Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Miart 2018, L’arte di collezionare arte: la gestione di una collezione, aspetti legali e fiscali

MILANO - L’incontro organizzato da Intesa Sanpaolo Private Banking presso il Lounge Intesa Sanpaolo Fieramilanocity Viale Scarampo – Gate 5 (Milano) si svolge nel più ampio contesto di miart 2018, la fiera in cui moderno e contemporaneo dialogano con continui rimandi o con echi più o meno espliciti: un’occasione per riflettere sulla continuità fra passato e presente. miart vuole sottolineare ancora di più questo aspetto e allo stesso tempo lavorare sulla possibilità di sperimentare strategie istituzionali alternative a quelle consuete.Intervengono Alberto Fiz, Marina Mojana, Alessia Zorloni, Of Counsel CBA e Docente all’Università Cattolica di Milano e Nicola Canessa, Partner CBA Cba da ottobre 2017 ha dato vita a…
Leggi ancora

Web Tax al via dal 1° gennaio 2019

Con il via libera definitivo alla legge di Bilancio 2018, arrivato dal Senato lo scorso 23 dicembre, ha trovato finalmente luce la tanto attesa imposta sulle transazioni digitali. Meglio nota come Web Tax, l’imposta è stata introdotta per contrastare l’azione dei grandi colossi dell’industria digitale (vedi Apple, Google, Facebook o Amazon, per finire a Netflix e Spotify, solo per citarne alcuni), accusati di sfuggire al richiamo del Fisco nostrano facendo leva su regole fiscali carenti, a livello internazionale, in materia di digital economy, siglando accordi fiscali con Paesi in grado di garantire un livello di tassazione vantaggioso (vedi Irlanda e…
Leggi ancora

Web Tax al via dal 1° gennaio 2019

Con il via libera definitivo alla legge di Bilancio 2018, arrivato dal Senato lo scorso 23 dicembre, ha trovato finalmente luce la tanto attesa imposta sulle transazioni digitali. Meglio nota come Web Tax, l’imposta è stata introdotta per contrastare l’azione dei grandi colossi dell’industria digitale (vedi Apple, Google, Facebook o Amazon, per finire a Netflix e Spotify, solo per citarne alcuni), accusati di sfuggire al richiamo del Fisco nostrano facendo leva su regole fiscali carenti, a livello internazionale, in materia di digital economy, siglando accordi fiscali con Paesi in grado di garantire un livello di tassazione vantaggioso (vedi Irlanda e…
Leggi ancora

Art bonus: la situazione delle aziende che in italia investono in arte vista

Le recenti aperture sull’Art Bonus hanno rappresentato un cambio di passo importante per incentivare un utilizzo ancora più diffuso di forme di mecenatismo a tutela e sostegno del patrimonio culturale pubblico in Italia.Le agevolazioni fiscali, inizialmente previste per il triennio 2014-2016, con la Legge di Stabilità 2016 sono diventate forme permanenti e strutturali di incentivazione, sotto forma di erogazioni liberali, alla promozione di opere di mantenimento, protezione e restauro di beni culturali pubblici, nonché al sostegno di istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica o in favore di enti e istituzioni pubbliche per la realizzazione o restauro di strutture…
Leggi ancora

Art bonus: la situazione delle aziende che in italia investono in arte vista

Le recenti aperture sull’Art Bonus hanno rappresentato un cambio di passo importante per incentivare un utilizzo ancora più diffuso di forme di mecenatismo a tutela e sostegno del patrimonio culturale pubblico in Italia.Le agevolazioni fiscali, inizialmente previste per il triennio 2014-2016, con la Legge di Stabilità 2016 sono diventate forme permanenti e strutturali di incentivazione, sotto forma di erogazioni liberali, alla promozione di opere di mantenimento, protezione e restauro di beni culturali pubblici, nonché al sostegno di istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica o in favore di enti e istituzioni pubbliche per la realizzazione o restauro di strutture…
Leggi ancora

Bitcoin e implicazioni per il lavoro degli avvocati d’affari

Attualmente i bitcoin sono l’hot topic sia nel mondo della finanza che nel mondo degli affari, dove si sente parlare continuamente di investimenti in bitcoin, di pagamenti con bitcoin, di conferimenti di bitcoin e di futures.Il principale problema giuridico che si apre rispetto ai bitcoin consiste nell’individuazione della loro natura giuridica.In Europa, le valute virtuali sono considerate delle rappresentazioni digitali di valore (così definite dall’EBA), non hanno corso legale e non devono essere obbligatoriamente accettate per l’estinzione delle obbligazioni pecuniarie. Ad oggi le valute virtuali, con riguardo agli aspetti della loro emissione e gestione, non sono soggette alla vigilanza della…
Leggi ancora

Bitcoin e implicazioni per il lavoro degli avvocati d’affari

Attualmente i bitcoin sono l’hot topic sia nel mondo della finanza che nel mondo degli affari, dove si sente parlare continuamente di investimenti in bitcoin, di pagamenti con bitcoin, di conferimenti di bitcoin e di futures.Il principale problema giuridico che si apre rispetto ai bitcoin consiste nell’individuazione della loro natura giuridica.In Europa, le valute virtuali sono considerate delle rappresentazioni digitali di valore (così definite dall’EBA), non hanno corso legale e non devono essere obbligatoriamente accettate per l’estinzione delle obbligazioni pecuniarie. Ad oggi le valute virtuali, con riguardo agli aspetti della loro emissione e gestione, non sono soggette alla vigilanza della…
Leggi ancora

Principi, Trapanese e CBA nel concordato con continuità aziendale indiretta di Fornari.

Il team di professionisti composto dall’Avv. Fiorenzo Principi, dall’Avv. Carla Scarpetta con studio in Macerata, e dal Dott. Marco Trapanese, con studio in Ancona, ha assistito la società FORNARI S.p.A. in liquidazione nella procedura di concordato preventivo con continuità aziendale indiretta, recentemente omologato dal Tribunale di Macerata. FORNARI, con sede in Civitanova Marche (MC), è attiva sin dagli anni ’70 nella produzione, vendita e commercio di calzature, articoli di abbigliamento e articoli affini, ed ha acquisito notorietà internazionale per aver ideato la forma sneaker “Fornarina”.CBA, con un team guidato dal socio Avv. Matteo Bascelli e dall’associate PhD Avv. Elena Grigò (in foto), ha assistito le banche creditrici - IntesaSanpaolo, UBI, BNL-BNP Paribas, UniCredit, Creval e Banca IFIS…
Leggi ancora

Principi, Trapanese e CBA nel concordato con continuità aziendale indiretta di Fornari.

Il team di professionisti composto dall’Avv. Fiorenzo Principi, dall’Avv. Carla Scarpetta con studio in Macerata, e dal Dott. Marco Trapanese, con studio in Ancona, ha assistito la società FORNARI S.p.A. in liquidazione nella procedura di concordato preventivo con continuità aziendale indiretta, recentemente omologato dal Tribunale di Macerata. FORNARI, con sede in Civitanova Marche (MC), è attiva sin dagli anni ’70 nella produzione, vendita e commercio di calzature, articoli di abbigliamento e articoli affini, ed ha acquisito notorietà internazionale per aver ideato la forma sneaker “Fornarina”.CBA, con un team guidato dal socio Avv. Matteo Bascelli e dall’associate PhD Avv. Elena Grigò (in foto), ha assistito le banche creditrici - IntesaSanpaolo, UBI, BNL-BNP Paribas, UniCredit, Creval e Banca IFIS…
Leggi ancora

Cba, Orrick e Lisi nella ristrutturazione del gruppo Lazzi

Il gruppo di società facente capo a Lazzi Villaggi Turistici – Lazzi VI.TUR. S.p.A. ha portato a termine con successo il percorso di ristrutturazione con i propri creditori bancari e finanziari e che consentirà alla stessa di dare pienamente corso al rilancio commerciale grazie alla fondamentale collaborazione con il gruppo facente capo ad Arranger Consulting s.r.l.Il gruppo Lazzi è stato sin dagli anni '60 attivo nel settore dei trasporti pubblici e privati, nel settore ricettivo e in quello agricolo e sino all'operazione di ristrutturazione del debito l'oggetto principale della Lazzi Vitur è stato focalizzato nell'attività ricettiva concentrata nel Villaggio "Riva…
Leggi ancora