Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

San Valentino: fiori e cioccolatini come “gioielli” con il caro-energia di serre e produzione dolciaria

ROMA - Per la festa degli innamorati di oggi 14 febbraio, fiori e cioccolatini con le frasi d'amore, continueranno ad essere i regali più diffusi. Ma anche questi due modi di dire "Ti amo" non si sottraggono alla fase congiunturale provocata dal caro energia. Ai banchi dei fiori un mazzo di rose rosse rischia di superare il prezzo di un anellino d'argento. E' l'effetto provocato dal maggior costo dell'energia per alimentare le serre che porteranno i prodotti foreali a sfiorare un rincaro del 50%. La Coldiretti nei giorni scorso aveva già lanciato l'allarme ma al momento non si intravedono soluzioni…
Leggi ancora

Caro-energia: la previsione di Confindustria sul Pil 2022 peserà almeno dello 0,8%

ROMA - Con i prezzi fuori controllo dell'energia, i margini erosi, la scarsità di commodity e l'aumento dei contagi c'è il rischio serio di un corto circuito del pil nel I trimestre. È l'allarme lanciato da Confindustria che prevede almeno -0,8% di impatto provocato dal caro-energia sul Pil del 2022. "Il rincaro dell'energia colpisce l'in- dustria italiana" mentre "gli elevati contagi frenano i consumi di servizi". Assistiamo ad una "risalita a forte rischio. A inizio 2022 si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del pil italiano, stimato in frenata nel IV trimestre".
Leggi ancora

Caro-energia: la previsione di Confindustria sul Pil 2022 peserà almeno dello 0,8%

ROMA - Con i prezzi fuori controllo dell'energia, i margini erosi, la scarsità di commodity e l'aumento dei contagi c'è il rischio serio di un corto circuito del pil nel I trimestre. È l'allarme lanciato da Confindustria che prevede almeno -0,8% di impatto provocato dal caro-energia sul Pil del 2022. "Il rincaro dell'energia colpisce l'in- dustria italiana" mentre "gli elevati contagi frenano i consumi di servizi". Assistiamo ad una "risalita a forte rischio. A inizio 2022 si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del pil italiano, stimato in frenata nel IV trimestre".
Leggi ancora

Caro-energia, Cingolani (Transizione Ecologica): “Ipotesi 10 mld del governo contro il caro-bollette”

ROMA - L'aumento delle bollette del gas rischia di pregiudicare la crescita delle imprese e di far saltare i budget familiari. Il tema è stato oggi anche al centro delle riunioni dei ministri dell'Economia dell'UE e non è un argomento facilmente risolvibile. Anche nel governo Draghi il caro-energia rimbalza sui tavoli del Mef, della Transizione Ecologica, del Lavoro e della Famiglia. Nel pomeriggio di oggi dopo un accenno della sottosegretaria Sartore del Med, è arrivata anche una dichiarazione del ministro Cingolani (Transizione Ecologica) al Senato informando di un possibile aumento della produzione nazionale di gas, ma nell'immediato di mettere in…
Leggi ancora

Caro-energia, Cingolani (Transizione Ecologica): “Ipotesi 10 mld del governo contro il caro-bollette”

ROMA - L'aumento delle bollette del gas rischia di pregiudicare la crescita delle imprese e di far saltare i budget familiari. Il tema è stato oggi anche al centro delle riunioni dei ministri dell'Economia dell'UE e non è un argomento facilmente risolvibile. Anche nel governo Draghi il caro-energia rimbalza sui tavoli del Mef, della Transizione Ecologica, del Lavoro e della Famiglia. Nel pomeriggio di oggi dopo un accenno della sottosegretaria Sartore del Med, è arrivata anche una dichiarazione del ministro Cingolani (Transizione Ecologica) al Senato informando di un possibile aumento della produzione nazionale di gas, ma nell'immediato di mettere in…
Leggi ancora