Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ex Ilva: da oggi sospesa l’attività per 145 imprese con 2mila dipendenti che dovranno fare ricorso alla cassa integrazione

TARANTO - Da oggi 14 novembre sono 145 le imprese appaltatrici di Acciaierie d'Italia, ex Ilva, che sono fuori dalla fabbrica a Taranto, sospese fino al 16 gennaio.E con loro, gli ordini in corso e il personale dipendente. Ancora oggi buona parte delle imprese sospese saranno in fabbrica per ultimare lo smontaggio dei cantieri chiesto dall'ex Ilva, ma da domani lo stop sarà effettivo e reale per tutte le aziende. E si aprirà probabilmente il capitolo della nuova cassa integrazione. Una stima indica in circa 2 mila il numero dei lavoratori interessati.
Leggi ancora

Ex Ilva: da oggi sospesa l’attività per 145 imprese con 2mila dipendenti che dovranno fare ricorso alla cassa integrazione

TARANTO - Da oggi 14 novembre sono 145 le imprese appaltatrici di Acciaierie d'Italia, ex Ilva, che sono fuori dalla fabbrica a Taranto, sospese fino al 16 gennaio.E con loro, gli ordini in corso e il personale dipendente. Ancora oggi buona parte delle imprese sospese saranno in fabbrica per ultimare lo smontaggio dei cantieri chiesto dall'ex Ilva, ma da domani lo stop sarà effettivo e reale per tutte le aziende. E si aprirà probabilmente il capitolo della nuova cassa integrazione. Una stima indica in circa 2 mila il numero dei lavoratori interessati.
Leggi ancora

Alitalia (Sindacati): richiesta cassa integrazione sino al 2025 per i dipendenti che non entrano in ITA

ROMA - Cassa integrazione straordinaria per i lavoratori di Alitalia che non rientreranno in Ita fino al 2025, ossia una durata "commisurata" alle prospettive del piano della newco. E' questa la richiesta avanzata dai sindacati nell'incontro al ministero del Lavoro. La Cig riguarda circa 8 mila lavoratori. La richiesta formale di Alitalia in amministrazione straordinaria è una Cigs per una durata di 12 mesi, "troppo poco" per i sindacati che hanno chiesto la proroga per far sì che "nessun lavoratore sia lasciato indietro".
Leggi ancora

Lavoro, il CdM approva l’accesso a 13 settimane di Cig all’ex Ilva e 6 mesi ad Embraco

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato una norma proposta dal Ministro del Lavoro, Orlando, che permetterà all'ex Ilva di accedere alle 13 settimane di cassa integrazione, in considerazione della rilevanza strategica dell'azienda. Lo si apprende da fonti del Ministero del Lavoro. Approvata anche la norma che consente ad Embraco l'accesso integralmente gratuito alla proroga della cassa per cessazione di sei mesi, rimuovendo le resistenza da parte della curatela fallimentare ad utilizzare il recente provvedimento adottato dal governo. 
Leggi ancora

Legge di Bilancio, oggi si discute in Consiglio dei Ministri. Proroga scadenze fiscali e stanziamento di 400 mln per i vaccini

ROMA - La manovra approvata quasi un mese fa 'salvo intese' torna oggi in CdM. Nuova richiesta di scostamento da decidere la prossima settimana,poi un nuovo decreto legge'scostamento',con misure più ampie per continuare ad affrontare l'emergenza. E' questo l'orientamento emerso. Una manovra da 38 mld: 3 per l'assegno unico (5,5 nel 2021), rifinanziamento della Cig per oltre 5 mld e, tra le novità: sgravi al 100% per le assunzioni di donne, stop ai licenziamenti,proroga scadenze fiscali, 400 mln per vaccini e cure antiCovid.
Leggi ancora

Legge di Bilancio, oggi si discute in Consiglio dei Ministri. Proroga scadenze fiscali e stanziamento di 400 mln per i vaccini

ROMA - La manovra approvata quasi un mese fa 'salvo intese' torna oggi in CdM. Nuova richiesta di scostamento da decidere la prossima settimana,poi un nuovo decreto legge'scostamento',con misure più ampie per continuare ad affrontare l'emergenza. E' questo l'orientamento emerso. Una manovra da 38 mld: 3 per l'assegno unico (5,5 nel 2021), rifinanziamento della Cig per oltre 5 mld e, tra le novità: sgravi al 100% per le assunzioni di donne, stop ai licenziamenti,proroga scadenze fiscali, 400 mln per vaccini e cure antiCovid.
Leggi ancora

Proroga licenziamenti: raggiunto l’accordo a Palazzo Chigi. Domani il provvedimento in CdM

ROMA - Se non ci saranno cambiamenti dell’ultim’ora già nel pre consiglio dei ministri di domani 7 agosto, si porterà all’ordine del giorno del nuovo decreto rilancio, l’accordo raggiunto sulla proroga del blocco dei licenziamenti per almeno 18 settimane. Una mediazione difficile quella di questa sera a Palazzo Chigi dove il premier Conte ed il ministro dell’Economia Gualtieri hanno dovuto smussare gli angoli dello scontro frontale tra Confindustria ed i sindacati ma anche con ripercussioni nella maggioranza di governo.In pratica con l’intesa raggiunta, fino a quando si potrà fruire dei trattamenti di cassa integrazione o degli sgravi alternativi non sarà possibile licenziare.Il…
Leggi ancora

Catalfo (Lavoro): “Cig fino a dicembre e finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali con i fondi Sure della UE”

ROMA - La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo assicura in un’intervista che la Cig "sarà fino a dicembre" e che "i nuovi ammortizzatori sociali saranno finanziati grazie al fondo europeo Sure" attivando subito i 20 miliardi Ue". L'altro obiettivo, è "prolungare il blocco dei licenziamenti". La "grande sfida", spiega Catalfo è "riuscire a metteree sia le imprese che i lavoratori come in bolla per proteggerli dagli effetti della crisi”. Catalfo poi difende il "reddito di emergenza" perché è "una misura a tempo" voluta dai comuni.
Leggi ancora

Catalfo (Lavoro): “Cig fino a dicembre e finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali con i fondi Sure della UE”

ROMA - La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo assicura in un’intervista che la Cig "sarà fino a dicembre" e che "i nuovi ammortizzatori sociali saranno finanziati grazie al fondo europeo Sure" attivando subito i 20 miliardi Ue". L'altro obiettivo, è "prolungare il blocco dei licenziamenti". La "grande sfida", spiega Catalfo è "riuscire a metteree sia le imprese che i lavoratori come in bolla per proteggerli dagli effetti della crisi”. Catalfo poi difende il "reddito di emergenza" perché è "una misura a tempo" voluta dai comuni.
Leggi ancora