Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caro-energia: oggi le decisioni in Consiglio dei Ministri per un intervento sulle bollette

ROMA - Oggi 18 febbraio  il Consiglio dei Ministri dovrà affrontare il nodo del caro-energia e non sarà una passeggiata per il premier Mario Draghi che ieri aveva già dovuto assistere alla "sconfitta" del governo su 4 emendamenti del Ddl Milleproroghe. Salvini e Forza Italia premeranno per mettere fondi a disposizione per alleggerire le bollette dei cittadini di almeno il 10%. Ma la maggiore spesa che comporterebbe un ulteriore scostamento di bilancio, non trova d'accordo Draghi per l'indebitamento ulteriormente cresciuto per fronteggiare la situazione di crisi di comuni e regioni.Ieri sera si era tenuta la cabina di regia presieduta dal presidente del…
Leggi ancora

Caro-energia: oggi le decisioni in Consiglio dei Ministri per un intervento sulle bollette

ROMA - Oggi 18 febbraio  il Consiglio dei Ministri dovrà affrontare il nodo del caro-energia e non sarà una passeggiata per il premier Mario Draghi che ieri aveva già dovuto assistere alla "sconfitta" del governo su 4 emendamenti del Ddl Milleproroghe. Salvini e Forza Italia premeranno per mettere fondi a disposizione per alleggerire le bollette dei cittadini di almeno il 10%. Ma la maggiore spesa che comporterebbe un ulteriore scostamento di bilancio, non trova d'accordo Draghi per l'indebitamento ulteriormente cresciuto per fronteggiare la situazione di crisi di comuni e regioni.Ieri sera si era tenuta la cabina di regia presieduta dal presidente del…
Leggi ancora

Caro-energia: oggi le decisioni in Consiglio dei Ministri per un intervento sulle bollette

ROMA - Oggi 18 febbraio  il Consiglio dei Ministri dovrà affrontare il nodo del caro-energia e non sarà una passeggiata per il premier Mario Draghi che ieri aveva già dovuto assistere alla "sconfitta" del governo su 4 emendamenti del Ddl Milleproroghe. Salvini e Forza Italia premeranno per mettere fondi a disposizione per alleggerire le bollette dei cittadini di almeno il 10%. Ma la maggiore spesa che comporterebbe un ulteriore scostamento di bilancio, non trova d'accordo Draghi per l'indebitamento ulteriormente cresciuto per fronteggiare la situazione di crisi di comuni e regioni.Ieri sera si era tenuta la cabina di regia presieduta dal presidente del…
Leggi ancora

Bollette energia, Assorimap: “In un anno cresciute del +345%, servono misure strutturali”

ROMA - "L'intervento che il Governo starebbe varando per fronteggiare il caro bollette garantirebbe una boccata d'ossigeno, ma è sempre più urgente adottare misure strutturali e ad ampio respiro. I numeri sono eloquenti e mostrano come l'approccio emergenziale non sia sufficiente". È quanto si legge in una nota di Assorimap. "Basti pensare che un'impresa attiva nel riciclo della plastica nel dicembre 2021 ha registrato rincari in bolletta pari al +345% per la sola componente energia rispetto allo stesso mese del 2020 e +395% rispetto al 2019. Se nel 2019 la bolletta di un’impresa del riciclo si aggirava mediamente sui 150…
Leggi ancora

Bollette energia, Assorimap: “In un anno cresciute del +345%, servono misure strutturali”

ROMA - "L'intervento che il Governo starebbe varando per fronteggiare il caro bollette garantirebbe una boccata d'ossigeno, ma è sempre più urgente adottare misure strutturali e ad ampio respiro. I numeri sono eloquenti e mostrano come l'approccio emergenziale non sia sufficiente". È quanto si legge in una nota di Assorimap. "Basti pensare che un'impresa attiva nel riciclo della plastica nel dicembre 2021 ha registrato rincari in bolletta pari al +345% per la sola componente energia rispetto allo stesso mese del 2020 e +395% rispetto al 2019. Se nel 2019 la bolletta di un’impresa del riciclo si aggirava mediamente sui 150…
Leggi ancora

Bollette energia, Assorimap: “In un anno cresciute del +345%, servono misure strutturali”

ROMA - "L'intervento che il Governo starebbe varando per fronteggiare il caro bollette garantirebbe una boccata d'ossigeno, ma è sempre più urgente adottare misure strutturali e ad ampio respiro. I numeri sono eloquenti e mostrano come l'approccio emergenziale non sia sufficiente". È quanto si legge in una nota di Assorimap. "Basti pensare che un'impresa attiva nel riciclo della plastica nel dicembre 2021 ha registrato rincari in bolletta pari al +345% per la sola componente energia rispetto allo stesso mese del 2020 e +395% rispetto al 2019. Se nel 2019 la bolletta di un’impresa del riciclo si aggirava mediamente sui 150…
Leggi ancora

Bce, il Pil Europa supererà i livelli pre-Covid ma con lo spauracchio del caro energia

FRANCOFORTE - La crescita economica dell'eurozona si rafforza ancora nel terzo trimestre, ma "le incertezze legate alla pandemia restano elevate". La Bce stima comunque che il Pil supererà i livelli pre-Covid entro fine anno, ed è pronta ad adeguare i suoi strumenti "per assicurare che l'inflazione si stabilizzi sull'obiettivo (...) del 2% nel medio termine". Strozzature dal lato dell'offerta e aumento dei prezzi dell'energia sono i principali rischi per il ritmo della ripresa.In Italia e Germania occupazione al di sotto dei livelli pre-Covid.
Leggi ancora