Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Covid: Aifa verso l’approvazione della campagna vaccinale ai bambini dai 5 agli 11 anni

ROMA - Dopo il via libera dell'Ema per le vaccinazioni ai bambini dai 5 agli 11 anni, ora si programma anche l'ok dell'Aifa. Si dovrebbe tenere già oggi la riunione del Comitato scientifico dell'Aifa, l'agenzia per il farmaco italiana per allargare alla fascia di ragazzi 5-11 la vaccinazione contro il Covid. Il presidente dell'Aifa, Palù, già si espresso favorevolmente al via della nuova campagna. "È la fascia che presenta i casi incidenti più frequenti. Non solo, ma c'è il rischio per un bambino su 100 che contrae l'infezione di essere ospedalizzato". Una percentuale che sarebbe estremamente alta. 
Leggi ancora

Covid: Aifa verso l’approvazione della campagna vaccinale ai bambini dai 5 agli 11 anni

ROMA - Dopo il via libera dell'Ema per le vaccinazioni ai bambini dai 5 agli 11 anni, ora si programma anche l'ok dell'Aifa. Si dovrebbe tenere già oggi la riunione del Comitato scientifico dell'Aifa, l'agenzia per il farmaco italiana per allargare alla fascia di ragazzi 5-11 la vaccinazione contro il Covid. Il presidente dell'Aifa, Palù, già si espresso favorevolmente al via della nuova campagna. "È la fascia che presenta i casi incidenti più frequenti. Non solo, ma c'è il rischio per un bambino su 100 che contrae l'infezione di essere ospedalizzato". Una percentuale che sarebbe estremamente alta. 
Leggi ancora

Covid: Aifa verso l’approvazione della campagna vaccinale ai bambini dai 5 agli 11 anni

ROMA - Dopo il via libera dell'Ema per le vaccinazioni ai bambini dai 5 agli 11 anni, ora si programma anche l'ok dell'Aifa. Si dovrebbe tenere già oggi la riunione del Comitato scientifico dell'Aifa, l'agenzia per il farmaco italiana per allargare alla fascia di ragazzi 5-11 la vaccinazione contro il Covid. Il presidente dell'Aifa, Palù, già si espresso favorevolmente al via della nuova campagna. "È la fascia che presenta i casi incidenti più frequenti. Non solo, ma c'è il rischio per un bambino su 100 che contrae l'infezione di essere ospedalizzato". Una percentuale che sarebbe estremamente alta. 
Leggi ancora

India: il ciclone Tauktae corre a 185 kmh sulle coste del Gujarat. Evacuate 150 mila persone

INDIA - Il ciclone Tauktae ha colpito la costa occidentale dell'india con venti fino a 185 km all'ora e onde fino a tre metri, uccidendo almeno 20 persone e bloccando il programma di vaccinazione anti-Covid L'enorme vortice, il più grande nella regione da decenni, ha costretto centinaia di migliaia di persone a fuggire. Dopo aver toccato ieri Kerala, Goa e Maharashtra,ha raggiunto le coste del Gujarat dove 150 mila persone erano già state evacuate dalla Protezione civile. Resta chiuso l'aeroporto di Mumbai. Le autorità esortano a restare in casa. 
Leggi ancora

Campagna vaccinale: Italia in recupero con oltre 8 milioni di doppie dosi ma a macchia di leopardo

ROMA - Sono 27.011.116 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia e 8.475.672 persone hanno ricevuto anche la seconda dose. Secondo i dati del governo il numero di dosi inoculate corrisponde all'89,7% del totale di quelle consegnate, che sono finora 30.101.660. Sono state vaccinate 15.157.560 donne e 11.853.556 uomini.
Leggi ancora

Commissione Ue: Pil italiano al 159,8% spinto da campagna vaccinale e Recovery Plan

BRUXELLES - Vaccinazioni e riaperture"stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell'economia italiana nella seconda metà del 2021" e gli investimenti sostenuti dall'Ue dovrebbero consentire"alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro fine 2022".Così la Commissione Ue nelle previsioni di primavera che rivedono al rialzo il Pil italiano a 4,2% quest'anno e 4,4% il prossimo. Il debito pubblico continua a salire nel 2021 ma poi scenderà nel 2022. La stima del debito è rivista al rialzo,al 159,8% quest'anno e a 156,6% nel 2022.
Leggi ancora

Le dosi di vaccino di Figliuolo come i carri armati di Mussolini. L’attesa dei cinquantenni

ROMA - L’annuncio del Commissario per l’emergenza sanitaria, il generale Francesco Paolo Figliuolo, circa l’intenzione di utilizzare tutti i tipi di vaccini disponibili pur di accelerare la campagna di vaccinazione ha il sapore di una “manovra di emergenza” che rischia di incrinare la fiducia di quanti ancora aspettano la somministrazione della prima dose.  L’idea è di estendere AstraZeneca e Johnson&Johnson anche alle persone con meno di 60 anni. E poco importa se in altri paesi europei, con Danimarca in testa, hanno escluso dai loro piani vaccinali i prodotti delle due case farmaceutiche per i problemi di effetti collaterali trombotici. “L’Ema e l’Aifa hanno…
Leggi ancora

Oms: “Inacettabili ritardi della campagna vaccinale in Europa” ma Brusaferro (ISS) guarda al futuro

ROMA - Nella scorsa settimana c'è stato un aumento della trasmissione del Covid-19 nella maggior parte dei paesi dell'Europa, con 1,6 mln di nuovi casi e quasi 24 mila decessi. E' l'allarme dell'Oms. L'Organizzazione evidenzia come l'Europa rimanga la seconda più colpita al mondo dall' epidemia del Covid, con quasi un milione di morti e 45 mln di casi. E accusa: solo il 10% della popolazione totale ha ricevuto la prima dose del vaccino e l' avanzamento della campagna vaccinale è inaccettabilmente lenta. La variante inglese propaga ed è dominante in Europa. Dall’Italia il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Brusaferro…
Leggi ancora

Colloquio Draghi-Trudeau: accordi bilaterali con il Canada, campagna vaccinale reciproca e occhio al G20 di Roma

ROMA - Da quando l’Italia ha assunto la presidenza del G20, ormai dal primo gennaio 2020, i colloqui del premier Draghi con Ursula von der Leyen, ieri con Macron e oggi con il Primo Ministro canadese Trudeau, sono i primi interventi che hanno dato un senso al ruolo dell’Italia. per imprimere una direzione nella politica socio-economica dell’Unione Europea. Il colloquio intercorso con Trudeau è stato incentrato sul comune impegno nella lotta alla pandemia in riferimento all'intensificazione delle campagne vaccinali,per un rilancio economico e sociale sostenibile ed inclusivo, argomenti che saranno anche al centro dell’appuntamento di ottobre del G20 che si terrà…
Leggi ancora

Colloquio Draghi-Trudeau: accordi bilaterali con il Canada, campagna vaccinale reciproca e occhio al G20 di Roma

ROMA - Da quando l’Italia ha assunto la presidenza del G20, ormai dal primo gennaio 2020, i colloqui del premier Draghi con Ursula von der Leyen, ieri con Macron e oggi con il Primo Ministro canadese Trudeau, sono i primi interventi che hanno dato un senso al ruolo dell’Italia. per imprimere una direzione nella politica socio-economica dell’Unione Europea. Il colloquio intercorso con Trudeau è stato incentrato sul comune impegno nella lotta alla pandemia in riferimento all'intensificazione delle campagne vaccinali,per un rilancio economico e sociale sostenibile ed inclusivo, argomenti che saranno anche al centro dell’appuntamento di ottobre del G20 che si terrà…
Leggi ancora