Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Napoli: eseguiti da Carabinieri di Castellammare 18 arresti per estorsioni a membri del clan Cesarano

NAPOLI -  I Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno eseguito una misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Napoli su richiesta della Dda partenopea a carico di 18 persone ritenute appartenenti al clan 'Cesarano'. Tra gli svariati reati contestati fanno sapere dal Comando Provinciale Carabinieri di Napoli anche quello di estorsione aggravata dal metodo mafioso commessa ai danni di imprenditori e negozianti dell'area stabiese.
Leggi ancora

Napoli: eseguiti da Carabinieri di Castellammare 18 arresti per estorsioni a membri del clan Cesarano

NAPOLI -  I Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno eseguito una misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Napoli su richiesta della Dda partenopea a carico di 18 persone ritenute appartenenti al clan 'Cesarano'. Tra gli svariati reati contestati fanno sapere dal Comando Provinciale Carabinieri di Napoli anche quello di estorsione aggravata dal metodo mafioso commessa ai danni di imprenditori e negozianti dell'area stabiese.
Leggi ancora

Archeologia: a Castellammare di Stabia la scoperta di un acquedotto precedente a quello borbonico

CASTELLAMMARE DI STABiA (NAPOLI) - La scoperta archeologica di un secondo acquedotto di epoca precedente a quello borbonico ristrutturato nei boschi di Quisisana a Castellammare di Stabia potrebbe riscrivere la storia dell'area da sempre conosciuta, attraverso le testimonianze di Plinio il Vecchio, come una delle zone più ricca di acque e terme. “Il lavoro di esplorazione che l’Archeoclub d’Italia aps Stabiae conduce da alcuni anni sta conseguendo risultati molto importanti. Di recente nei boschi di Quisisana è stato scoperto un secondo acquedotto, fino ad oggi sconosciuto, in quanto la folta vegetazione e la natura impervia dei luoghi ha reso inaccessibili…
Leggi ancora

Archeologia: a Castellammare di Stabia la scoperta di un acquedotto precedente a quello borbonico

CASTELLAMMARE DI STABiA (NAPOLI) - La scoperta archeologica di un secondo acquedotto di epoca precedente a quello borbonico ristrutturato nei boschi di Quisisana a Castellammare di Stabia potrebbe riscrivere la storia dell'area da sempre conosciuta, attraverso le testimonianze di Plinio il Vecchio, come una delle zone più ricca di acque e terme. “Il lavoro di esplorazione che l’Archeoclub d’Italia aps Stabiae conduce da alcuni anni sta conseguendo risultati molto importanti. Di recente nei boschi di Quisisana è stato scoperto un secondo acquedotto, fino ad oggi sconosciuto, in quanto la folta vegetazione e la natura impervia dei luoghi ha reso inaccessibili…
Leggi ancora

Asl Napoli 3 Sud: interrotto il servizio di prenotazioni vaccini per un probabile hackeraggio del sistema

CATELLAMMARE DI STABIA (NAPOLI) - E' ancora in bloco il sistema telematico di prenotazione vaccini dell’ASL Napoli 3 Sud, a seguito di un possibile attacco informatico avvenuto ieri sera. La struttura tecnica del centro informatico è al lavoro per risolvere il disservizio. Attualmente è impossibile prenotare tamponi, vaccini o consultare gli esiti dei test. Sul caso sono a lavoro esperti del settore ma anche le forze di polizia che hanno avviato tutte le indagini. Secondo gli investigagtori potrebbe trattarsi anche di un caso di hackeraggio così come era accaduto anche alla Regione Lazio e ad altre strutture sanitarie.
Leggi ancora

Asl Napoli 3 Sud: interrotto il servizio di prenotazioni vaccini per un probabile hackeraggio del sistema

CATELLAMMARE DI STABIA (NAPOLI) - E' ancora in bloco il sistema telematico di prenotazione vaccini dell’ASL Napoli 3 Sud, a seguito di un possibile attacco informatico avvenuto ieri sera. La struttura tecnica del centro informatico è al lavoro per risolvere il disservizio. Attualmente è impossibile prenotare tamponi, vaccini o consultare gli esiti dei test. Sul caso sono a lavoro esperti del settore ma anche le forze di polizia che hanno avviato tutte le indagini. Secondo gli investigagtori potrebbe trattarsi anche di un caso di hackeraggio così come era accaduto anche alla Regione Lazio e ad altre strutture sanitarie.
Leggi ancora

Napoli: morta una 26enne per asfissia in barca. Faceva parte dell’equipaggio di charter

NAPOLI - Una 29enne, Giulia Maccaroni, della provincia di Roma è morta in un incendio divampato su una barca ormeggiata nel porto di Castellammare di Stabia, nel Napoletano. Faceva parte dell'equipaggio dell'imbarcazione, battente bandiera inglese gestita da una società del Napoletano, per cui la giovane lavorava. Aveva deciso di passare a bordo l'ultima notte prima di tornare a casa. La ragazza, riferisce la Capitaneria di porto, ha perso la vita per asfissia. Ignote al momento le cause del rogo.
Leggi ancora

Premio Rosso di Stabia: oggi l’assegnazione dei riconoscimenti a personalità con radici nella città stabiese

NAPOLI - Oggi domenica 18 luglio alle 20,30 nel parco della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia, si tiene la quinta edizione della manifestazione "Rosso di Stabia" che conferisce il Premio Radici a personalità stabiesi che si distinguono in Italia e all'estero. Da quest'anno, inoltre, assegnerà anche il Premio Amerigo Vespucci a un personaggio riconosciuto come simbolo della cultura napoletana. Il Premio Radici quest'anno sarà assegnato a Chiara Artiano, soprano; Roberto Amodio, dirigente sportivo; Franco Faella, infettivologo; Antonio Milo, attore; Francesco Nastro, musicista; Annachiara Rosa, scienziata; Maria Rispoli, direttrice Museo Libero D'Orsi; Simone Schettino, attore; Enrico Somma, vicepresidente Gruppo…
Leggi ancora

Castellammare di Stabia: il ministro Franceschini inaugura il Museo Archeologico Libero d’Orsi nella Reggia di Quisisana

NAPOLI - Dopo oltre 30 anni di progetti annunciati apre il prossimo 24 settembre, negli spazi della Reggio di Quisisana a Castellammare di Stabia (Napoli), il nuovo Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, intitolato ad una delle figure più rappresentative dell’archeologia del Mediterraneo ed in particolare dell’area vesuviana. Alla cerimonia di apertura prenderà parte il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini;Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei e direttore generalead interim del Parco archeologico di Pompei e Gaetano Cimmino,sindaco di Castellammare di Stabia.
Leggi ancora

Castellammare di Stabia: il ministro Franceschini inaugura il Museo Archeologico Libero d’Orsi nella Reggia di Quisisana

NAPOLI - Dopo oltre 30 anni di progetti annunciati apre il prossimo 24 settembre, negli spazi della Reggio di Quisisana a Castellammare di Stabia (Napoli), il nuovo Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, intitolato ad una delle figure più rappresentative dell’archeologia del Mediterraneo ed in particolare dell’area vesuviana. Alla cerimonia di apertura prenderà parte il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini;Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei e direttore generalead interim del Parco archeologico di Pompei e Gaetano Cimmino,sindaco di Castellammare di Stabia.
Leggi ancora