Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Impennata carburante, Vianella (Anav): “Il gasolio è la seconda voce di costo nei trasporti con autobus”

ROMA -  Dopo il settore ittico anche il trasporto di passeggeri con autobus  (con una spesa di circa 300 milioni di euro su base annua), denuncia una situazione di  "assoluta insostenibilità”. Giuseppe Vinella Presidente di ANAV, l’associazione di Confindustria che rappresenta tutti i comparti del trasporto con autobus: “Il gasolio costituisce  la seconda voce di costo per le aziende dopo quella del personale – precisa il Presidente dell’Associazione – ed è quindi necessario che Governo e Parlamento adottino nell’ambito del prossimo provvedimento sull’energia anche specifiche misure per il contenimento del costo del gasolio professionale per le aziende del settore”.
Leggi ancora

Prezzo carburante a 130 dollari al barile. Il settore ittico verso lo sciopero

ROMA - Il prezzo del petrolio in fortissimo rialzo dopo lo stallo nei negoziati sul nucleare iraniano a Vienna e l'ipotesi di un embargo del greggio russo. Il contratto future sul Brent ha superato i 130 dollari al barile, mentre il contratto del petrolio americano Wti ha superato i 130 dollari al barile. Si tratta dell'aumento massimo dal luglio 2008. Ciò si tradurrà in un ulte- riore rincaro dei carburanti che verrà praticato dai gestori alle stazioni.Oltre al rincaro del prezzo medio della banzina che supera i 2 euro per litro, c'è un altro settore che ha deciso di incrociare…
Leggi ancora

Effetto Brexit: Regno Unito senza carburante per mancanza di autisti civili di autocisterne

LONDRA - Il blocco delle immigraziani da lavoro dopo la Brexit, continua a pesare sulla manodopera inglese che nei giorni scorsi aveva aperto ad oltre 10.500 posizioni di lavoro ma temporaneo. Ora ad andare in crisi di personale è stato il trasporto carburante tanto da provocare la presa d'assalto delle stazioni di servizio da parte degli automobilisti. Il carburante, però, ora è esaurito e la Gran Bretagna ha messo in allerta l'esercito nella prospettiva di utilizzare autocisterne e conducenti militari per rimediare alla crisi dei carburanti nel Paese provocata dalla mancanza di conducenti civili. "Un limitato numero di conducenti militari…
Leggi ancora

Effetto Brexit: Regno Unito senza carburante per mancanza di autisti civili di autocisterne

LONDRA - Il blocco delle immigraziani da lavoro dopo la Brexit, continua a pesare sulla manodopera inglese che nei giorni scorsi aveva aperto ad oltre 10.500 posizioni di lavoro ma temporaneo. Ora ad andare in crisi di personale è stato il trasporto carburante tanto da provocare la presa d'assalto delle stazioni di servizio da parte degli automobilisti. Il carburante, però, ora è esaurito e la Gran Bretagna ha messo in allerta l'esercito nella prospettiva di utilizzare autocisterne e conducenti militari per rimediare alla crisi dei carburanti nel Paese provocata dalla mancanza di conducenti civili. "Un limitato numero di conducenti militari…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap) sollecita sul carburante agricolo

CAGLIARI - Agricoltori in ginocchio per l’aumento dei prezzi. Sotto accusa stavolta è il rialzo del costo del carburante per l’utilizzo agricolo, con i coltivatori isolani che dovrebbero beneficiare del gasolio a prezzo agevolato. Nulla di tutto questo però. Perché la Regione non ha adeguato il sistema informatico per accedere al sostegno. Da qui la mobilitazione del mondo delle campagne, con il consigliere regionale Gianluigi Rubiu (Area Popolare Sarda) che alza i toni della protesta con un’interrogazione urgente all’assessore Falchi. "Già dal mese di marzo l’Agea (l’agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha cambiato i codici dell’uso del suolo, comunemente…
Leggi ancora