Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Bruno Pizzul (87), la voce storica delle telecronache Rai in radio e Tv del calcio italiano

ROMA - A distanza di pochi giorni dalla morte dell'attrice Eleonora Giorgi arriva oggi l'addio di un altro personaggio rimasto nel cuore degli italiani. E' morto Bruno Pizzul,giornalista e telecronista sportivo. Nato a Udine nel 1938, è stato la voce Rai degli incontri della Nazionale italiana di calcio dal 1986 al 2002, ma già in precedenza aveva seguito altre cronache. Era in Rai dal 1969. Fra tre giorni avrebbe compiuto 87 anni. Oltre al calcio, Pizzul ha seguito una molteplicità di eventi sportivi: dal pugilato alla vela fino ad essere il telecronista fisso di canottaggio nel 1971-1976.
Leggi ancora

Addio a Bruno Pizzul (87), la voce storica delle telecronache Rai in radio e Tv del calcio italiano

ROMA - A distanza di pochi giorni dalla morte dell'attrice Eleonora Giorgi arriva oggi l'addio di un altro personaggio rimasto nel cuore degli italiani. E' morto Bruno Pizzul,giornalista e telecronista sportivo. Nato a Udine nel 1938, è stato la voce Rai degli incontri della Nazionale italiana di calcio dal 1986 al 2002, ma già in precedenza aveva seguito altre cronache. Era in Rai dal 1969. Fra tre giorni avrebbe compiuto 87 anni. Oltre al calcio, Pizzul ha seguito una molteplicità di eventi sportivi: dal pugilato alla vela fino ad essere il telecronista fisso di canottaggio nel 1971-1976.
Leggi ancora

Parigi 2024: argento per il canottaggio italiano nel 4 di coppia senior. Non accadeva da Pechino 2008

PARIGI 2024 - A distanza di 16 anni, alle Olimpiadi di Pechino 2008, l’Italia conquista nuovamente la medaglia d’argento nel quattro di coppia senior maschile.In Cina furono Luca Agamennoni, Simone Venier, Rossano Galtarossa e Simone Raineri, oggi a Parigi 2024 tocca a Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili: riscattato l’errore che in Giappone fece scivolare gli azzurri al 5° posto finale, oggi l’imbarcazione italiana torna finalmente nella dimensione che le compete.
Leggi ancora

Parigi 2024: argento per il canottaggio italiano nel 4 di coppia senior. Non accadeva da Pechino 2008

PARIGI 2024 - A distanza di 16 anni, alle Olimpiadi di Pechino 2008, l’Italia conquista nuovamente la medaglia d’argento nel quattro di coppia senior maschile.In Cina furono Luca Agamennoni, Simone Venier, Rossano Galtarossa e Simone Raineri, oggi a Parigi 2024 tocca a Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili: riscattato l’errore che in Giappone fece scivolare gli azzurri al 5° posto finale, oggi l’imbarcazione italiana torna finalmente nella dimensione che le compete.
Leggi ancora

Addio al telecronista Rai Giampiero Galeazzi. Il pensiero commosso dei fratelli Abbagnale

ROMA - Addio a Giampiero Galezzi, l'indimenticabile appassionato telecronista sportivo dalle telecronache al cardiopalma. Nel canottaggio e nel tennis su tutti, aveva portato il linguaggio immediato e partecipativo dello stesso cronista quasi a respirare la stessa tensione degli atleti in campo. Una tensione che conosceva bene avendo praticato lui stesso sport. Galeazzi è morto a Roma, al Policlinico Gemelli. Il cronista sportivo e conduttore della Rai ed ex canottiere aveva 75 anni, era malato da tempo di diabete. L'ultima sua apparizione televisiva risale a tre anni fa a Domenica In.  Di lui si ricordano le telecronache degli eventi sportivi come la medaglia d'oro di…
Leggi ancora