Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Incontro Draghi-Conte: “Non ci aspettavamo risposte immediate ma le attendiamo su punti che vanno da cartelle esattoriali a salari e crediti dei bonus edilizi”

ROMA - L'atteso incontro tra il premier Mario Draghi ed il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte è terminato poco dopo le 13. Conte ha riferito di aver consegnato un documento a nome di tutto il movimento in cui si è precisata la disponibilità a non voler togliere l'appoggio alla maggioranza ma al contempo c'è l'attesa di un segnale forte del governo a molte aspettative dei cittadini in serie difficoltà economiche. Un segno di discontinuità, dunque, verso un approccio governocentrico che non sta affrontando le questioni legate al salariominimo, aiuti per il caro bolletta, e sulle cartelle esattoriali Conte…
Leggi ancora

Incontro Draghi-Conte: “Non ci aspettavamo risposte immediate ma le attendiamo su punti che vanno da cartelle esattoriali a salari e crediti dei bonus edilizi”

ROMA - L'atteso incontro tra il premier Mario Draghi ed il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte è terminato poco dopo le 13. Conte ha riferito di aver consegnato un documento a nome di tutto il movimento in cui si è precisata la disponibilità a non voler togliere l'appoggio alla maggioranza ma al contempo c'è l'attesa di un segnale forte del governo a molte aspettative dei cittadini in serie difficoltà economiche. Un segno di discontinuità, dunque, verso un approccio governocentrico che non sta affrontando le questioni legate al salariominimo, aiuti per il caro bolletta, e sulle cartelle esattoriali Conte…
Leggi ancora

Incontro Draghi-Conte: “Non ci aspettavamo risposte immediate ma le attendiamo su punti che vanno da cartelle esattoriali a salari e crediti dei bonus edilizi”

ROMA - L'atteso incontro tra il premier Mario Draghi ed il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte è terminato poco dopo le 13. Conte ha riferito di aver consegnato un documento a nome di tutto il movimento in cui si è precisata la disponibilità a non voler togliere l'appoggio alla maggioranza ma al contempo c'è l'attesa di un segnale forte del governo a molte aspettative dei cittadini in serie difficoltà economiche. Un segno di discontinuità, dunque, verso un approccio governocentrico che non sta affrontando le questioni legate al salariominimo, aiuti per il caro bolletta, e sulle cartelle esattoriali Conte…
Leggi ancora

Vacanze, il 46% degli italiani resta a casa per ragioni finanziarie. L’indagine Demoskopika prodotta per Rai2

ROMA - Il reset dell'Italia, dopo il picco della pandemia, vede un paese più povero. In questi giorni gli avvisi di pagamento delle Agenzie delle entrate hanno fatto regolarmente il loro corso nonostante il governo Draghi abbia deciso per una proroga al 31 agosto. E bisognerà capire dove si è interrotta la comunicazione tra governo centrale e sportelli di riscossione. In questa situazione una indagine Demoskopika ha rilevato che il 54% degli italiani ha optato per andare in vacanza (in Italia nell'87% dei casi), ma il dato rilevante è il 46%, pari a circa 10 milioni di italiani, ha rinunciato…
Leggi ancora

Tutte le misure approvate dal Consiglio dei Ministri: dal lavoro alla proroga delle cartelle esattoriali

ROMA - Che cosa è stato approvato dal Consiglio dei ministri presieduto ieri sera da Mario Draghi? Le misure adottate sono state riconosciute come urgenti dai ministri del lavoro e dell’economia perché trattano materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. Il testo prevede che, per promuovere l’utilizzo della moneta elettronica in funzione di contrasto dell’evasione fiscale, sia fortemente incentivato l’impiego di POS collegati a registratori di cassa. In tale direzione sono previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne avvale, per l’azzeramento delle commissioni da pagare…
Leggi ancora

Lavoro, blocco licenziamenti e stop invio cartelle fisco: l’obiettivo del governo con una risorsa da 3 mld

ROMA - Governo al lavoro su un decreto per spostare il termine per l'invio delle cartelle e per prolungare la Cig Covid per alcuni settori in crisi,come tessile,legandola al blocco di licenziamenti Lo si apprende da fonti ministeriali confermando - come anticipato dal Sole 24 ore- che nel Dl dovrebbe rientrare anche il rifinanziamento della nuova Sabatini (le risorse sono esaurite e lo sportello per le domande si è chiuso il 2 giugno). Il provvedimento, meno di 3 mld, dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana.
Leggi ancora

Fisco: prorogate la riscossione delle cartelle esattoriali al 31 maggio 2021

ROMA -  E' stata prorogata al 31 maggio la riscossione e notifica delle cartelle fiscali. Il ministero dell'Economia comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà il termine di sospensione, attualmente fissato al 30 aprile. La sospensione, introdotta a partire dall'8 marzo 2020,riguarda tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e di accertamento esecutivi, nonché l'invio di nuove cartelle e l'avvio di procedure come fermi e ipoteche.
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, tutte le voci del provvedimento: dalla Cig ai lavoratori autonomi e imprese

ROMA - Il Decreto Sostegni, approvato dal Consiglio dei ministri ha stanziato 32 miliardi di euro di finanziamento a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dalle conseguenze della pandemia. Una parte dei 32 miliardi servirà a rifinanziare la cassa integrazione, prorogata fino al 30 giugno 2021. La cassa integrazione in deroga – cioè quella che può essere richiesta da tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal numero di dipendenti – sarà prorogata invece fino alla fine dell’anno. Il governo ha anche deciso di prolungare il blocco dei licenziamenti fino a giugno per tutte le aziende che usufruiscono della cassa integrazione ordinaria,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni, cartelle esattoriali Draghi: “uno stralcio per rimettere in moto la macchina del fisco”

ROMA - Il Decreto Sostegni, appena varato dal Comsiglio dei Ministri ha previsto lo stalcio delle cartelle esattoriali: "È un condono di multe di oltre 10 anni fa che noi abbiamo contenuto in importo: 5.000 di importo sono 2.500 di netto. Questo azzeramento delle cartelle permette un sollievo all'Agenzia delle entrate che potrà proseguire la lotta all'evasione" Lo ha detto il premier Draghi. "Lo Stato non ha funzionato, permettere l'accumulo di milioni di cartelle vuol dire che bisogna cambiare qualcosa. Ci vuole una riforma della riscossione". Ma si tratta di "una platea piccola di contribuenti e per importi piccoli".
Leggi ancora