Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

Economia Italia: Fitch conferma i rating di CDP e rivede l’Outlook da Stabile a Positivo

ROMA - Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP) ha comunicato che l'agenzia Fitch Ratings ha confermato i rating di lungo e breve termine della Società, rispettivamente BBB e F2, e rivisto l’Outlook da Stabile a Positivo. Sia i rating che l’Outlook sono in linea con quelli della Repubblica italiana. Ieri sera la premier Giorgia Meloni ne ha fatto menzione nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa. 
Leggi ancora

Economia Italia: Fitch conferma i rating di CDP e rivede l’Outlook da Stabile a Positivo

ROMA - Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP) ha comunicato che l'agenzia Fitch Ratings ha confermato i rating di lungo e breve termine della Società, rispettivamente BBB e F2, e rivisto l’Outlook da Stabile a Positivo. Sia i rating che l’Outlook sono in linea con quelli della Repubblica italiana. Ieri sera la premier Giorgia Meloni ne ha fatto menzione nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa. 
Leggi ancora

Economia Italia: Fitch conferma i rating di CDP e rivede l’Outlook da Stabile a Positivo

ROMA - Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP) ha comunicato che l'agenzia Fitch Ratings ha confermato i rating di lungo e breve termine della Società, rispettivamente BBB e F2, e rivisto l’Outlook da Stabile a Positivo. Sia i rating che l’Outlook sono in linea con quelli della Repubblica italiana. Ieri sera la premier Giorgia Meloni ne ha fatto menzione nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa. 
Leggi ancora

Ferrovie dello Stato, cambiano i vertici: nominati Luigi Ferraris (Ceo) e Nicoletta Giadrossi (Presidente)

ROMA - Rinnovati i vertici di Ferrovia dello Stato. Luigi Ferraris si siederà sulla poltrona di amministratore delegato mentre Nicoletta Giadrossi rivestirà il ruolo di presidente. La scelta arriva dopo un colloquio con il ministro dell'Economia Daniele Franco e dopo un lungo lavoro di valutazione con il coinvolgimento di una società di cacciatori di teste. Un modello di operazione che potrebbe essere applicato anche a Cassa depositi e prestiti con la probabile nomina di Dario Scannapieco come amministratore delegato, al fianco del presidente Giovanni Gorno Tempini confermato dalle fondazioni ex bancarie.Per l'ad uscente di Cdp, Fabrizio Palermo, che vanta i risultati ottenuti…
Leggi ancora

Accordo su Autostrade con l’uscita di Atlantia. Ecco tutti i punti della transizione

ROMA - Sospeso per la nuova proposta di Aspi piombata nel cuore della notte, il Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi ha poi ripreso sino alle 5 del mattino. In realtà non si è trattata di una solo nuova proposta ma di 2 note separate fatte recapitare al governo nel corso della lunga nottata. L’ultima missiva, in sostanza, accettava le richieste formulate dal governo iniziando da una progressiva uscita di Atlantia, il gruppo controllato da Benetton, dalla gestione della rete autostradale. I ministeri delle Finanze e delle Infrastrutture avranno il compito di gestire l’uscita e di elaborare tutte le parti…
Leggi ancora

DL Imprese: nasce un fondo Cassa di Depositi e Prestiti destinato all’edilizia antisismica a tasso agevolato

ROMA - Il DL Imprese appena varato, ha introdotto un fondo presso Cassa Depositi e Prestiti destinato agli adeguamenti antisismici degli immobili. “In particolare - come spiega Roberto Pella di Forza Italia, primo firmatario della proposta insieme al collega Fiorini - si tratta di uno specifico finanziamento a tasso agevolato per l’erogazione, attraverso i canali bancari, di prestiti per interventi finalizzati all’edilizia antisismica. Questo - continua Pella - nelle more dell’autorizzazione del Medio Credito Centrale o di Sace”.
Leggi ancora

DL Imprese: nasce un fondo Cassa di Depositi e Prestiti destinato all’edilizia antisismica a tasso agevolato

ROMA - Il DL Imprese appena varato, ha introdotto un fondo presso Cassa Depositi e Prestiti destinato agli adeguamenti antisismici degli immobili. “In particolare - come spiega Roberto Pella di Forza Italia, primo firmatario della proposta insieme al collega Fiorini - si tratta di uno specifico finanziamento a tasso agevolato per l’erogazione, attraverso i canali bancari, di prestiti per interventi finalizzati all’edilizia antisismica. Questo - continua Pella - nelle more dell’autorizzazione del Medio Credito Centrale o di Sace”.
Leggi ancora