Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

M5S senza rappresentante legale: la decisione della Corte d’Appello di Cagliari su denuncia della consigliera Cuccu

CAGLIARI - La leadership di Conte, la separazione dalla piattaforma Rousseau, la trasformazione da movimento a partito, tutto questo non si puó fare perchè non c'è un rappresentante legale del Movimento 5 stelle che ne puoò autorizzare le procedure. Lo conferma la Corte d'Appello di Cagliari. Il comitato direttivo a 5, scelto dagli Stati generali e che ha eliminato il ruolo del capo politico unico del Movimento, deve essere votato su Rousseau. Sarebbe questo l'orientamento in ambienti della piattaforma di Casaleggio. Rigettato il ricorso dell'ex capo politico Crimi. Si conferma "quanto diciamo da sempre",dice l'associazione Rousseau "Il M5S non ha…
Leggi ancora

Fiducia Draghi: il M5S con il 59,3% dice sì al governo Draghi che domani sale al Quirinale

ROMA - È stato il notaio, per conto della Casaleggio Associati, a certificare la votazione sulla Piattadorma Rousseau relativamente alla fiducia al premier incaricato Mario Draghi. Il 59,3% degli iscritti si è espresso favorevolmente alla fiducia. Davide Casaleggio ha sottolineato l'importanza della partecipazione della base alla politica del paese. Resta, tuttavia, la spaccatura all'interno del movimento guardando quanto emerso dalla votazione stessa.Imtanto è quasi certo che domani Draghi salirà al Quirinale per sciogliere la sua riserva e per concordare con il Presidente Mattarella la lista dei ministri che comporrà il nuovo governo. Prevedibilmente Sabato 13 Mario Draghi potrebbe presentarsi per…
Leggi ancora

Fiducia Draghi: il M5S con il 59,3% dice sì al governo Draghi che domani sale al Quirinale

ROMA - È stato il notaio, per conto della Casaleggio Associati, a certificare la votazione sulla Piattadorma Rousseau relativamente alla fiducia al premier incaricato Mario Draghi. Il 59,3% degli iscritti si è espresso favorevolmente alla fiducia. Davide Casaleggio ha sottolineato l'importanza della partecipazione della base alla politica del paese. Resta, tuttavia, la spaccatura all'interno del movimento guardando quanto emerso dalla votazione stessa.Imtanto è quasi certo che domani Draghi salirà al Quirinale per sciogliere la sua riserva e per concordare con il Presidente Mattarella la lista dei ministri che comporrà il nuovo governo. Prevedibilmente Sabato 13 Mario Draghi potrebbe presentarsi per…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Fiducia a Draghi: in un post su FB il si di Fico mentre sulla piattaforma Rousseau hanno votato in 100 mila

 ROMA - Il presidente della Camera, Fico si spoglia della sua veste istituzionale e di ex costruttore di una maggioranza non trovata nelle forze di governo e spiega su Facebook perché il M5S deve sostenere il governo Draghi. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il presidente della Repubblica, non è pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Ha scritto Fico in un post. "Ci sono sul tavolo i 209 mld del Recovery Plan. Andare al voto significherebbe…
Leggi ancora

Ipotesi governo Draghi: oggi con Lega e M5S si conclude il primo giro di consultazioni

ROMA - Oggi 6 febbraio, per il premier incaricato, Mario Draghi, si concluderà il primo giro di consultazioni con Lega e M5S. Se il partito di Salvini ha mostrato una parziale apertura al professore, resta da sciogliere il nodo dei grillini ancora profondamente spaccati al loro interno anche dopo l’arrivo di ieri di Grillo e Casaleggio per un summit sulla linea da tenere. Alle parole di Luigi Di Maio che ha cercato di spiegare alla parte più ribelle dei grillini che il professore non è Monti ma persona capace di fare sintesi con la politica, questa mattina sono arrivati nuovamente i…
Leggi ancora

Ipotesi governo Draghi: oggi con Lega e M5S si conclude il primo giro di consultazioni

ROMA - Oggi 6 febbraio, per il premier incaricato, Mario Draghi, si concluderà il primo giro di consultazioni con Lega e M5S. Se il partito di Salvini ha mostrato una parziale apertura al professore, resta da sciogliere il nodo dei grillini ancora profondamente spaccati al loro interno anche dopo l’arrivo di ieri di Grillo e Casaleggio per un summit sulla linea da tenere. Alle parole di Luigi Di Maio che ha cercato di spiegare alla parte più ribelle dei grillini che il professore non è Monti ma persona capace di fare sintesi con la politica, questa mattina sono arrivati nuovamente i…
Leggi ancora

Stati Generali M5S la difficile mutazione tra vecchie identità e nuovi scenari. L’incognita del doppio mandato

ROMA - Non è stata una giornata facile per gli Stati Generali del M5S. Le divisioni all’interno del movimento sono tante e sopratutto ci sono divisioni profonde su alcuni argomenti che finora i componenti dell’esecutivo di governo di marca grillina hanno fatto finta di dimenticare. E poi c’è stata la grande questione di superare il limite del secondo mandato e il convincimento di Di Maio che rappresenta uno dei valori fondanti del movimento. E poi c’è di mezzo il grande tema della trasformazione del movimento verso qualcosa di più strutturato, anche se la parola partito fa fatica a venire fuori…
Leggi ancora

Stati Generali M5S la difficile mutazione tra vecchie identità e nuovi scenari. L’incognita del doppio mandato

ROMA - Non è stata una giornata facile per gli Stati Generali del M5S. Le divisioni all’interno del movimento sono tante e sopratutto ci sono divisioni profonde su alcuni argomenti che finora i componenti dell’esecutivo di governo di marca grillina hanno fatto finta di dimenticare. E poi c’è stata la grande questione di superare il limite del secondo mandato e il convincimento di Di Maio che rappresenta uno dei valori fondanti del movimento. E poi c’è di mezzo il grande tema della trasformazione del movimento verso qualcosa di più strutturato, anche se la parola partito fa fatica a venire fuori…
Leggi ancora

Stati Generali M5S la difficile mutazione tra vecchie identità e nuovi scenari. L’incognita del doppio mandato

ROMA - Non è stata una giornata facile per gli Stati Generali del M5S. Le divisioni all’interno del movimento sono tante e sopratutto ci sono divisioni profonde su alcuni argomenti che finora i componenti dell’esecutivo di governo di marca grillina hanno fatto finta di dimenticare. E poi c’è stata la grande questione di superare il limite del secondo mandato e il convincimento di Di Maio che rappresenta uno dei valori fondanti del movimento. E poi c’è di mezzo il grande tema della trasformazione del movimento verso qualcosa di più strutturato, anche se la parola partito fa fatica a venire fuori…
Leggi ancora