Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Agrigento, la Capitale della cultura 2025 apre gli eventi con la mostra I Tesori d’Italia-Il 900 delle Fondazioni

AGRIGENTO - La Capitale italiana della cultura 2025, Agrigento, apre il programma degli eventi con la mostra I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella prestigiosa sede di Villa Aurea, all’interno dell’area archeologica girgentina, ad inaugurare il ciclo di grandi eventi che vedranno la città di Agrigento protagonista in qualità di Capitale italiana della cultura per tutto il 2025. L’esposizione, che rappresenta la seconda sessione delle tre previste nel progetto dell’intera rassegna, promossa da Parco Valle dei Templi di Agrigento e prodotta da Consorzio Progetto Museo, sarà inaugurata dalle Autorità istituzionali nazionali…
Leggi ancora

Capitale della Cultura 2025: è Agrigento la prescelta che arriva dopo Pesaro nominata per il 2024

ROMA - Agrigento è la Capitale italiana della Cultura nominata per il 2025. Agrigento era tra le 10 città finaliste candidate al titolo di “Capitale italiana della cultura 2025”. La giuria ha dunque deciso la nomina di Agrigento individuandola tra i 10 progetti finalisti Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio (provincia di Viterbo), Monte Sant’Angelo (provincia di Foggia), Orvieto, Pescina (provincia de L’Aquila), Roccasecca (provincia di Frosinone) e Spoleto. La città siciliana dei templi dunque, arriva dopo Pesaro che sarà la Capitale della Cultura 2024. Il dossier di Agrigento era stato presentato dal sindaco Franco Miccichè, dal progettista Roberto Albergoni, e dal presidente del Consorzio…
Leggi ancora

Capitale della Cultura 2025: è Agrigento la prescelta che arriva dopo Pesaro nominata per il 2024

ROMA - Agrigento è la Capitale italiana della Cultura nominata per il 2025. Agrigento era tra le 10 città finaliste candidate al titolo di “Capitale italiana della cultura 2025”. La giuria ha dunque deciso la nomina di Agrigento individuandola tra i 10 progetti finalisti Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio (provincia di Viterbo), Monte Sant’Angelo (provincia di Foggia), Orvieto, Pescina (provincia de L’Aquila), Roccasecca (provincia di Frosinone) e Spoleto. La città siciliana dei templi dunque, arriva dopo Pesaro che sarà la Capitale della Cultura 2024. Il dossier di Agrigento era stato presentato dal sindaco Franco Miccichè, dal progettista Roberto Albergoni, e dal presidente del Consorzio…
Leggi ancora

Capitale della Cultura 2025: è Agrigento la prescelta che arriva dopo Pesaro nominata per il 2024

ROMA - Agrigento è la Capitale italiana della Cultura nominata per il 2025. Agrigento era tra le 10 città finaliste candidate al titolo di “Capitale italiana della cultura 2025”. La giuria ha dunque deciso la nomina di Agrigento individuandola tra i 10 progetti finalisti Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio (provincia di Viterbo), Monte Sant’Angelo (provincia di Foggia), Orvieto, Pescina (provincia de L’Aquila), Roccasecca (provincia di Frosinone) e Spoleto. La città siciliana dei templi dunque, arriva dopo Pesaro che sarà la Capitale della Cultura 2024. Il dossier di Agrigento era stato presentato dal sindaco Franco Miccichè, dal progettista Roberto Albergoni, e dal presidente del Consorzio…
Leggi ancora