Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cba, Orrick e Lisi nella ristrutturazione del gruppo Lazzi

Il gruppo di società facente capo a Lazzi Villaggi Turistici – Lazzi VI.TUR. S.p.A. ha portato a termine con successo il percorso di ristrutturazione con i propri creditori bancari e finanziari e che consentirà alla stessa di dare pienamente corso al rilancio commerciale grazie alla fondamentale collaborazione con il gruppo facente capo ad Arranger Consulting s.r.l.Il gruppo Lazzi è stato sin dagli anni '60 attivo nel settore dei trasporti pubblici e privati, nel settore ricettivo e in quello agricolo e sino all'operazione di ristrutturazione del debito l'oggetto principale della Lazzi Vitur è stato focalizzato nell'attività ricettiva concentrata nel Villaggio "Riva…
Leggi ancora

Cba, Orrick e Lisi nella ristrutturazione del gruppo Lazzi

Il gruppo di società facente capo a Lazzi Villaggi Turistici – Lazzi VI.TUR. S.p.A. ha portato a termine con successo il percorso di ristrutturazione con i propri creditori bancari e finanziari e che consentirà alla stessa di dare pienamente corso al rilancio commerciale grazie alla fondamentale collaborazione con il gruppo facente capo ad Arranger Consulting s.r.l.Il gruppo Lazzi è stato sin dagli anni '60 attivo nel settore dei trasporti pubblici e privati, nel settore ricettivo e in quello agricolo e sino all'operazione di ristrutturazione del debito l'oggetto principale della Lazzi Vitur è stato focalizzato nell'attività ricettiva concentrata nel Villaggio "Riva…
Leggi ancora

Gamification, digital signage, click and collect e social nel supermercato del futuro

Rifinanziamento Sabatini-ter con riserva 30% per investimenti in nuove tecnologie (art.7 – proposta di legge di bilancio 2018); Iperammortamento (articolo 5, ibidem) e credito d'imposta su attività di formazione 4.0, ovvero sempre rientranti nell'ambito dell'utilizzo di nuove tecnologie (art.8 – ibidem), sono solo alcuni degli strumenti agevolativi studiati per incentivare le industrie a trasformarsi in 4.0 e per continuare a competere, innovando logistica e servizi; innovazioni che per la grande distribuzione possono essere apportate tramite gamification, digital signage, click and collect e piattaforme social. Infatti, questi nuovi strumenti di marketing rientrano nel piano denominato “Piano Industria 4.0”, approvato dal Governo…
Leggi ancora

Gamification, digital signage, click and collect e social nel supermercato del futuro

Rifinanziamento Sabatini-ter con riserva 30% per investimenti in nuove tecnologie (art.7 – proposta di legge di bilancio 2018); Iperammortamento (articolo 5, ibidem) e credito d'imposta su attività di formazione 4.0, ovvero sempre rientranti nell'ambito dell'utilizzo di nuove tecnologie (art.8 – ibidem), sono solo alcuni degli strumenti agevolativi studiati per incentivare le industrie a trasformarsi in 4.0 e per continuare a competere, innovando logistica e servizi; innovazioni che per la grande distribuzione possono essere apportate tramite gamification, digital signage, click and collect e piattaforme social. Infatti, questi nuovi strumenti di marketing rientrano nel piano denominato “Piano Industria 4.0”, approvato dal Governo…
Leggi ancora

Gamification, digital signage, click and collect e social nel supermercato del futuro

Rifinanziamento Sabatini-ter con riserva 30% per investimenti in nuove tecnologie (art.7 – proposta di legge di bilancio 2018); Iperammortamento (articolo 5, ibidem) e credito d'imposta su attività di formazione 4.0, ovvero sempre rientranti nell'ambito dell'utilizzo di nuove tecnologie (art.8 – ibidem), sono solo alcuni degli strumenti agevolativi studiati per incentivare le industrie a trasformarsi in 4.0 e per continuare a competere, innovando logistica e servizi; innovazioni che per la grande distribuzione possono essere apportate tramite gamification, digital signage, click and collect e piattaforme social. Infatti, questi nuovi strumenti di marketing rientrano nel piano denominato “Piano Industria 4.0”, approvato dal Governo…
Leggi ancora

Quasi un utente su due compra seguendo gli influencer

Il settore del influencer marketing ha movimentato 570 milioni di dollari lo scorso anno solamente su Instagram, secondo una ricerca di eMarketer. Almeno il 40% degli utenti dichiara di aver comprato un particolare prodotto o servizio dopo averlo visto usare da un influncer, riferisce un’indagine condotta da Twitter e Annalect. E ancora. Dagli ultimi dati di ottobre del Future of Business Survey, sondaggio realizzato con Censis, OCSE e Banca Mondiale (49mila pmi di cui, 11mila italiane), emerge che in Italia due imprese su tre hanno un profilo Facebook e di queste la metà dichiara di aver aumentato le vendite grazie alla…
Leggi ancora

Quasi un utente su due compra seguendo gli influencer

Il settore del influencer marketing ha movimentato 570 milioni di dollari lo scorso anno solamente su Instagram, secondo una ricerca di eMarketer. Almeno il 40% degli utenti dichiara di aver comprato un particolare prodotto o servizio dopo averlo visto usare da un influncer, riferisce un’indagine condotta da Twitter e Annalect. E ancora. Dagli ultimi dati di ottobre del Future of Business Survey, sondaggio realizzato con Censis, OCSE e Banca Mondiale (49mila pmi di cui, 11mila italiane), emerge che in Italia due imprese su tre hanno un profilo Facebook e di queste la metà dichiara di aver aumentato le vendite grazie alla…
Leggi ancora

Quasi un utente su due compra seguendo gli influencer

Il settore del influencer marketing ha movimentato 570 milioni di dollari lo scorso anno solamente su Instagram, secondo una ricerca di eMarketer. Almeno il 40% degli utenti dichiara di aver comprato un particolare prodotto o servizio dopo averlo visto usare da un influncer, riferisce un’indagine condotta da Twitter e Annalect. E ancora. Dagli ultimi dati di ottobre del Future of Business Survey, sondaggio realizzato con Censis, OCSE e Banca Mondiale (49mila pmi di cui, 11mila italiane), emerge che in Italia due imprese su tre hanno un profilo Facebook e di queste la metà dichiara di aver aumentato le vendite grazie alla…
Leggi ancora

Le modifiche alla legge 130 piacciono al mercato npl ma servono interventi fiscali ad hoc

A pochi giorni dall’intervento del Fondo monetario internazionale, nel suo World Economic Outlook, sulla controversia scoppiata dopo la pubblicazione da parte della Banca Centrale Europea delle nuove linee guida più stringenti sul trattamento degli npl, alcuni tecnici e operatori nella gestione di npl, tra cui Michele Citarella e Paolo Carrière di CBA e Vinicio Trombetti e Francesco Squerzoni di Jones Day, si sono riuniti a Milano per discutere delle “Recenti modifiche alla legge sulla cartolarizzazione per la gestione dei crediti deteriorati” nel convegno organizzato a Milano da Zenith Service, intermediario finanziario iscritto all'Albo Unico ex art. 106 T.U.B., specializzato nella gestione di…
Leggi ancora

Le modifiche alla legge 130 piacciono al mercato npl ma servono interventi fiscali ad hoc

A pochi giorni dall’intervento del Fondo monetario internazionale, nel suo World Economic Outlook, sulla controversia scoppiata dopo la pubblicazione da parte della Banca Centrale Europea delle nuove linee guida più stringenti sul trattamento degli npl, alcuni tecnici e operatori nella gestione di npl, tra cui Michele Citarella e Paolo Carrière di CBA e Vinicio Trombetti e Francesco Squerzoni di Jones Day, si sono riuniti a Milano per discutere delle “Recenti modifiche alla legge sulla cartolarizzazione per la gestione dei crediti deteriorati” nel convegno organizzato a Milano da Zenith Service, intermediario finanziario iscritto all'Albo Unico ex art. 106 T.U.B., specializzato nella gestione di…
Leggi ancora