Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma, ACEA Ato2 aggiudica il servizio riscossione insoluti ad Equitalia

ROMA – Acea Ato 2 (corrispondente a Roma e provincia) ha aggiudicato il servizio di riscossione delle fatture insolute del servizio idrico ad Equitalia, mentre le due gare indette per Acea Ato 5 (Provincia di Frosinone) e per Siena sono andate deserte. Konsumer Italia ed ACU denunciano l’illegittimità dell’operazione: «È già accaduto con le bollette idriche del gestore Acqualatina – commenta Angelo Carcasole, Responsabile Nazionale del Settore Fisco di Konsumer − trasformate in cartelle esattoriali della Gerit Equitalia. Una procedura bocciata dalla Corte di Cassazione (con l’Ordinanza del 05/05/2011, depositata in data 04/07/2011), che, confermando quanto deciso dal Giudice di…
Leggi ancora

IMU, Terreni agricoli montani: tagliata l’esenzione per 2 mila Comuni

ROMA – Nonostante la scadenza del 16 dicembre, il Governo ha rimodulato l’applicazione   dell’esenzione dall’IMU per i terreni agricoli con Decreto Ministeriale datato 28 novembre 2014: «Ed in maniera del tutto anomala – specifica Angelo Carcasole, Responsabile Nazionale del Settore Fisco di KONSUMER ITALIA − ha allegato il Decreto ad un comunicato stampa del 01 dicembre 2014». Nella sostanza, sono esentati dal pagamento dell’IMU: tutti i terreni agricoli montani ubicati nei Comuni che si trovano ad oltre 600 metri di altitudine sul livello del mare; i terreni agricoli  posseduti solamente da  coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza…
Leggi ancora

Tari: i Comuni la applicano in modo iniquo. Konsumer Italia scrive alle Istituzioni

ROMA - La TARI, tassa sulla produzione dei rifiuti, lascia molte perplessità visto il modo iniquo con cui viene applicata dai diversi Comuni. Angelo Carcasole, Responsabile Nazionale del Settore Fisco di KONSUMER ITALIA, evidenzia come buona parte dei Comuni italiani abbiano contravvenuto alla normativa che detta le regole per la TARI (quella prevista dalla Legge di Stabilità 2014, parzialmente integrata dal D.L. n. 16 del 06/03/2014, convertito nella legge n. 68 del 02/05/2014). «Nei loro regolamenti – spiega Carcasole – molti Comuni prevedono che: - i soggetti passivi nelle seconde case siano anche soggetti diversi dai titolari del diritto di…
Leggi ancora