Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Notti delle stelle cadenti: ecco dove guardarle con l’aiuto degli astrofili della Lipu

ROMA - Saranno 14 gli appuntamenti della Notti delle stelle cadenti, organizzate dalla Lipu per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti, immersi nella fantastica natura delle proprie Oasi e Riserve, lontani dall’inquinamento luminoso e acustico.Con esperti astrofili e volontari della Lipu, guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo, per osservare il passaggio della vecchia cometa, la Swift-Tuttle, i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera terrestre, daranno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.Si parte domenica 3 agosto alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), dove l’osservazione delle stelle sarà preceduta dalla liberazione di rapaci, e all’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto), immersi in…
Leggi ancora

Notti delle stelle cadenti: ecco dove guardarle con l’aiuto degli astrofili della Lipu

ROMA - Saranno 14 gli appuntamenti della Notti delle stelle cadenti, organizzate dalla Lipu per osservare lo spettacolo delle stelle cadenti, immersi nella fantastica natura delle proprie Oasi e Riserve, lontani dall’inquinamento luminoso e acustico.Con esperti astrofili e volontari della Lipu, guideranno lo sguardo dei partecipanti verso il cielo, per osservare il passaggio della vecchia cometa, la Swift-Tuttle, i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera terrestre, daranno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.Si parte domenica 3 agosto alla Riserva naturale Paludi di Ostiglia (Mantova), dove l’osservazione delle stelle sarà preceduta dalla liberazione di rapaci, e all’Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto), immersi in…
Leggi ancora

Swarovski Optik Italia inaugura il terzo Campex Valley a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Swarovski Optik Italia apre a San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, il suo terzo Campex Valley, il format di local point del brand austriaco di ottiche da osservazione, dedicati alla esperienze dell’osservazione naturalistica. Dopo l’headquarter di Campex Valley By Swarovski Optik Italia di Montese, nell’Appennino modenese e il Camper Valley Valtellina di Grosio, il prossimo 1° giugno si inaugura l’Experience Nature - Campex Valley San Vigilio di Marebbe. Uno spazio espositivo di circa 300 mq. Con i prodotti di punta dell’azienda di Absam: dai cannocchiali Atx ai binocoli della gamma Companion sino al…
Leggi ancora

Swarovski Optik Italia inaugura il terzo Campex Valley a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Swarovski Optik Italia apre a San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, il suo terzo Campex Valley, il format di local point del brand austriaco di ottiche da osservazione, dedicati alla esperienze dell’osservazione naturalistica. Dopo l’headquarter di Campex Valley By Swarovski Optik Italia di Montese, nell’Appennino modenese e il Camper Valley Valtellina di Grosio, il prossimo 1° giugno si inaugura l’Experience Nature - Campex Valley San Vigilio di Marebbe. Uno spazio espositivo di circa 300 mq. Con i prodotti di punta dell’azienda di Absam: dai cannocchiali Atx ai binocoli della gamma Companion sino al…
Leggi ancora