Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pesaro: a “Incontri capitali” i fatti e misfatti della città nell’800 raccontati da Renzo Di Luca

PESARO - Ultimo appuntamento di "Incontri capitali", la rassegna di cultura letteraria inserita nel programma di Pesaro capitale italiana della cultura 2024, dove la città marchigiana ha voluto esplorare più a fondo le storie legate al suo territorio in collaborazione con Passaggi Cultura, associazione promotrice di Passaggi Festival. Venerdì 20 dicembre (Palazzo Gradari, ore 1830) si parlerà di ‘Fatti e misfatti nella Pesaro dell’Ottocento" (Metauro Edizioni) scritto da Renzo Di Luca, pesarese, già funzionario del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero del Tesoro. L’autore converserà con Massimo Giovanelli ricercatore di storie locali.  Un libro che riporta alla prima metà dell’Ottocento e che racconta, pur…
Leggi ancora

Pesaro, weekend con i veicoli d’epoca all’ASI Show per ripercorrere cent’anni di mobilità sulle strade marchigiane

PESARO - Un weekend che sarà per la città di Pesaro come una grande rievocazione della storia di oltre cento anni della mobilità sulle strade di questa parte delle Marche al confine con la Romagna motoristica. L'ASI Show è l'appuntamento dedicato ai veicoli storici e inserito nel calendario della Capitale Italiana della Cultura 2024.Lo spettacolo organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano avrà inizio sabato 19 ottobre con “Un secolo di locomozione sulle strade di Pesaro”: kermesse che unirà tutte le tipologie di veicoli storici – dai velocipedi ai camion – che hanno caratterizzato lo sviluppo della locomozione dalle origini alla seconda metà del ‘900.Nel…
Leggi ancora

Pesaro, weekend con i veicoli d’epoca all’ASI Show per ripercorrere cent’anni di mobilità sulle strade marchigiane

PESARO - Un weekend che sarà per la città di Pesaro come una grande rievocazione della storia di oltre cento anni della mobilità sulle strade di questa parte delle Marche al confine con la Romagna motoristica. L'ASI Show è l'appuntamento dedicato ai veicoli storici e inserito nel calendario della Capitale Italiana della Cultura 2024.Lo spettacolo organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano avrà inizio sabato 19 ottobre con “Un secolo di locomozione sulle strade di Pesaro”: kermesse che unirà tutte le tipologie di veicoli storici – dai velocipedi ai camion – che hanno caratterizzato lo sviluppo della locomozione dalle origini alla seconda metà del ‘900.Nel…
Leggi ancora

Pesaro, weekend con i veicoli d’epoca all’ASI Show per ripercorrere cent’anni di mobilità sulle strade marchigiane

PESARO - Un weekend che sarà per la città di Pesaro come una grande rievocazione della storia di oltre cento anni della mobilità sulle strade di questa parte delle Marche al confine con la Romagna motoristica. L'ASI Show è l'appuntamento dedicato ai veicoli storici e inserito nel calendario della Capitale Italiana della Cultura 2024.Lo spettacolo organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano avrà inizio sabato 19 ottobre con “Un secolo di locomozione sulle strade di Pesaro”: kermesse che unirà tutte le tipologie di veicoli storici – dai velocipedi ai camion – che hanno caratterizzato lo sviluppo della locomozione dalle origini alla seconda metà del ‘900.Nel…
Leggi ancora

Pesaro, weekend con i veicoli d’epoca all’ASI Show per ripercorrere cent’anni di mobilità sulle strade marchigiane

PESARO - Un weekend che sarà per la città di Pesaro come una grande rievocazione della storia di oltre cento anni della mobilità sulle strade di questa parte delle Marche al confine con la Romagna motoristica. L'ASI Show è l'appuntamento dedicato ai veicoli storici e inserito nel calendario della Capitale Italiana della Cultura 2024.Lo spettacolo organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano avrà inizio sabato 19 ottobre con “Un secolo di locomozione sulle strade di Pesaro”: kermesse che unirà tutte le tipologie di veicoli storici – dai velocipedi ai camion – che hanno caratterizzato lo sviluppo della locomozione dalle origini alla seconda metà del ‘900.Nel…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale Italiana della Cultura fa rivivere il maestro Sakamoto nell’anteprima nazionale di Kagami

PESARO - La città di Pesaro presenta uno degli eventi clou del programma di Capitale Italiana della Cultura 2024 con il debutto in prima nazionale di venerdì 30 agosto all’Auditorium Scavolini di Pesaro dello spettacolo Kagami. Si tratta di un progetto inedito che vede protagonista Ryuchi Sakamoto, tra i massimi compositori contemporanei per il grande schermo. Vincitore di un Oscar e due Golden Globe, l’artista giapponese tornerà a suonare dal vivo a più di un anno dalla sua scomparsa grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, capaci di fondere immagini tridimensionali in movimento con l’ambiente circostante, dando vita ad un evento in realtà mista mai sperimentato prima.Definito…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale Italiana della Cultura fa rivivere il maestro Sakamoto nell’anteprima nazionale di Kagami

PESARO - La città di Pesaro presenta uno degli eventi clou del programma di Capitale Italiana della Cultura 2024 con il debutto in prima nazionale di venerdì 30 agosto all’Auditorium Scavolini di Pesaro dello spettacolo Kagami. Si tratta di un progetto inedito che vede protagonista Ryuchi Sakamoto, tra i massimi compositori contemporanei per il grande schermo. Vincitore di un Oscar e due Golden Globe, l’artista giapponese tornerà a suonare dal vivo a più di un anno dalla sua scomparsa grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, capaci di fondere immagini tridimensionali in movimento con l’ambiente circostante, dando vita ad un evento in realtà mista mai sperimentato prima.Definito…
Leggi ancora

Roberto Abbado dirige a Pesaro l’orchestra giovanile europea SEYO 2024 nel concerto “Song for the Earth”

PESARO - La Capitale italiana della Cultura 2024 ospiterà il prossimo 20 luglio l’orchestra giovanile europea SEYO 2024, composta da 150 musicisti tra i 10 e i 18 anni in rappresentanza di 19 paesi da tutto il continente. A dirigerli sarà il maestro Roberto Abbado nell’emblematico concerto “Song for the Art” che verrà eseguito al Cantiere Rossini di Pesaro. Dopo Madrid, la città di Pesaro diventa il palcoscenico del Summer Camp  2024 del Sistema Europe Youth Orchestra facendo sue le parole che furono del maestro Claudio Abbado: «La musica è necessaria alla vita. Può cambiarla, migliorarla, e in alcuni casi può…
Leggi ancora

Roberto Abbado dirige a Pesaro l’orchestra giovanile europea SEYO 2024 nel concerto “Song for the Earth”

PESARO - La Capitale italiana della Cultura 2024 ospiterà il prossimo 20 luglio l’orchestra giovanile europea SEYO 2024, composta da 150 musicisti tra i 10 e i 18 anni in rappresentanza di 19 paesi da tutto il continente. A dirigerli sarà il maestro Roberto Abbado nell’emblematico concerto “Song for the Art” che verrà eseguito al Cantiere Rossini di Pesaro. Dopo Madrid, la città di Pesaro diventa il palcoscenico del Summer Camp  2024 del Sistema Europe Youth Orchestra facendo sue le parole che furono del maestro Claudio Abbado: «La musica è necessaria alla vita. Può cambiarla, migliorarla, e in alcuni casi può…
Leggi ancora

Fuorisalone Milano Design Week: il debutto della Sonosfera di Pesaro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore

MILANO - Grande debutto al FuoriSalone della Milano Design Week della Sonosfera, l'installazione tecnologica "trasportata" da Pesaro all'Università Cattolica del Sacro Cuore. L'iniziativa, promossa da Pesaro Capitale Italiana Della Cultura 2024 in collaborazione con Interni Cross Vision e l’ateneo lombardo, ha trasferito all'ombra del Duomo l'intero progetto ‘Fragments of Extinction /Frammenti di estinzione – Il Patrimonio Sonoro degli Ecosistemi’, del ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, racchiuso in una semisfera che consente la più alta definizione dei suoni facendo vivere un'esperienza di un habitat amazzonico. L'operazione di trasferimento è stata possibile grazie alla Casa delle tecnologie emergenti di Pesaro, un…
Leggi ancora