Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora

Privatizzazione Poste, Konsumer e IConsumatori: “Chiusura sportelli danneggia i più deboli”

ROMA - Entro l’anno si vuole privatizzare il 40% di Poste Italiane. Questo il tema dell’incontro di domani tra il numero uno di Poste Francesco Caio e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. “Così com'è oggi – ha sostenuto ieri Caio in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato − il servizio universale non è più sostenibile: senza interventi correttivi, nel 2019 Poste chiuderebbe con un Ebit (margine operativo netto) negativo di 1,5 miliardi nel settore postale (aggravato dall’apertura del mercato della consegna delle multe e degli atti giudiziari dal 2016), portando in rosso l'intero gruppo”. Nel documento presentato in audizione…
Leggi ancora

Autostrade, Pileri: “Concessioni ai soliti noti, stop a leggi ad aziendam”

ROMA - L’articolo 5 del Decreto Sblocca Italia non solo è un regalo ai concessionari autostradali, ma “potrebbe essere in contrasto con quello che da tempo ci sta dicendo l’Unione europea sul fatto che le concessioni devono essere messe a gara pubblica”. Con queste parole, nell’audizione di lunedì scorso in Commissione Ambiente della Camera, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone ha chiesto al governo Renzi di stralciare il provvedimento. L’articolo del decreto prevede la proroga automatica per i concessionari che propongono l'accorpamento di più tratte o si impegnano a fare investimenti: «È ora di finirla con questo sistema di favori…
Leggi ancora

Autostrade, Pileri: “Concessioni ai soliti noti, stop a leggi ad aziendam”

ROMA - L’articolo 5 del Decreto Sblocca Italia non solo è un regalo ai concessionari autostradali, ma “potrebbe essere in contrasto con quello che da tempo ci sta dicendo l’Unione europea sul fatto che le concessioni devono essere messe a gara pubblica”. Con queste parole, nell’audizione di lunedì scorso in Commissione Ambiente della Camera, il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone ha chiesto al governo Renzi di stralciare il provvedimento. L’articolo del decreto prevede la proroga automatica per i concessionari che propongono l'accorpamento di più tratte o si impegnano a fare investimenti: «È ora di finirla con questo sistema di favori…
Leggi ancora

Roma, al via il piano anti buche. Konsumer: “Vigileremo”

ROMA - “Iniziamo da oggi (domenica scorsa, n.d.r.) a riparare 250 mila metri quadrati delle strade a grande viabilità (“entro la fine di marzo” – specifica l'assessore ai Lavori pubblici Maurizio Pucci): non faremo la 'spennellata' di catrame come dicono i romani con la loro ironia, ma ripareremo veramente le strade”. Parole chiare e inequivocabili quelle pronunciate dal sindaco di Roma Ignazio Marino, che aggiunge: “In molti cantieri metteremo un display luminoso che indicherà ai romani quanti giorni impiegheremo per i lavori, così potranno controllarci e lo potranno fare anche dal sito della città”. «E noi controlleremo caro Sindaco – gli…
Leggi ancora

Roma, al via il piano anti buche. Konsumer: “Vigileremo”

ROMA - “Iniziamo da oggi (domenica scorsa, n.d.r.) a riparare 250 mila metri quadrati delle strade a grande viabilità (“entro la fine di marzo” – specifica l'assessore ai Lavori pubblici Maurizio Pucci): non faremo la 'spennellata' di catrame come dicono i romani con la loro ironia, ma ripareremo veramente le strade”. Parole chiare e inequivocabili quelle pronunciate dal sindaco di Roma Ignazio Marino, che aggiunge: “In molti cantieri metteremo un display luminoso che indicherà ai romani quanti giorni impiegheremo per i lavori, così potranno controllarci e lo potranno fare anche dal sito della città”. «E noi controlleremo caro Sindaco – gli…
Leggi ancora

Liberalizzazioni, Carlo Pileri: «Dalle “lenzuolate” di Bersani in poi solo tentennamenti»

ROMA - “A giugno in calendario le liberalizzazioni”: l’ennesimo rinvio di Renzi su un tema prioritario per rilanciare l’economia, si traduce in un protrarsi dell’agonia dei consumatori stremati dai sei anni di crisi. «Gli Italiani aspettano segni veri di liberalizzazioni – interviene il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti − la ventilata marcia indietro del Governo rappresenta un ulteriore messaggio di debolezza. I cittadini, sempre meno affezionati ai continui rinvii sulle questioni che li toccano da vicino a vantaggio di riforme che non sentono come priorità (e che comunque non decollano), giudicheranno molto severamente questa ennesima prova di inconcludenza». Al contempo…
Leggi ancora

Liberalizzazioni, Carlo Pileri: «Dalle “lenzuolate” di Bersani in poi solo tentennamenti»

ROMA - “A giugno in calendario le liberalizzazioni”: l’ennesimo rinvio di Renzi su un tema prioritario per rilanciare l’economia, si traduce in un protrarsi dell’agonia dei consumatori stremati dai sei anni di crisi. «Gli Italiani aspettano segni veri di liberalizzazioni – interviene il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti − la ventilata marcia indietro del Governo rappresenta un ulteriore messaggio di debolezza. I cittadini, sempre meno affezionati ai continui rinvii sulle questioni che li toccano da vicino a vantaggio di riforme che non sentono come priorità (e che comunque non decollano), giudicheranno molto severamente questa ennesima prova di inconcludenza». Al contempo…
Leggi ancora

Sicurezza stradale: il Comune di Roma apre al confronto con i consumatori

ROMA - Creare un tavolo tecnico permanente sui temi della mobilità e della sicurezza stradale. Questo il tema dell’incontro svoltosi il 23 dicembre presso il Dipartimento Mobilità del Comune di Roma, alla presenza di una delegazione di Roma Servizi per la Mobilità, presieduta dal suo Presidente ed AD Carlo Medaglia, e di una folta rappresentanza di associazioni. «L'apertura di un dialogo con le rappresentanze dei consumatori e degli utenti è importante, considerata la sfiducia crescente nei cittadini romani rispetto alle amministrazioni comunali». È sferzante ma realista Carlo Pileri, portavoce della federazione IConsumatori, che ha partecipato all’incontro assieme a Konsumer Italia, ACU…
Leggi ancora