Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Conflitto Ucraina: Starmer chiama in call 25 paesi per decidere su “armamenti o pace”

LONDRA - Il primo ministro Keir Starmer riunirà oggi i leader mondiali in una chiamata per discutere degli sviluppi della guerra in Ucraina.Si prevede che l'incontro virtuale approfondirà il modo in cui i paesi che aderiranno possono aiutare l'Ucraina militarmente e finanziariamente. Ma si valuteranno al contempo i livelli di supporto per l'idea di missione di mantenimento della pace della "coalizione dei volenterosi" di Starmer e del presidente francese Emmanuel Macron. Un posizione che appare piuttosto in subordine all'azione degli USA e degli Emirati Arabi a cui Putin ha risposto."Se la Russia finalmente si siederà al tavolo, allora dovremo essere pronti…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: Starmer chiama in call 25 paesi per decidere su “armamenti o pace”

LONDRA - Il primo ministro Keir Starmer riunirà oggi i leader mondiali in una chiamata per discutere degli sviluppi della guerra in Ucraina.Si prevede che l'incontro virtuale approfondirà il modo in cui i paesi che aderiranno possono aiutare l'Ucraina militarmente e finanziariamente. Ma si valuteranno al contempo i livelli di supporto per l'idea di missione di mantenimento della pace della "coalizione dei volenterosi" di Starmer e del presidente francese Emmanuel Macron. Un posizione che appare piuttosto in subordine all'azione degli USA e degli Emirati Arabi a cui Putin ha risposto."Se la Russia finalmente si siederà al tavolo, allora dovremo essere pronti…
Leggi ancora

Canada: l’economista Mark Carney nuovo premier dopo Trudeau: “Non saremo USA”

CANADA - L'ex governatore della Banca del Canada ed economista Mark Carney è il nuovo leader del Partito liberale,dopo le dimissioni di Trudeau, cui Carney succederà anche come premier. L'annuncio dei Liberali su X, dopo la votazione a porte chiuse ieri. "L'America non è il Canada e il Canada non farà mai parte dell'America in alcun modo, forma o aspetto", ha detto Carney nel primo discorso al partito dopo l'elezione.
Leggi ancora

Canada: l’economista Mark Carney nuovo premier dopo Trudeau: “Non saremo USA”

CANADA - L'ex governatore della Banca del Canada ed economista Mark Carney è il nuovo leader del Partito liberale,dopo le dimissioni di Trudeau, cui Carney succederà anche come premier. L'annuncio dei Liberali su X, dopo la votazione a porte chiuse ieri. "L'America non è il Canada e il Canada non farà mai parte dell'America in alcun modo, forma o aspetto", ha detto Carney nel primo discorso al partito dopo l'elezione.
Leggi ancora

Dazi, il Canada blocca i superalcolici provenienti dagli USA. Trump parla già di “compromesso” per rivedere la tassazione

CANADA - La guerra dei dazi nel mondo globalizzato non premia nessuno. Il Governo di Ottawa annunciano un decreto per bandire gli alcolici provenienti dagli Usa. Diverse province canadesi hanno annunciato il divieto degli alcolici provenienti dagli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti da Donald Trump.Ma il presidente statunitense, intanto, potrebbe aver già cambiato idea: sarebbe possibile già domani una ipotesi di "compromesso" sui dazi contro Canada e Messico. Lo ha detto il segretario al commercio americano Howard Lutnick.
Leggi ancora

Dazi, il Canada blocca i superalcolici provenienti dagli USA. Trump parla già di “compromesso” per rivedere la tassazione

CANADA - La guerra dei dazi nel mondo globalizzato non premia nessuno. Il Governo di Ottawa annunciano un decreto per bandire gli alcolici provenienti dagli Usa. Diverse province canadesi hanno annunciato il divieto degli alcolici provenienti dagli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti da Donald Trump.Ma il presidente statunitense, intanto, potrebbe aver già cambiato idea: sarebbe possibile già domani una ipotesi di "compromesso" sui dazi contro Canada e Messico. Lo ha detto il segretario al commercio americano Howard Lutnick.
Leggi ancora

Il Canada risponde ai dazi USA, Trudeau: “Da mezzanotte applicheremo il 25% su 155 mld di merci americane”

OTTAWA (CANADA) - Le reazioni ai dazi del 25% imposti da Trump non si fanno attendere. Il Canada attuerà tariffe sulle merci statunitensi. Lo ha detto il primo ministro Justin Trudeau, sostenendo che "nulla giustifica queste misure" degli Usa. "Se le tariffe statunitensi entreranno in vigore, il Canada reagirà già a partire dal la mezzanotte di oggi applicando tariffe del 25% su 155 miliardi di dollari di merci americane", ha dichiarato il capo del governo canadese in un comunicato diffuso questa mattina.
Leggi ancora

Il Canada risponde ai dazi USA, Trudeau: “Da mezzanotte applicheremo il 25% su 155 mld di merci americane”

OTTAWA (CANADA) - Le reazioni ai dazi del 25% imposti da Trump non si fanno attendere. Il Canada attuerà tariffe sulle merci statunitensi. Lo ha detto il primo ministro Justin Trudeau, sostenendo che "nulla giustifica queste misure" degli Usa. "Se le tariffe statunitensi entreranno in vigore, il Canada reagirà già a partire dal la mezzanotte di oggi applicando tariffe del 25% su 155 miliardi di dollari di merci americane", ha dichiarato il capo del governo canadese in un comunicato diffuso questa mattina.
Leggi ancora

Canada: le dimissioni di Trudeau e la proposta di Trump: “Diventi il 51º Stato degli USA”

CANADA - Le dimissioni annunciate dal premier canadese Justin Trudeau e da leader del partito liberale, che guidava dal 2013 non sono state un fulmine a ciel sereno. La crisi economica del Canada si è ingigantita lasciando pochi spazi di manovra. Il presidente eletto degli USA, Donald Trump, con il ruvido atteggiamento che lo contraddistingue ha proposto che il Canada diventi 51°Stato degli Usa: "Molte persone in Canada amerebbero esserlo". "Gli Usa - ha continuato Trump - non possono più subire il massiccio deficit commerciale e i sussidi di cui il Canada ha bisogno per restare a galla. Trudeau lo sapeva e…
Leggi ancora

Canada: le dimissioni di Trudeau e la proposta di Trump: “Diventi il 51º Stato degli USA”

CANADA - Le dimissioni annunciate dal premier canadese Justin Trudeau e da leader del partito liberale, che guidava dal 2013 non sono state un fulmine a ciel sereno. La crisi economica del Canada si è ingigantita lasciando pochi spazi di manovra. Il presidente eletto degli USA, Donald Trump, con il ruvido atteggiamento che lo contraddistingue ha proposto che il Canada diventi 51°Stato degli Usa: "Molte persone in Canada amerebbero esserlo". "Gli Usa - ha continuato Trump - non possono più subire il massiccio deficit commerciale e i sussidi di cui il Canada ha bisogno per restare a galla. Trudeau lo sapeva e…
Leggi ancora