Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Milano Design Week: la Sonosfera di Pesaro candidata al premio del pubblico del Fuorisalone Award

MILANO - La Sonosfera di Pesaro, l'installazione semisferica per l'ascolto in alta definizione di contnuti sonori, trasferita al Fuorisalone della Milano Design Week, all'interno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - per promuovere l'anno italiano della cultura di Pesaro 2024 - è candidata alla selezione del Fuorisalone Award che l'organizzazione assegna alle installazioni più indimenticabili in mostra a Milano sia per contenuti che per contrnuti di rilevanza e interesse per la community internazionale della progettualità. Il premio punta ad avere una valenza fortemente democratica, poiché decretato sulla base delle votazioni dirette del pubblico, rese possibili su una sezione dedicata. Il pubblico, ogni anno…
Leggi ancora

Urbino: inaugurato l’anno accademico dell’Università Carlo Bo con la ministra Bernini

URBINO - Il nuovo Anno accademico 2023 – 2024 dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è stato inaugurato oggi mercoledì 28 febbraio, nell’aula magna dell’area scientifico didattica Paolo Volponi, alla presenza della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.Il professore di Filologia e linguistica romanza della Scuola Normale superiore di Pisa, Lino Leonardi, ha tenuta una lectio magistralis dal titolo “Razza: preistoria di una parola disumana”.Nel corso dell’evento il Rettore di UniUrb, Giorgio Calcagnini ha citato la Casa delle Tecnologie Emergenti, Pesaro CTE Square come massimo esempio delle attività di trasferimento tecnologico dell'ateneo. “Un hub - ha detto…
Leggi ancora

Pesaro: domani l’accensione della Biosfera. Weekend a tutto Rossini per il compleanno del compositore

PESARO - Un piccolo problema tecnico per l'audio non ha consentito di "accendere" la Biosfera, l'enorme installazione digitale con 3milioni di led realizzata in collaborazione con la Casa delle nuove tecnologie. Ma è solo rimandata a domani 25 febbraio sempre a Piazza del Popolo. Tuttavia il primo fine settimana dedicato al compleanno di Gioacchino Rossini, in una Pesaro partita con il suo programma di eventi per la Capitale italiana della cultura 2024, è stato un pieno di musica con la guida del Rossini Opera Festival (ROS). L'anniversario della nascita del compositore marchigiano in realtà è il prossimo 29 febbraio ma…
Leggi ancora

Pesaro: la Capitale italiana della cultura 2024 diventa hi-tech con la “Biosfera” in Piazza del Popolo

PESARO - La città di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, si prepara ad inaugurare una delle installazioni più significative del suo programma di eventi sul territorio: la "Biosfera", un'opera artistico-tecnologica realizzata in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (Pesaro CTE). Sabato 24 febbraio, alle ore 18,30, la techno sfera sarà collocata in Piazza del Popolo per "dialogare" con il pubblico.A presentare l'installazione saranno: Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza; Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e Partecipazione; Federico Rossi e Andrea Santicchia di Artifact Studio e la coordinatrice del progetto Pesaro CTE Square, MariaLaura Maggiulli.
Leggi ancora

Pesaro, un bando del Mise traghetta la città marchigiana verso il futuro con la Casa delle Tecnologie Emergenti

PESARO – Prende avvio il progetto “CTE Square”, la Casa delle Tecnologie Emergenti presentato ieri al Comune di Pesaro che si è aggiudicato un bando da 11 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Abbiamo,dunque, una consistente freccia in più nel nostro arco per dare contenuti di alto profilo a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 attraverso le nuove tecnologie - ha detto il Sindaco Matteo Ricci - ci giochiamo una parte fondamentale della crescita del nostro territorio”. La CTE, dunque, “sarà un grande laboratorio di imprese per le nuove tecnologie che dovrà generare ricadute…
Leggi ancora

Pesaro, un bando del Mise traghetta la città marchigiana verso il futuro con la Casa delle Tecnologie Emergenti

PESARO – Prende avvio il progetto “CTE Square”, la Casa delle Tecnologie Emergenti presentato ieri al Comune di Pesaro che si è aggiudicato un bando da 11 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Abbiamo,dunque, una consistente freccia in più nel nostro arco per dare contenuti di alto profilo a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 attraverso le nuove tecnologie - ha detto il Sindaco Matteo Ricci - ci giochiamo una parte fondamentale della crescita del nostro territorio”. La CTE, dunque, “sarà un grande laboratorio di imprese per le nuove tecnologie che dovrà generare ricadute…
Leggi ancora

Pesaro, un bando del Mise traghetta la città marchigiana verso il futuro con la Casa delle Tecnologie Emergenti

PESARO – Prende avvio il progetto “CTE Square”, la Casa delle Tecnologie Emergenti presentato ieri al Comune di Pesaro che si è aggiudicato un bando da 11 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Abbiamo,dunque, una consistente freccia in più nel nostro arco per dare contenuti di alto profilo a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 attraverso le nuove tecnologie - ha detto il Sindaco Matteo Ricci - ci giochiamo una parte fondamentale della crescita del nostro territorio”. La CTE, dunque, “sarà un grande laboratorio di imprese per le nuove tecnologie che dovrà generare ricadute…
Leggi ancora