Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

ROMA – Il decreto cosiddetto “spalma incentivi” sulle energie alternative ha aperto il vaso delle problematiche, e degli sprechi, fin qui registrati nel settore. Nell’audizione al Senato di martedì 1 luglio Italia Nostra e gli Amici della Terra in proposito hanno presentato un documento congiunto, sottoscritto anche da altre associazioni ambientaliste, per ribadire una forte critica al provvedimento, giudicato non sufficiente.  Il Decreto Legge 91 del 24 giugno sulla competitività interviene con lo scopo di diminuire la spesa annua per gli incentivi agli impianti industriali da fonti rinnovabili elettriche, diluendola su un arco di tempo di 24 anziché 20 anni.…
Leggi ancora
Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

Spalma incentivi, Italia Nostra e Amici della Terra al Senato contro eolico selvaggio

ROMA – Il decreto cosiddetto “spalma incentivi” sulle energie alternative ha aperto il vaso delle problematiche, e degli sprechi, fin qui registrati nel settore. Nell’audizione al Senato di martedì 1 luglio Italia Nostra e gli Amici della Terra in proposito hanno presentato un documento congiunto, sottoscritto anche da altre associazioni ambientaliste, per ribadire una forte critica al provvedimento, giudicato non sufficiente.  Il Decreto Legge 91 del 24 giugno sulla competitività interviene con lo scopo di diminuire la spesa annua per gli incentivi agli impianti industriali da fonti rinnovabili elettriche, diluendola su un arco di tempo di 24 anziché 20 anni.…
Leggi ancora