. Il deputato M5S Leonardo Donno, che stava dando, in probabile forma di provocazione, una bandiera tricolore al ministro Calderoli, è stato preso a pugni, è caduto a terra ed è…
Leggi ancora

Mar Rosso: si della Camera e Senato alla missione Aspides e agli aiuti umanitari a Gaza

ROMA - Nella giornata dell'attacco Houthi ad una portacontainer di proprietà Svizzera nel Mar Rosso e a 48 ore dall'abbattimento di un drone dei paramilitari yemeniti da parte della cacciatorpediniere italiana Duilio che presidia le acque mediorientali, oggi c'è stato il via libera della Camera, con 271 voti favorevoli e 6 contrari, alla missione Aspides in Mar Rosso. Solo Alleanza Verdi di Sinistra ha espresso voto contrario. Le forze di opposizione, Pd e M5S compresi, hanno invece votato a favore. Dal governo c'era stato l'ok alla mozione M5S che chiedeva che la missione fosse solo difensiva.  Voto contrario di Avs…
Leggi ancora

Milleproroghe: oggi ancora in aula della Camera. Ieri l’abbandono del M5S e il caso Sgarbi

ROMA - La Camera è convocata nuovamente questa mattina, mercoledì 14 febbraio, a partire dalle ore 9.30 per completare l'esame degli emendamenti delle Milleproroghe. Nella seduta di martedì 13 febbraio la Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus Sars-Cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2. Ieri sera in tarda serata il M5S ha abbandonato i lavori delle commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali della Camera, che precedevano le seduta notturna a oltranza per esaminare gli emendamenti…
Leggi ancora

Sport: oggi alla Camera il definitivo passaggio di modifica dell’Art.33 della Costituzione

ROMA - Arriva oggi nell'Aula della Camera il secondo e definitivo passaggio di modifica dell’articolo 33 della Carta costituzionale, che aggiunge un nuovo ed ultimo comma, con cui si stabilisce che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Con la modifica dell’articolo 33 della Costituzione, dunque, la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva. La scelta del verbo riconoscere vuol dire che l’attività sportiva è una realtà preesistente, di cui la Repubblica è chiamata a prendere atto, offrendole al contempo tutela e promozione.Viene sottolineato…
Leggi ancora

Sport: oggi alla Camera il definitivo passaggio di modifica dell’Art.33 della Costituzione

ROMA - Arriva oggi nell'Aula della Camera il secondo e definitivo passaggio di modifica dell’articolo 33 della Carta costituzionale, che aggiunge un nuovo ed ultimo comma, con cui si stabilisce che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Con la modifica dell’articolo 33 della Costituzione, dunque, la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva. La scelta del verbo riconoscere vuol dire che l’attività sportiva è una realtà preesistente, di cui la Repubblica è chiamata a prendere atto, offrendole al contempo tutela e promozione.Viene sottolineato…
Leggi ancora

Sport: oggi alla Camera il definitivo passaggio di modifica dell’Art.33 della Costituzione

ROMA - Arriva oggi nell'Aula della Camera il secondo e definitivo passaggio di modifica dell’articolo 33 della Carta costituzionale, che aggiunge un nuovo ed ultimo comma, con cui si stabilisce che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Con la modifica dell’articolo 33 della Costituzione, dunque, la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva. La scelta del verbo riconoscere vuol dire che l’attività sportiva è una realtà preesistente, di cui la Repubblica è chiamata a prendere atto, offrendole al contempo tutela e promozione.Viene sottolineato…
Leggi ancora

Gestione Covid: si della Camera ad una commissione d’inchiesta ma il M5S lascia l’aula

ROMA - Via libera della Camera alla proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid in Italia. Il testo,approvato con 172 voti a favore,nessun contrario e 4 astenuti passa al Senato.I deputati del M5s non hanno partecipato alla votazione finale, lasciando l'aula. Nemmeno i deputati Pd hanno partecipato alla votazione ma sono rimasti in aula sventolando le tessere di voto.
Leggi ancora

Gestione Covid: si della Camera ad una commissione d’inchiesta ma il M5S lascia l’aula

ROMA - Via libera della Camera alla proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid in Italia. Il testo,approvato con 172 voti a favore,nessun contrario e 4 astenuti passa al Senato.I deputati del M5s non hanno partecipato alla votazione finale, lasciando l'aula. Nemmeno i deputati Pd hanno partecipato alla votazione ma sono rimasti in aula sventolando le tessere di voto.
Leggi ancora

MES: la Camera congela per 4 mesi la ratifica del Fondo salva-stati

ROMA - Il controverso Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, cioè il Fondo salva-Stati, istituito come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, viene al momento congelato. Il dibattito molto acceso sul suo utilizzo (che richiede poi una restituzione delle cifre ricevute con varie forme) ha portato al momento ad un congelamento dell'adozione o meno del provvedimento. La Camera si espressa per un rinvio di 4 mesi sulla ratifica del Mes. I voti a favore sono stati 195, i contrari 117. Hanno votato contro la so- spensiva tutte le opposizioni. 
Leggi ancora

MES: la Camera congela per 4 mesi la ratifica del Fondo salva-stati

ROMA - Il controverso Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, cioè il Fondo salva-Stati, istituito come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, viene al momento congelato. Il dibattito molto acceso sul suo utilizzo (che richiede poi una restituzione delle cifre ricevute con varie forme) ha portato al momento ad un congelamento dell'adozione o meno del provvedimento. La Camera si espressa per un rinvio di 4 mesi sulla ratifica del Mes. I voti a favore sono stati 195, i contrari 117. Hanno votato contro la so- spensiva tutte le opposizioni. 
Leggi ancora