Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra, ecco il pacchetto di misure varato per famiglie e imprese: dalla Flat Tax alle pensioni

ROMA - Il Consiglio dei Ministri terminato in tarda serata  ha approvato  su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il disegno di legge per il bilancio di previsione dello Stato per il 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 con l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). I provvedimenti, che verranno trasmessi al Parlamento e alle autorità europee, prendono come riferimento il quadro programmatico definito nell’integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e quantificano l’ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.La manovra, come…
Leggi ancora

Manovra, ecco il pacchetto di misure varato per famiglie e imprese: dalla Flat Tax alle pensioni

ROMA - Il Consiglio dei Ministri terminato in tarda serata  ha approvato  su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il disegno di legge per il bilancio di previsione dello Stato per il 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 con l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB). I provvedimenti, che verranno trasmessi al Parlamento e alle autorità europee, prendono come riferimento il quadro programmatico definito nell’integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e quantificano l’ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.La manovra, come…
Leggi ancora

Caro energia: il Dl Aiuti consentirà ai Comuni di pagare le bollette del 2022 con i proventi delle multe

ROMA - I Comuni e le Città Metropolitane potranno tirare un respiro di sollievo sul caro-bolletta energia grazie ad un emendamento approvato oggi con il Dl Aiuti e su proposta del Capogruppo della Commissione Bilancio di FI, Roberto Pella.  Le unioni di comuni e le province, in via eccezionale e solo nel 2022, potranno destinare i proventi effettivamente incassati dalle multe e le entrate derivanti dalla riscossione delle somme dovute per la sosta dei veicoli presso le aree destinate al parcheggio a pagamento, a copertura della spesa per le utenze di energia elettrica e gas che tengono accesi scuole, impianti…
Leggi ancora

Caro energia: il Dl Aiuti consentirà ai Comuni di pagare le bollette del 2022 con i proventi delle multe

ROMA - I Comuni e le Città Metropolitane potranno tirare un respiro di sollievo sul caro-bolletta energia grazie ad un emendamento approvato oggi con il Dl Aiuti e su proposta del Capogruppo della Commissione Bilancio di FI, Roberto Pella.  Le unioni di comuni e le province, in via eccezionale e solo nel 2022, potranno destinare i proventi effettivamente incassati dalle multe e le entrate derivanti dalla riscossione delle somme dovute per la sosta dei veicoli presso le aree destinate al parcheggio a pagamento, a copertura della spesa per le utenze di energia elettrica e gas che tengono accesi scuole, impianti…
Leggi ancora

Caro energia: il Dl Aiuti consentirà ai Comuni di pagare le bollette del 2022 con i proventi delle multe

ROMA - I Comuni e le Città Metropolitane potranno tirare un respiro di sollievo sul caro-bolletta energia grazie ad un emendamento approvato oggi con il Dl Aiuti e su proposta del Capogruppo della Commissione Bilancio di FI, Roberto Pella.  Le unioni di comuni e le province, in via eccezionale e solo nel 2022, potranno destinare i proventi effettivamente incassati dalle multe e le entrate derivanti dalla riscossione delle somme dovute per la sosta dei veicoli presso le aree destinate al parcheggio a pagamento, a copertura della spesa per le utenze di energia elettrica e gas che tengono accesi scuole, impianti…
Leggi ancora

Imprese, l’allarme della Cgia di Mestre: “Il caro energia accelera la possibilità di fallimenti”

MESTRE - E' alquanto probabile che dal prossimo autunno torni a crescere in maniera preoccupante il numero di fallimenti delle imprese. Così la Cgia di Mestre. A causa del deterioramento del quadro economico dovuto al caro energia e al fenomeno inflazionistico, molte attività produttive potrebbero essere costrette a portare i libri in tribunale. Le imprese, però, non falliranno a causa dei debiti, ma per i crediti inesigibili imputabili in gran parte alle inadempienze della Pa, che secondo Eu- rostat deve ai fornitori 55,6 miliardi.
Leggi ancora

Imprese, l’allarme della Cgia di Mestre: “Il caro energia accelera la possibilità di fallimenti”

MESTRE - E' alquanto probabile che dal prossimo autunno torni a crescere in maniera preoccupante il numero di fallimenti delle imprese. Così la Cgia di Mestre. A causa del deterioramento del quadro economico dovuto al caro energia e al fenomeno inflazionistico, molte attività produttive potrebbero essere costrette a portare i libri in tribunale. Le imprese, però, non falliranno a causa dei debiti, ma per i crediti inesigibili imputabili in gran parte alle inadempienze della Pa, che secondo Eu- rostat deve ai fornitori 55,6 miliardi.
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora

Caro energia: Draghi: “Tassiamo una parte dei profitti dei produttori”. Benzina ridotta di 25 centesimi

ROMA - "Abbiamo preso provvedimenti importanti per dare risposte al paese per la guerra in Ucraina: aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte». Così il premier Mario Draghi in  conferenza stampa, insieme ai ministri Franco e Cingolani, dopo il Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto con le misure urgenti per contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi ucraina. «Tassiamo una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all’aumento dei costi delle materie prime e distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande…
Leggi ancora