Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia: approvato dal CdM il decreto contro caro-bollette e nucleare di nuova generazione

ROMA - Il decreto legge contro il caro-bollette è stato approvato oggi nel Consiglio dei ministri. Il Cdm ha approvato le "misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell'onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio". La premier Meloni, in un video pubblicato sui social, ha spiegato: "Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Siamo intervenuti per dare una risposta immediata alla necessità del momento, ma abbiamo anche deciso di guardare al futuro con scelte di lungo periodo, perché…
Leggi ancora

Energia: approvato dal CdM il decreto contro caro-bollette e nucleare di nuova generazione

ROMA - Il decreto legge contro il caro-bollette è stato approvato oggi nel Consiglio dei ministri. Il Cdm ha approvato le "misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell'onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio". La premier Meloni, in un video pubblicato sui social, ha spiegato: "Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Siamo intervenuti per dare una risposta immediata alla necessità del momento, ma abbiamo anche deciso di guardare al futuro con scelte di lungo periodo, perché…
Leggi ancora

Migranti: un decreto legge indica i paesi sicuri per il rimpatrio. Nordio: “Così si mette fine alle interpretazioni”

ROMA - La risposta del Governo al mancato rimpatrio, da parte del Tribunale di Roma, per i migranti che erano stati trasferiti all'hotspot in Albania, è stata immediata. Oggi un Consiglio dei Ministri durato poco più di 45 minuti ha stilato un elenco di paesi di provenienza sicuri mettendo fine alle interpretazioni dei magistrati.  "La sentenza della Corte Ue non è stata ben compresa". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Nordio, al termine del consiglio dei ministri che ha approvato un Decreto legge che renderebbe norma primaria l'indicazione dei Paesi sicuri per il rimpatrio, e non più secondaria, come…
Leggi ancora

Migranti: un decreto legge indica i paesi sicuri per il rimpatrio. Nordio: “Così si mette fine alle interpretazioni”

ROMA - La risposta del Governo al mancato rimpatrio, da parte del Tribunale di Roma, per i migranti che erano stati trasferiti all'hotspot in Albania, è stata immediata. Oggi un Consiglio dei Ministri durato poco più di 45 minuti ha stilato un elenco di paesi di provenienza sicuri mettendo fine alle interpretazioni dei magistrati.  "La sentenza della Corte Ue non è stata ben compresa". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Nordio, al termine del consiglio dei ministri che ha approvato un Decreto legge che renderebbe norma primaria l'indicazione dei Paesi sicuri per il rimpatrio, e non più secondaria, come…
Leggi ancora

Migranti: un decreto legge indica i paesi sicuri per il rimpatrio. Nordio: “Così si mette fine alle interpretazioni”

ROMA - La risposta del Governo al mancato rimpatrio, da parte del Tribunale di Roma, per i migranti che erano stati trasferiti all'hotspot in Albania, è stata immediata. Oggi un Consiglio dei Ministri durato poco più di 45 minuti ha stilato un elenco di paesi di provenienza sicuri mettendo fine alle interpretazioni dei magistrati.  "La sentenza della Corte Ue non è stata ben compresa". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Nordio, al termine del consiglio dei ministri che ha approvato un Decreto legge che renderebbe norma primaria l'indicazione dei Paesi sicuri per il rimpatrio, e non più secondaria, come…
Leggi ancora

Roma: ultimo CdM prima delle vacanze. Giorgetti nomina Daria Perrotta prima donna a capo della Ragioneria

ROMA - Si è tenuto oggi l'ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva in cui è stata annunciata anche la nomina di Daria Perrotta a capo della Ragioneria generale dello Stato. Il ministro dell'Ecinomia, Giorgetti ha ricordato che si tratta  della prima donna in questa carica. Nel corso della seduta è stato approvato il dl Omnibus che ha creato malumori per una norma che riguarda il raddoppio della flat tax "per i miliardari", ovvero per chi "decide di trasferire il domicilio fiscale in Ita- lia", da 100mila a 200mila euro.
Leggi ancora

Roma: ultimo CdM prima delle vacanze. Giorgetti nomina Daria Perrotta prima donna a capo della Ragioneria

ROMA - Si è tenuto oggi l'ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva in cui è stata annunciata anche la nomina di Daria Perrotta a capo della Ragioneria generale dello Stato. Il ministro dell'Ecinomia, Giorgetti ha ricordato che si tratta  della prima donna in questa carica. Nel corso della seduta è stato approvato il dl Omnibus che ha creato malumori per una norma che riguarda il raddoppio della flat tax "per i miliardari", ovvero per chi "decide di trasferire il domicilio fiscale in Ita- lia", da 100mila a 200mila euro.
Leggi ancora

Roma: ultimo CdM prima delle vacanze. Giorgetti nomina Daria Perrotta prima donna a capo della Ragioneria

ROMA - Si è tenuto oggi l'ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva in cui è stata annunciata anche la nomina di Daria Perrotta a capo della Ragioneria generale dello Stato. Il ministro dell'Ecinomia, Giorgetti ha ricordato che si tratta  della prima donna in questa carica. Nel corso della seduta è stato approvato il dl Omnibus che ha creato malumori per una norma che riguarda il raddoppio della flat tax "per i miliardari", ovvero per chi "decide di trasferire il domicilio fiscale in Ita- lia", da 100mila a 200mila euro.
Leggi ancora

CdM: terre rare e spazio nella strategia dell’Italia del futuro prossimo. Approvati due provvedimenti

ROMA - Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato due importanti provvedimenti ritenuti strategici da questa maggioranza di governo circa l'estrazione dl Materie prime e Ddl Spazio. "Due provvedimenti legislativi che guardano al futuro, un decreto legge sulle materie prime critiche, quello che c'è nel nostro sottosuolo di assolutamente strategico, e un Ddl che riguarda invece lo spazio". Lo ha detto il ministro delle Imprese e Made in Italy, Urso, in conferenza stampa al termine del CdM. In particolare, il decreto legge sulle materie prime punta a "semplificare gli iter autorizzativi dei progetti strategici". Si tratta, infatti dell'estrazione di…
Leggi ancora

Sanità: semaforo verde del CdM per l’abbattimento dei tempi per le liste d’attesa

ROMA - Semaforo verde del Consiglio dei ministri al decreto legge e al disegno di legge per l'abbattimento delle liste di attesa. Tra le misure previste, ci sono anche un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi e l'aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi, con una tassazione ridotta al 15%. Previsti anche un Cup unico, il monitoraggio affidato all'Agenas, un ispettorato generale di controllo fino all'introduzione di visite ed esami il sabato e la domenica. Il disegno di legge comprende 14 articoli e non prevede tagli alle prestazioni, ma classi di priorità che saranno indicate dal medico nella richiesta di…
Leggi ancora