Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

World Water Forum 2027, Spena: “Il Governo candida Roma”. L’annuncio dal Festival della Diplomazia

ROMA  - ''Il Governo candida Roma al World Water Forum 2027. L'Italia è da sempre impegnata ad affrontare tutte le sfide importanti legate alle questioni idriche e alla blue economy: accesso, spreco e risparmio, prevenzione dei rischi, equa distribuzione, siccità, uso comune dei bacini transfrontalieri. Abbiamo di fronte un grande e importante lavoro, poiché il 31 dicembre 2023 sarà il termine ultimo per l'invio del documento di gara definitivo che sarà valutato dal World Water Council nel febbraio 2024''. Lo ha annunciato Maria Spena, presidente del Comitato per Roma2027 intervenendo al "II Italian Water Dialogue: Blue development and Hydrodiplomacy" organizzato dal…
Leggi ancora

World Water Forum 2027, Spena: “Il Governo candida Roma”. L’annuncio dal Festival della Diplomazia

ROMA  - ''Il Governo candida Roma al World Water Forum 2027. L'Italia è da sempre impegnata ad affrontare tutte le sfide importanti legate alle questioni idriche e alla blue economy: accesso, spreco e risparmio, prevenzione dei rischi, equa distribuzione, siccità, uso comune dei bacini transfrontalieri. Abbiamo di fronte un grande e importante lavoro, poiché il 31 dicembre 2023 sarà il termine ultimo per l'invio del documento di gara definitivo che sarà valutato dal World Water Council nel febbraio 2024''. Lo ha annunciato Maria Spena, presidente del Comitato per Roma2027 intervenendo al "II Italian Water Dialogue: Blue development and Hydrodiplomacy" organizzato dal…
Leggi ancora

World Water Forum 2027, Spena: “Il Governo candida Roma”. L’annuncio dal Festival della Diplomazia

ROMA  - ''Il Governo candida Roma al World Water Forum 2027. L'Italia è da sempre impegnata ad affrontare tutte le sfide importanti legate alle questioni idriche e alla blue economy: accesso, spreco e risparmio, prevenzione dei rischi, equa distribuzione, siccità, uso comune dei bacini transfrontalieri. Abbiamo di fronte un grande e importante lavoro, poiché il 31 dicembre 2023 sarà il termine ultimo per l'invio del documento di gara definitivo che sarà valutato dal World Water Council nel febbraio 2024''. Lo ha annunciato Maria Spena, presidente del Comitato per Roma2027 intervenendo al "II Italian Water Dialogue: Blue development and Hydrodiplomacy" organizzato dal…
Leggi ancora

Autorità Europea Antiriclaggio: la candidatura di Roma che propone l’Eur come sede hi-tech

ROMA - È online il sito web che promuove la candidatura dell’Italia ad ospitare a Roma la sede della nuova Autorità Europea Antiriciclaggio (AMLA, Anti-Money Laundering Authority), che verrà costituita nel 2024. Il ministro Giorgetti aveva avviato le procedure in Europa. Il portale, disponibile da oggi all’indirizzo www.romeforamla.eu, descrive le principali caratteristiche e i punti di forza della candidatura italiana, in linea con i criteri previsti dal bando di selezione europeo, pubblicato il 28 settembre e con scadenza il 10 novembre 2023. La proposta è di far sorgere la struttura all'Eur.
Leggi ancora

Autorità Europea Antiriclaggio: la candidatura di Roma che propone l’Eur come sede hi-tech

ROMA - È online il sito web che promuove la candidatura dell’Italia ad ospitare a Roma la sede della nuova Autorità Europea Antiriciclaggio (AMLA, Anti-Money Laundering Authority), che verrà costituita nel 2024. Il ministro Giorgetti aveva avviato le procedure in Europa. Il portale, disponibile da oggi all’indirizzo www.romeforamla.eu, descrive le principali caratteristiche e i punti di forza della candidatura italiana, in linea con i criteri previsti dal bando di selezione europeo, pubblicato il 28 settembre e con scadenza il 10 novembre 2023. La proposta è di far sorgere la struttura all'Eur.
Leggi ancora