Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto Aiuti Quater: risorse per 9,1 mld contro caro-energia. Proroga al credito d’imposta

ROMA - Il Consiglio dei Ninistri ha approvato il decreto quater con i nuovi sostegni contro il caro energia. Da quanto si apprende da più fonti di governo il provvedimento contiene anche le misure sul Superbonus e sulle trivelle. Intanto la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto Aiuti ter: 182 sì, 10 voti contrari e 85 gli astenuti. Il testo passa ora al Senato per l'approvazione definitiva entro il 22 novembre.Con il decreto Aiuti quater sono state stanziate risorse per 9,1 miliardi di euro autorizzate dal Parlamento per finanziare interventi contro il caro energia.Prevista anche la rimodulazione del…
Leggi ancora

Decreto Aiuti Quater: risorse per 9,1 mld contro caro-energia. Proroga al credito d’imposta

ROMA - Il Consiglio dei Ninistri ha approvato il decreto quater con i nuovi sostegni contro il caro energia. Da quanto si apprende da più fonti di governo il provvedimento contiene anche le misure sul Superbonus e sulle trivelle. Intanto la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto Aiuti ter: 182 sì, 10 voti contrari e 85 gli astenuti. Il testo passa ora al Senato per l'approvazione definitiva entro il 22 novembre.Con il decreto Aiuti quater sono state stanziate risorse per 9,1 miliardi di euro autorizzate dal Parlamento per finanziare interventi contro il caro energia.Prevista anche la rimodulazione del…
Leggi ancora

Turismo: caro-energia e situazione Ucraina segnano oltre 16 mln di pernottamenti in meno rispetto al 2019

ROMA - Caro-energia e tensioni internazionali rimandano ancora il ri- torno ai livelli pre-pandemia per il settore turistico. E' quanto emerge dalle stime Assoturismo-Confesercenti. Nel primo trimestre 2022 si stimano 12,1 mln di arrivi turistici e 41 mln di pernottamenti, 16 mln in meno (-28%) rispetto al 2019, prima della pandemia. Pernottamenti di italiani -18%, quelli degli stranieri -38% (10 mln in meno). Con la guerra in Ucraina crollano le prenotazioni dall'Est Europa. Sotto la media anche i turisti dagli Usa.
Leggi ancora

Turismo: caro-energia e situazione Ucraina segnano oltre 16 mln di pernottamenti in meno rispetto al 2019

ROMA - Caro-energia e tensioni internazionali rimandano ancora il ri- torno ai livelli pre-pandemia per il settore turistico. E' quanto emerge dalle stime Assoturismo-Confesercenti. Nel primo trimestre 2022 si stimano 12,1 mln di arrivi turistici e 41 mln di pernottamenti, 16 mln in meno (-28%) rispetto al 2019, prima della pandemia. Pernottamenti di italiani -18%, quelli degli stranieri -38% (10 mln in meno). Con la guerra in Ucraina crollano le prenotazioni dall'Est Europa. Sotto la media anche i turisti dagli Usa.
Leggi ancora

Turismo: caro-energia e situazione Ucraina segnano oltre 16 mln di pernottamenti in meno rispetto al 2019

ROMA - Caro-energia e tensioni internazionali rimandano ancora il ri- torno ai livelli pre-pandemia per il settore turistico. E' quanto emerge dalle stime Assoturismo-Confesercenti. Nel primo trimestre 2022 si stimano 12,1 mln di arrivi turistici e 41 mln di pernottamenti, 16 mln in meno (-28%) rispetto al 2019, prima della pandemia. Pernottamenti di italiani -18%, quelli degli stranieri -38% (10 mln in meno). Con la guerra in Ucraina crollano le prenotazioni dall'Est Europa. Sotto la media anche i turisti dagli Usa.
Leggi ancora

Caro-energia: bollette alle stelle per gli impianti sportivi. Otto enti scrivono a Draghi, Mattarella e Vezzali

ROMA - Il caro-energia ha messo in ginocchio le strutture sportive con bollette che in alcuni casi sono arrivate sino a 40 mila euro da pagare in un'unica soluzione. Così otto enti di promozione sportiva (Acsi, Aics, Asi, Csen, Csi, Msp, Uisp, e Us Acli) hanno inviato quest'oggi una nota al premier Mario Draghi, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e alla Sottsegretaria allo Sport, Valentina Vezzali per chiedere "ossigeno" in una situazione divenuta insostenibile. Il comparto dello sport - scrivono gli enti sportivi - hanno già subito un durissimo colpo durante la pandemia ed ora il costo sproporzionato dell'energia…
Leggi ancora

Caro-energia: bollette alle stelle per gli impianti sportivi. Otto enti scrivono a Draghi, Mattarella e Vezzali

ROMA - Il caro-energia ha messo in ginocchio le strutture sportive con bollette che in alcuni casi sono arrivate sino a 40 mila euro da pagare in un'unica soluzione. Così otto enti di promozione sportiva (Acsi, Aics, Asi, Csen, Csi, Msp, Uisp, e Us Acli) hanno inviato quest'oggi una nota al premier Mario Draghi, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e alla Sottsegretaria allo Sport, Valentina Vezzali per chiedere "ossigeno" in una situazione divenuta insostenibile. Il comparto dello sport - scrivono gli enti sportivi - hanno già subito un durissimo colpo durante la pandemia ed ora il costo sproporzionato dell'energia…
Leggi ancora

Caro-energia: bollette alle stelle per gli impianti sportivi. Otto enti scrivono a Draghi, Mattarella e Vezzali

ROMA - Il caro-energia ha messo in ginocchio le strutture sportive con bollette che in alcuni casi sono arrivate sino a 40 mila euro da pagare in un'unica soluzione. Così otto enti di promozione sportiva (Acsi, Aics, Asi, Csen, Csi, Msp, Uisp, e Us Acli) hanno inviato quest'oggi una nota al premier Mario Draghi, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e alla Sottsegretaria allo Sport, Valentina Vezzali per chiedere "ossigeno" in una situazione divenuta insostenibile. Il comparto dello sport - scrivono gli enti sportivi - hanno già subito un durissimo colpo durante la pandemia ed ora il costo sproporzionato dell'energia…
Leggi ancora

San Valentino: fiori e cioccolatini come “gioielli” con il caro-energia di serre e produzione dolciaria

ROMA - Per la festa degli innamorati di oggi 14 febbraio, fiori e cioccolatini con le frasi d'amore, continueranno ad essere i regali più diffusi. Ma anche questi due modi di dire "Ti amo" non si sottraggono alla fase congiunturale provocata dal caro energia. Ai banchi dei fiori un mazzo di rose rosse rischia di superare il prezzo di un anellino d'argento. E' l'effetto provocato dal maggior costo dell'energia per alimentare le serre che porteranno i prodotti foreali a sfiorare un rincaro del 50%. La Coldiretti nei giorni scorso aveva già lanciato l'allarme ma al momento non si intravedono soluzioni…
Leggi ancora

San Valentino: fiori e cioccolatini come “gioielli” con il caro-energia di serre e produzione dolciaria

ROMA - Per la festa degli innamorati di oggi 14 febbraio, fiori e cioccolatini con le frasi d'amore, continueranno ad essere i regali più diffusi. Ma anche questi due modi di dire "Ti amo" non si sottraggono alla fase congiunturale provocata dal caro energia. Ai banchi dei fiori un mazzo di rose rosse rischia di superare il prezzo di un anellino d'argento. E' l'effetto provocato dal maggior costo dell'energia per alimentare le serre che porteranno i prodotti foreali a sfiorare un rincaro del 50%. La Coldiretti nei giorni scorso aveva già lanciato l'allarme ma al momento non si intravedono soluzioni…
Leggi ancora