Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Omicidio Mollicone: un nuovo processo dopo 24 anni per la morte di Serena ad Arce

ROMA - Ci sarà un nuovo processo di appello per il delitto di Arce in cui morì Serena Mollicone. L'appello bis è stato disposto dai giudici di Cassazione accogliendo l'istanza della Procura generale della Corte d'Appello di Roma contro l'assoluzione dell'ex comandante della caserma di Arce, Franco Mottola, della moglie Anna Maria e del figlio Marco che erano accusati dell'omicidio della 18enne avvenuto nel giugno 2001. La sorella di Serena:"Confidiamo nella giustizia,attendiamo da 24 anni. Da oggi la speranza".
Leggi ancora

Omicidio Mollicone: un nuovo processo dopo 24 anni per la morte di Serena ad Arce

ROMA - Ci sarà un nuovo processo di appello per il delitto di Arce in cui morì Serena Mollicone. L'appello bis è stato disposto dai giudici di Cassazione accogliendo l'istanza della Procura generale della Corte d'Appello di Roma contro l'assoluzione dell'ex comandante della caserma di Arce, Franco Mottola, della moglie Anna Maria e del figlio Marco che erano accusati dell'omicidio della 18enne avvenuto nel giugno 2001. La sorella di Serena:"Confidiamo nella giustizia,attendiamo da 24 anni. Da oggi la speranza".
Leggi ancora

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: per la lista dei paesi sicuri ora la Cassazione attende la Corte di Giustizia Ue

ROMA - Per stabilire quali sono i paesi sicuri per il rimpatrio dei migranti la Cassazione, nella sua "ordinanza interlocutoria" scrive di attendere che si pronunci la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Smorzati gli entusiasmi del Governo dopo che la Corte si era espressa affermando che "La valutazione sui Paesi sicuri spetta al ministro degli Esteri e agli altri ministri". Alla politica, dunque, e non alla magistratura ordinaria che aveva "bocciato" le convalide dei rimpatri attraverso i centri istituiti in Albania. Ma la stessa Cassazione ha accolto successivamente  la richiesta della Procura generale,sospendendo ogni provvedimento in attesa del pronunciamento della…
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: per la lista dei paesi sicuri ora la Cassazione attende la Corte di Giustizia Ue

ROMA - Per stabilire quali sono i paesi sicuri per il rimpatrio dei migranti la Cassazione, nella sua "ordinanza interlocutoria" scrive di attendere che si pronunci la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Smorzati gli entusiasmi del Governo dopo che la Corte si era espressa affermando che "La valutazione sui Paesi sicuri spetta al ministro degli Esteri e agli altri ministri". Alla politica, dunque, e non alla magistratura ordinaria che aveva "bocciato" le convalide dei rimpatri attraverso i centri istituiti in Albania. Ma la stessa Cassazione ha accolto successivamente  la richiesta della Procura generale,sospendendo ogni provvedimento in attesa del pronunciamento della…
Leggi ancora

Rimpatrio migranti: per la lista dei paesi sicuri ora la Cassazione attende la Corte di Giustizia Ue

ROMA - Per stabilire quali sono i paesi sicuri per il rimpatrio dei migranti la Cassazione, nella sua "ordinanza interlocutoria" scrive di attendere che si pronunci la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Smorzati gli entusiasmi del Governo dopo che la Corte si era espressa affermando che "La valutazione sui Paesi sicuri spetta al ministro degli Esteri e agli altri ministri". Alla politica, dunque, e non alla magistratura ordinaria che aveva "bocciato" le convalide dei rimpatri attraverso i centri istituiti in Albania. Ma la stessa Cassazione ha accolto successivamente  la richiesta della Procura generale,sospendendo ogni provvedimento in attesa del pronunciamento della…
Leggi ancora

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora