Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bugie “bianche” di Stato sul caso Abedini: il ritorno in Iran dell’ingegnere e la liberazione di Sala

ROMA - L'ingegnere iraniano Mohamed Abedini che ieri è stato liberato dal carcere di Milano dopo che Il ministro Nordio aveva depositato alla Corte di Appello di Milano la richiesta di revoca degli arresti, è già rientrato a Teheran con la soddisfazione del governo iraniano per l'ottimo lavoro dell'intelligence.Ma quale è stata l'improvvisa accelerazione per la scarcerazione di Abedini? In una nota il ministero della Giustizia ha spiegato che base al trattato di estradizione tra Usa e Italia, questa può avvenire "solo per reati punibili dalle leggi di entrambi i Paesi. Condizione che,allo stato degli atti, non sussiste", scrive il ministero…
Leggi ancora

Bugie “bianche” di Stato sul caso Abedini: il ritorno in Iran dell’ingegnere e la liberazione di Sala

ROMA - L'ingegnere iraniano Mohamed Abedini che ieri è stato liberato dal carcere di Milano dopo che Il ministro Nordio aveva depositato alla Corte di Appello di Milano la richiesta di revoca degli arresti, è già rientrato a Teheran con la soddisfazione del governo iraniano per l'ottimo lavoro dell'intelligence.Ma quale è stata l'improvvisa accelerazione per la scarcerazione di Abedini? In una nota il ministero della Giustizia ha spiegato che base al trattato di estradizione tra Usa e Italia, questa può avvenire "solo per reati punibili dalle leggi di entrambi i Paesi. Condizione che,allo stato degli atti, non sussiste", scrive il ministero…
Leggi ancora

Congresso Azione, Calenda: “Vogliamo essere una terza via per i cittadini tra populisti e sovranisti”

ROMA - "Vogliamo dare una terza scelta ai cittadini, tra populisti e sovranisti. Oggi è una giornata importante perché non esiste nessun partito senza un congresso. Azione sta facendo un lavoro profondo e serio. Vogliamo discutere con gli altri leader per risolvere una crisi in Italia che è una crisi di responsabilità che non si può più risolvere chiamando sempre Draghi". Così Carlo Calenda, fondatore di Azione e candidato segretario nazionale a margine del congresso del partito oggi a Roma. "Con la Lega si può dialogare solo se è quella di Giorgetti, con quella di Salvini assolutamente no. Il Movimento…
Leggi ancora

Congresso Azione, Calenda: “Vogliamo essere una terza via per i cittadini tra populisti e sovranisti”

ROMA - "Vogliamo dare una terza scelta ai cittadini, tra populisti e sovranisti. Oggi è una giornata importante perché non esiste nessun partito senza un congresso. Azione sta facendo un lavoro profondo e serio. Vogliamo discutere con gli altri leader per risolvere una crisi in Italia che è una crisi di responsabilità che non si può più risolvere chiamando sempre Draghi". Così Carlo Calenda, fondatore di Azione e candidato segretario nazionale a margine del congresso del partito oggi a Roma. "Con la Lega si può dialogare solo se è quella di Giorgetti, con quella di Salvini assolutamente no. Il Movimento…
Leggi ancora

Congresso Azione, Calenda: “Vogliamo essere una terza via per i cittadini tra populisti e sovranisti”

ROMA - "Vogliamo dare una terza scelta ai cittadini, tra populisti e sovranisti. Oggi è una giornata importante perché non esiste nessun partito senza un congresso. Azione sta facendo un lavoro profondo e serio. Vogliamo discutere con gli altri leader per risolvere una crisi in Italia che è una crisi di responsabilità che non si può più risolvere chiamando sempre Draghi". Così Carlo Calenda, fondatore di Azione e candidato segretario nazionale a margine del congresso del partito oggi a Roma. "Con la Lega si può dialogare solo se è quella di Giorgetti, con quella di Salvini assolutamente no. Il Movimento…
Leggi ancora

Media: dalla reprimenda di Conte alla propaganda jihadista la stampa si fa meno libera

ROMA - Che cosa succede all’informazione ed ai media in Italia? Nei cittadini cresce sempre di più un’atteggiamento scettico nei confronti dei media per l’incapacità ad assumere un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. In quest’ultima settimana sono intervenuti dei fatti che dovrebbero far riflette sulla crescente disintermediazione tra avvenimenti e attività critica dei media e dei loro gruppi di rappresentanza. Mettere insieme una sequenza di fatti, probabilmente aiuta a comprendere degli scenari che sfuggono ad un normale lettore. Il dibattito sull’accoglienza all’aeroporto di Silvia Romano lasciando passare impunemente messaggi di inequivocabile propaganda jihadista; il licenziamento tout court di…
Leggi ancora

Media: dalla reprimenda di Conte alla propaganda jihadista la stampa si fa meno libera

ROMA - Che cosa succede all’informazione ed ai media in Italia? Nei cittadini cresce sempre di più un’atteggiamento scettico nei confronti dei media per l’incapacità ad assumere un ruolo centrale nel dibattito politico ed economico. In quest’ultima settimana sono intervenuti dei fatti che dovrebbero far riflette sulla crescente disintermediazione tra avvenimenti e attività critica dei media e dei loro gruppi di rappresentanza. Mettere insieme una sequenza di fatti, probabilmente aiuta a comprendere degli scenari che sfuggono ad un normale lettore. Il dibattito sull’accoglienza all’aeroporto di Silvia Romano lasciando passare impunemente messaggi di inequivocabile propaganda jihadista; il licenziamento tout court di…
Leggi ancora

Aiuti FCA: scontro a distanza Calenda-Renzi. L’ex ministro Mise spiega perchè Elkann non dovrebbe riceverli

ROMA - Gli aiuti a FCA, per una linea di credito da parte del governo italiano attraverso Sace, sino a 6,3 mld di euro, ha sollevato diversi mal di pancia nell’opposizione ma anche nella maggioranza con buona parte del Pd che ha criticato la possibilità dell’intervento. Un dibattito forte si è acceso anche tra Matteo Renzi (Italia Viva) e Carlo Calenda (Azione).   E’ quest’ultimo che nel dibattito a distanza via Twitter con Renzi ha motivato le ragioni per cui non sarebbe il caso intervenire a favore del gruppo Fiat-Chrysler. “FCA - spiega l’ex ministro dello Sviluppo Economico Calenda - non…
Leggi ancora

Aiuti FCA: scontro a distanza Calenda-Renzi. L’ex ministro Mise spiega perchè Elkann non dovrebbe riceverli

ROMA - Gli aiuti a FCA, per una linea di credito da parte del governo italiano attraverso Sace, sino a 6,3 mld di euro, ha sollevato diversi mal di pancia nell’opposizione ma anche nella maggioranza con buona parte del Pd che ha criticato la possibilità dell’intervento. Un dibattito forte si è acceso anche tra Matteo Renzi (Italia Viva) e Carlo Calenda (Azione).   E’ quest’ultimo che nel dibattito a distanza via Twitter con Renzi ha motivato le ragioni per cui non sarebbe il caso intervenire a favore del gruppo Fiat-Chrysler. “FCA - spiega l’ex ministro dello Sviluppo Economico Calenda - non…
Leggi ancora

Export, al Roadshow Ice di Cagliari anche il Vice Ministro Calenda

  CAGLIERI - Il roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri” promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico riprende la sua mission di incentivazione dell'export italiano. La sfida per conquistare nuovi mercati e aprire opportunità per le imprese fuori dai confini italiani fa tappa a Cagliari, nel Centro Congressi della Fiera Internazionale, in piazza Puddu, giovedì 12 febbraio dalle 9.45. Aprirà in video conferenza il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda che illustrerà le opportunità per le aziende del Made in Italy , quindi interverrà il presidente dell'ICE, Riccardo Maria Monti,che illustrerà il ciclo integrato…
Leggi ancora