Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mutui: in Italia “costano” meno

I mutui in Italia costano meno e i tassi applicati dalle banche che operano nel nostro Paese sono, ad oggi, fra i più convenienti, con oscillazioni comprese fra lo 1,03% ed il 2,08% a seconda dell’istituto e del tipo di tasso scelto*. Facile.it e Mutui.it hanno voluto analizzare come lo stesso finanziamento per l’acquisto casa venga indicizzato in 14 nazioni diverse e, almeno per questa volta, le notizie per i mutuatari italiani sono più che positive. Il confronto europeoPer tutte le nazioni la simulazione è stata compiuta considerando un immobile di valore pari a 180.000 euro, una richiesta di mutuo…
Leggi ancora

Mutui: in Italia “costano” meno

I mutui in Italia costano meno e i tassi applicati dalle banche che operano nel nostro Paese sono, ad oggi, fra i più convenienti, con oscillazioni comprese fra lo 1,03% ed il 2,08% a seconda dell’istituto e del tipo di tasso scelto*. Facile.it e Mutui.it hanno voluto analizzare come lo stesso finanziamento per l’acquisto casa venga indicizzato in 14 nazioni diverse e, almeno per questa volta, le notizie per i mutuatari italiani sono più che positive. Il confronto europeoPer tutte le nazioni la simulazione è stata compiuta considerando un immobile di valore pari a 180.000 euro, una richiesta di mutuo…
Leggi ancora

Prestiti personali: si chiedono in media 9.700 euro

Che il credito al consumo sia uno strumento sempre più diffuso è ormai assodato, ma quali sono le motivazioni che spingono le famiglie italiane a farne uso, quali gli importi richiesti e da chi? Ad analizzare il fenomeno ci ha pensato l’Osservatorio congiunto condotto da Prestiti.it e Facile.it che, attraverso l’analisi di oltre 70.000 domande di finanziamento, ha stabilito che, nei primi 8 mesi dell’anno, la richiesta media presentata a finanziarie e aziende del credito è stata di 9.747 euro da restituire in 59 rate (poco meno di cinque anni). Perché gli italiani chiedono un prestitoAnalizzando le richieste di prestito…
Leggi ancora

Prestiti personali: si chiedono in media 9.700 euro

Che il credito al consumo sia uno strumento sempre più diffuso è ormai assodato, ma quali sono le motivazioni che spingono le famiglie italiane a farne uso, quali gli importi richiesti e da chi? Ad analizzare il fenomeno ci ha pensato l’Osservatorio congiunto condotto da Prestiti.it e Facile.it che, attraverso l’analisi di oltre 70.000 domande di finanziamento, ha stabilito che, nei primi 8 mesi dell’anno, la richiesta media presentata a finanziarie e aziende del credito è stata di 9.747 euro da restituire in 59 rate (poco meno di cinque anni). Perché gli italiani chiedono un prestitoAnalizzando le richieste di prestito…
Leggi ancora

Crescono del 20% in un anno gli italiani interessati al risparmio energetico

MILANO - Gli italiani che si sono informati sul risparmio energetico sono cresciuti del 20% nell’ultimo anno e, tra le persone che vogliono saperne di più, una su tre ha meno di 35 anni. Il motivo? In tempi di ristrettezze economiche pochi accorgimenti possono ridurre le bollette anche dell’80%, consentendo ad ogni famiglia di risparmiare centinaia di euro. A rivelarlo è Facile.it (https://www.facile.it/risparmio-energetico.html), primo comparatore italiano di prodotti per l’energia, che ha deciso di analizzare nel dettaglio come sia cambiata la sensibilità dei consumatori verso queste tematiche mettendo sotto la lente oltre 50.000 richieste giunte al sito da aprile 2016…
Leggi ancora

ACASA: nuovo bando per il triennio 18/20 per residenze artistiche

CATANIA - Una nuova fase di residenze artistiche si apre per il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico, che indìce un nuovo bando di ACASA per il triennio 2018/2020. Rivolto a coreografi impegnati nell'ambito della danza contemporanea internazionale, ACASA ha lo scopo di promuovere e sostenere gli artisti durante il periodo di creazione, mettendo a disposizione spazi, attrezzature, energie, nonché la possibilità di coinvolgere alcuni danzatori selezionati da MoDem, progetto prodotto dalla Compagnia Zappalà Danza. Gli artisti selezionati per un periodo di residenza all’interno degli spazi del centro, finalizzeranno la propria creazione coreografica alla messa in scena nell’ambito…
Leggi ancora

Gli immobili residenziali all’asta in Italia valgonom ediamente 142.000 euro

Ogni anno in Italia si registrano mediamente 278.000 esecuzioni immobiliari: pignoramenti di uno o più immobili di proprietà di persone che non riescono a pagare i propri debiti, con conseguente messa in vendita all’asta del bene per soddisfare il credito. Complice la crisi economica, si tratta di un mercato in decisa espansione, a cui sempre più cittadini si stanno avvicinando con l’obiettivo di acquistare case più a buon mercato: l’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci presenti sul portale (http://www.immobiliare.it/aste) e ha scoperto che il valore medio degli immobili residenziali messi all’asta in Italia ammonta a 142.000 euro e…
Leggi ancora

Gli immobili residenziali all’asta in Italia valgonom ediamente 142.000 euro

Ogni anno in Italia si registrano mediamente 278.000 esecuzioni immobiliari: pignoramenti di uno o più immobili di proprietà di persone che non riescono a pagare i propri debiti, con conseguente messa in vendita all’asta del bene per soddisfare il credito. Complice la crisi economica, si tratta di un mercato in decisa espansione, a cui sempre più cittadini si stanno avvicinando con l’obiettivo di acquistare case più a buon mercato: l’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci presenti sul portale (http://www.immobiliare.it/aste) e ha scoperto che il valore medio degli immobili residenziali messi all’asta in Italia ammonta a 142.000 euro e…
Leggi ancora

Un italiano su quattro si informa sul mutuo almeno 6 mesi prima di comprare la casa

Il 25,4% di chi si informa sulle sue possibilità di ottenere un mutuo prevede di comprare casa non prima di 6 mesi dopo. Questa è una delle evidenze emerse dall’analisi che, in occasione del lancio della sezione dedicata alla valutazione del proprio profilo di mutuatario, Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it/mutui) ha condotto su un campione di oltre 5.000 italiani alle prese con questa necessità. «I dati ottenuti – ha dichiarato Carlo Giordano, Amministratore Delegato dell’azienda – raccontano come in Italia sia sempre più comune l’abitudine di informarsi sulla possibilità di ottenere un mutuo molto prima di aver individuato l’immobile da acquistare. Responsabile di…
Leggi ancora

Marilyn Monroe: i vicini contro la demolizione della casa

MILANO - Se pensi ad una diva del cinema per antonomasia, il primo nome che viene in mente è certamente lei; Marlyn Monroe. Nata Norma Jeane Mortenson nel giugno del 1926 a Los Angeles, nonostante la fama planetaria di cui tutt'oggi gode, non ebbe certamente una vita facile. Concepita, pare, a seguito di una violenza sessuale subita dalla madre e vista l'incapacità tanto mentale quanto economica di questa a mantenerla, visse la sua infanzia in affido a diverse famiglie fino a che, appena sedicenne, fu spinta dalla madre naturale a sposare James Dougherty, figlio di un loro vicino di casa.…
Leggi ancora