Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Motori d’epoca: il 12 ottobre la Casa d’Aste Babuino batte 14 lotti da collezione a partire da una Lancia Aurelia B24

ROMA - Il prossimo 12 ottobre (ore 12) torna l'asta di motori vintage battuta in un'unica tornata dalla Casa d'Aste Babuino di Roma. Si parte da una BMW R65 del 61 fino ad una prestigiosa Lamborghini Diablo del 1997 già classificata veicolo storico sul libretto di circolazione. Dopo la Countach, la Diablo fu la vettura più veloce del mercato delle supercar in quegli anni. Tra i lotti non mancano le inglesi Moreis Minor che debuttó al Motor Show di Londra nel 1948, una MG del 1952 ed una MG A 1600 del 1960, ottime entry level per un collezionismo d'epoca…
Leggi ancora

Motori d’epoca: il 12 ottobre la Casa d’Aste Babuino batte 14 lotti da collezione a partire da una Lancia Aurelia B24

ROMA - Il prossimo 12 ottobre (ore 12) torna l'asta di motori vintage battuta in un'unica tornata dalla Casa d'Aste Babuino di Roma. Si parte da una BMW R65 del 61 fino ad una prestigiosa Lamborghini Diablo del 1997 già classificata veicolo storico sul libretto di circolazione. Dopo la Countach, la Diablo fu la vettura più veloce del mercato delle supercar in quegli anni. Tra i lotti non mancano le inglesi Moreis Minor che debuttó al Motor Show di Londra nel 1948, una MG del 1952 ed una MG A 1600 del 1960, ottime entry level per un collezionismo d'epoca…
Leggi ancora

Motori d’epoca: il 12 ottobre la Casa d’Aste Babuino batte 14 lotti da collezione a partire da una Lancia Aurelia B24

ROMA - Il prossimo 12 ottobre (ore 12) torna l'asta di motori vintage battuta in un'unica tornata dalla Casa d'Aste Babuino di Roma. Si parte da una BMW R65 del 61 fino ad una prestigiosa Lamborghini Diablo del 1997 già classificata veicolo storico sul libretto di circolazione. Dopo la Countach, la Diablo fu la vettura più veloce del mercato delle supercar in quegli anni. Tra i lotti non mancano le inglesi Moreis Minor che debuttó al Motor Show di Londra nel 1948, una MG del 1952 ed una MG A 1600 del 1960, ottime entry level per un collezionismo d'epoca…
Leggi ancora

Auto d’epoca: il mercato riprende smalto dopo l’intervento del Consiglio di Stato. L’esordio della Casa d’Aste Babuino

ROMA - Lo scorso 2 giugno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto ancora una volta di salire a bordo della Lancia Flaminia del 1961 per percorrere i Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica, a testimoniare il valore della storia di un Paese che si esprime anche con i suoi oggetti iconici. A Roma la vicenda della circolazione delle auto di rilevanza storica (non le vecchie auto)  cioè quelle che rappresentano solo lo 0,25% del totale di mezzi che percorrono in un anno lo 0,014% dei chilometri effettuati nello stesso periodo dai veicoli d'uso quotidiano, ha trovato…
Leggi ancora

Auto d’epoca: il mercato riprende smalto dopo l’intervento del Consiglio di Stato. L’esordio della Casa d’Aste Babuino

ROMA - Lo scorso 2 giugno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto ancora una volta di salire a bordo della Lancia Flaminia del 1961 per percorrere i Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica, a testimoniare il valore della storia di un Paese che si esprime anche con i suoi oggetti iconici. A Roma la vicenda della circolazione delle auto di rilevanza storica (non le vecchie auto)  cioè quelle che rappresentano solo lo 0,25% del totale di mezzi che percorrono in un anno lo 0,014% dei chilometri effettuati nello stesso periodo dai veicoli d'uso quotidiano, ha trovato…
Leggi ancora

Auto d’epoca: il mercato riprende smalto dopo l’intervento del Consiglio di Stato. L’esordio della Casa d’Aste Babuino

ROMA - Lo scorso 2 giugno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto ancora una volta di salire a bordo della Lancia Flaminia del 1961 per percorrere i Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica, a testimoniare il valore della storia di un Paese che si esprime anche con i suoi oggetti iconici. A Roma la vicenda della circolazione delle auto di rilevanza storica (non le vecchie auto)  cioè quelle che rappresentano solo lo 0,25% del totale di mezzi che percorrono in un anno lo 0,014% dei chilometri effettuati nello stesso periodo dai veicoli d'uso quotidiano, ha trovato…
Leggi ancora