Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caro benzina, Urso: “le accise non si toccano” ma intanto i distributori fanno “cartello” in Autostrada

ROMA - Code di vacanze e rientri d'agosto hanno fatto scoppiare nuovamente il bubbone del caro-benzina soprattutto sulle autostrade con il prezzo superiore ai 2 euro per litro. L’introduzione dell’obbligo di esporre il prezzo medio regionale (nazionale, sulla rete autostradale) ha aumentato sì la trasparenza, consentendo agli automobilisti di scegliere con maggior cognizione, ma non sembra aver sortito effetti calmieranti se soprattutto sulle autostrade ci si trova ad imbattersi in una sorta di "cartello" dei distributori dove non si trova nulla al di sotto dei due euro. Da quando la novità voluta dal ministro delle imprese Urso è entrata in vigore…
Leggi ancora

Caro benzina, Urso: “le accise non si toccano” ma intanto i distributori fanno “cartello” in Autostrada

ROMA - Code di vacanze e rientri d'agosto hanno fatto scoppiare nuovamente il bubbone del caro-benzina soprattutto sulle autostrade con il prezzo superiore ai 2 euro per litro. L’introduzione dell’obbligo di esporre il prezzo medio regionale (nazionale, sulla rete autostradale) ha aumentato sì la trasparenza, consentendo agli automobilisti di scegliere con maggior cognizione, ma non sembra aver sortito effetti calmieranti se soprattutto sulle autostrade ci si trova ad imbattersi in una sorta di "cartello" dei distributori dove non si trova nulla al di sotto dei due euro. Da quando la novità voluta dal ministro delle imprese Urso è entrata in vigore…
Leggi ancora

Carburante: il governo riduce le sanzioni ma i distributori confermano lo sciopero del 24 e 25 gennaio

ROMA - Lo sciopero dei benzinai si farà nonostante una nuova apertura del Governo agli obblighi di comunicazione dedi prezzi giornalieri. Un'imposizione, quella del prezzo giornaliero, che ha fatto decidere ai distributori di carburante di programmare lo sciopero del 24 e 25 gennio prossimi. Il governo ha fatto un'apertura andando verso una riduzione delle sanzioni che sono passate dai 6mila euro ad un range tra i 200 e gli 800 a seconda del fatturato della pompa di benzina. Ed inoltre le chiusure sanzionatorie da 1 a 30 giorni, contro i 7-90 giorni precedenti. I distributori ringraziano ma vanno avanti con la…
Leggi ancora

Carburante: il governo riduce le sanzioni ma i distributori confermano lo sciopero del 24 e 25 gennaio

ROMA - Lo sciopero dei benzinai si farà nonostante una nuova apertura del Governo agli obblighi di comunicazione dedi prezzi giornalieri. Un'imposizione, quella del prezzo giornaliero, che ha fatto decidere ai distributori di carburante di programmare lo sciopero del 24 e 25 gennio prossimi. Il governo ha fatto un'apertura andando verso una riduzione delle sanzioni che sono passate dai 6mila euro ad un range tra i 200 e gli 800 a seconda del fatturato della pompa di benzina. Ed inoltre le chiusure sanzionatorie da 1 a 30 giorni, contro i 7-90 giorni precedenti. I distributori ringraziano ma vanno avanti con la…
Leggi ancora

Carburante: il governo riduce le sanzioni ma i distributori confermano lo sciopero del 24 e 25 gennaio

ROMA - Lo sciopero dei benzinai si farà nonostante una nuova apertura del Governo agli obblighi di comunicazione dedi prezzi giornalieri. Un'imposizione, quella del prezzo giornaliero, che ha fatto decidere ai distributori di carburante di programmare lo sciopero del 24 e 25 gennio prossimi. Il governo ha fatto un'apertura andando verso una riduzione delle sanzioni che sono passate dai 6mila euro ad un range tra i 200 e gli 800 a seconda del fatturato della pompa di benzina. Ed inoltre le chiusure sanzionatorie da 1 a 30 giorni, contro i 7-90 giorni precedenti. I distributori ringraziano ma vanno avanti con la…
Leggi ancora

Carburante: segnalazione prezzo “medio giornaliero”. Oggi il Question Time

ROMA - La stretta sulla maggiorazione ingiustificata dei carburanti è arrivata ieri sera al termine del Consiglio dei Ministei. Il decreto approvato introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi. In particolare: nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per lavoratore, non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente; si rende giornaliero l’obbligo per gli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione per uso civile di comunicare il…
Leggi ancora

Carburante: segnalazione prezzo “medio giornaliero”. Oggi il Question Time

ROMA - La stretta sulla maggiorazione ingiustificata dei carburanti è arrivata ieri sera al termine del Consiglio dei Ministei. Il decreto approvato introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi. In particolare: nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro 200 per lavoratore, non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente; si rende giornaliero l’obbligo per gli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione per uso civile di comunicare il…
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora