Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Apertura anno giudiziario: dagli scontri sulla riforma all’emergenza degli organici con oltre il 56% di posti da occupare

ROMA - Dopo l'apertura di ieri dell'anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e l'appello lanciato dalla prima presidente di Cassazione, Margherita Cassano invocando  rispetto tra le istituzioni con un "patto per lo stato di diritto" in modo da "alimentare la fiducia dei cittadini", oggi si terrano le diverse celebrazioni in varie regioni dove le sfumature saranno importanti per capire le posizioni in campo dei magistrati mentre ci si ritrova in pieno iter parlamentare per la riforma della giustizia. Il ministro Carlo Nordio ha illustrato lo "stato di salute" del comparto giustizia affermando che "i dati restituiscono…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Csm: auguri di Mattarella alle riconferme di Curzio e Cassano nell’ultima plenaria come Capo di Stato. I propositi di Ermini

ROMA - Mattarella al Csm:auguri con nuovo Capo Presiedendo la sua ultima seduta plenaria al Csm nella "occasione imprevista" della conferma di Curzio e Cassano come primo presidente e presidente aggiunto, il presidente Mattarella fa "gli auguri più intensi al Consiglio e ai suoi membri per l'attività che il Consiglio svolgerà con la presidenza di un nuovo Capo dello Stato". Il vicepresidente Ermini ringrazia Mattarella: "Per me e il Consiglio è stato guida saggia e autorevole, esempio di etica istituzionale e fermo sostegno nei frangenti più amari. Riconoscenza".Ermini: "Ora indifferibile riforma Csm. Abbiamo bisogno di regole e comportamenti nuovi. Ci…
Leggi ancora

Csm: auguri di Mattarella alle riconferme di Curzio e Cassano nell’ultima plenaria come Capo di Stato. I propositi di Ermini

ROMA - Mattarella al Csm:auguri con nuovo Capo Presiedendo la sua ultima seduta plenaria al Csm nella "occasione imprevista" della conferma di Curzio e Cassano come primo presidente e presidente aggiunto, il presidente Mattarella fa "gli auguri più intensi al Consiglio e ai suoi membri per l'attività che il Consiglio svolgerà con la presidenza di un nuovo Capo dello Stato". Il vicepresidente Ermini ringrazia Mattarella: "Per me e il Consiglio è stato guida saggia e autorevole, esempio di etica istituzionale e fermo sostegno nei frangenti più amari. Riconoscenza".Ermini: "Ora indifferibile riforma Csm. Abbiamo bisogno di regole e comportamenti nuovi. Ci…
Leggi ancora