Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Camorra, abbattuta la villa-bunker dei Casalesi nel casertano. Piantedosi (Interni): “Sono qui a testimoniare la presenza dello Stato”

CASERTA - Le squadre dei Vigili del Fuoco di Caserta stanno completando le operazioni di demolizione a Casapenna della villa-bunker, covo in cui aveva trascorso gli ultimi mesi di latitanza, il capo dell'organizzazione criminale dei Casalesi, Michele Zagaria su mandato della Procura campana. Sull'area è arrivato questa mattina anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alle operazioni: "Sono qui come sentita  testimonianza della presenza dello Stato. Oggi simbolicamente distruggiamo il passato e ripartiamo dal vero valore aggiunto di questa terra".  Presente anche il deputato della Lega, Giampero Zinzi: "Dove la camorra ha lasciato le macerie, lo Stato e le istituzioni lavorano…
Leggi ancora

Camorra: sequestro di beni per 30 mln ad imprenditori vicini ai Casalesi nell’area di Marcianise

CASERTA - Sequestro di beni per 30 milioni di euro da parte di Dia, Divisione anticrimine della questura, e comando provinciale della GdF di Caserta,riconducibili a due imprenditori casertani attivi nei settori cemento e ristorazione e ritenuti vicini al clan dei Casalesi e "Belforte" di Marcianise. Sequestrate 3 società, 61 immobili nel- le province di Caserta,Benevento,Salerno, L'Aquila e Parma, nonché 99 rappor- ti finanziari e 10 beni mobili registrati(5 auto,tra cui una Ferrari e una Porsche, 3 imbarcazioni e 2 rimorchi).
Leggi ancora

Camorra: sequestro di beni per 30 mln ad imprenditori vicini ai Casalesi nell’area di Marcianise

CASERTA - Sequestro di beni per 30 milioni di euro da parte di Dia, Divisione anticrimine della questura, e comando provinciale della GdF di Caserta,riconducibili a due imprenditori casertani attivi nei settori cemento e ristorazione e ritenuti vicini al clan dei Casalesi e "Belforte" di Marcianise. Sequestrate 3 società, 61 immobili nel- le province di Caserta,Benevento,Salerno, L'Aquila e Parma, nonché 99 rappor- ti finanziari e 10 beni mobili registrati(5 auto,tra cui una Ferrari e una Porsche, 3 imbarcazioni e 2 rimorchi).
Leggi ancora

Camorra: sequestro di beni per 30 mln ad imprenditori vicini ai Casalesi nell’area di Marcianise

CASERTA - Sequestro di beni per 30 milioni di euro da parte di Dia, Divisione anticrimine della questura, e comando provinciale della GdF di Caserta,riconducibili a due imprenditori casertani attivi nei settori cemento e ristorazione e ritenuti vicini al clan dei Casalesi e "Belforte" di Marcianise. Sequestrate 3 società, 61 immobili nel- le province di Caserta,Benevento,Salerno, L'Aquila e Parma, nonché 99 rappor- ti finanziari e 10 beni mobili registrati(5 auto,tra cui una Ferrari e una Porsche, 3 imbarcazioni e 2 rimorchi).
Leggi ancora

Frode sui carburanti: misure cautelari per 45 persone legate ai clan Casalesi e Cicala

ROMA - Nelle province di Salerno,Brescia,Napoli,Caserta,Cosenza e Taranto,GdF di Salerno e Taranto e Carabinieri di Salerno stanno eseguendo misure cautelari per 45 persone,indagate per associazione per delinquere con aggravante del metodo mafioso,finalizzata a commissione di delitti contro il patrimonio,come frodi in materia di accise e Iva sui carburanti.Altre 71 persone denunciate. Accertata l'infiltrazione dei clan Casalesi e Cicala nel mercato degli idrocarburi nei territori del Vallo di Diano e del Tarantino.
Leggi ancora

Camorra: Dia sequestra beni per 13 milioni a ingegnere vicino ai Casalesi

NAPOLI - La Direzione Investigativa Antimafia di Napoli sta completando l'esecuzione di un Provvedimento di sequestro beni e consistenze economiche, emesso dal Tribunate di Santa Maria Capua Vetere — Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta del Procuratore della Repubblica di Napoli e del Direttore della D.I.A. Il valore dei beni in sequestro è stimato in circa 13 milioni di euro.I beni sottoposti a sequestro sono riconducibili all'ex responsabile dell'Ufficio Tecnico Coniunale di Casal di Principe, Ingegnere Nicola DI CATERINO, amministratore di fatto della V.I.A.N. s.r.1., coinvolto nelle vicende che ruotano intorno alla realizzazione dell'erigendo centro commerciale "II Principe" in Madonna…
Leggi ancora