Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Scontro Governo-ANM: magistrati pronti a mobilitarsi. Meloni: “Non sono miei nemici”

ROMA - Come era prevedibile il via libera del Consiglio dei Ministri alla riforma della separazione delle carriere, ha riacceso lo scontro con la magistratura. L'Associazione nazionale magistrati (Anm) ha convocato d'urgenza un direttivo il 15 giugno prossimo in cui bisognerà decidere le forme di mobilitazione da intraprendere "Per assumere nuove iniziative". La riforma è una "volontà punitiva nei confronti della magistratura ordinaria" aggiunge la nota. "La Giustizia perde e si dà più potere alla politica". Scrive in una nota l'Amn.  Lo scontro con la governance, finisce con il diventare una questione che la premier Meloni prende come personale: "Di…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

Fisco, scuola e sport nel CdM di oggi: dal sistema sanzionatorio dei tributi alla disabilità in classe

ROMA - Il Consiglio dei Ministri in programma per oggi 24 maggio dovrà varare le misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Ma anche un provvedimento, anch’esso un decreto legge, in cui confluiscono disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio del prossimo anno scolastico. Ma il clou della riunione prevede anche un disegno di legge di delegazione europea e l’esame definitivo del decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. All’ordine del giorno inoltre un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle…
Leggi ancora

CdM: approvato oggi il Documento di economia e finanza. Pil 2024 a +1%. Giorgetti: “Ancora tagli”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il Documento di econ ia e finanza. Il Pil del 2024 è stato fissato a +1%. Nella Nadef il Pil programmatico per quest'anno era a +1,2%."Non auspicavamo il disastro del Super- bonus anche se credo di averlo evocato diverse volte. Questo complica il quadro, onestamente".Così il ministro del- l'Economia dopo il CdM che ha approvato il Def.Con le verifiche,annullati o sequestrati già 16mld e "si va avanti". "Pensiamo a ulteriori tagli di spesa". "L'obiettivo è replicare il taglio del cuneo anche nel 2025". Sul Pnrr "ho già chiesto la proroga oltre…
Leggi ancora

CdM: approvato nuovo Superbonus edilizio e test accesso per magistrati a partire dal 2026

ROMA - Via libera del Consiglio dei ministri a un nuovo decreto legge sul Superbonus. Il provvedimento che non era all'ordine del giorno è stato presentato dal mini- stro dell'Economia Giorgetti e punta a tenere sotto controllo i costi. Con il decreto arriverebbero nuovi 'paletti' per accedere alle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie. Approvata anche l'introduzione dei test psicoattitudinali per l'accesso alla professione di magistrato. Si faranno per i bandi dal 2026.Il Csm nominerà i docenti universitari per le prove.
Leggi ancora

CdM: approvato testo unico audiovisivi e Contratto di servizio Rai includendo sviluppo del Terzo Settore

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che modifica il Testo unico dei servizi di media audiovisivi. Approvato anche il contratto nazionale di servizio tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e la Rai, per il periodo 2023-2028. Il nuovo contratto contiene anche "una regolamentazione specifica in materia di inclusione sociale e culturale, con obiettivi tesi allo sviluppo dei servizi e delle trasmissioni nel linguaggio dei segni (Lis) e alla promozione e realizzazione della cultura della sussidiarietà e del terzo settore".
Leggi ancora

Approvato dal CdM il nuovo Pnrr. Ora si guarda a 3,5 mld aggiuntivi per progetti di Comuni rimasti fuori dai fondi

ROMA - Dopo il via libera di ieri del Consiglio dei Ministri, al nuovo Pnrr, dal Ministero di Economia e Finanza, presieduta da Giorgetti, si guarda ai progetti dei Comuni che non sono riusciti ad ottenere i finanziamenti. Ora si cercherà di trovare una copertura con un meccanismo di spostamenti nel bilancio dello stato che portano 3,5 miliardi aggiuntivi appositamente destinati al rifinanziamento dei vecchi lavori e altri 9,4 miliardi di risorse integrative per il fondo rotativo del Mef che è un polmone finanziario utilizzabile all’occorrenza anche per questo scopo. Le coperture arrivano da rimodulazioni del Piano nazionale complementare, la costola…
Leggi ancora

Tim: il governo autorizza la cessione al private equity Kkr di New York. E l’Italia perde uno degli asset strategici

ROMA - Un altro asset fondamentale del nostro paese passa in mani straniere. È il caso dell'operatore di telefonia Tim a cui il governo ha autorizzato la cessione della rete a Kkr la società di Netco, con un'operazione di Golden Power, cioè le particolari condizioni finanziarie che devono ricadere nell'interesse del paese. Il provvedimento autorizzativo, come si apprende da fonti di governo, con cui il Consiglio dei Ministri ha esercitato i poteri speciali nella sola forma delle prescrizioni, ha fatto propri gli impegni presentati nel corso del procedimento. Si tratta di impegni ritenuti dal governo pienamente idonei a garantire la…
Leggi ancora

CdM: si al Superbonus 110% ma solo per i bassi redditi. Sanatoria per chi non ha completato i lavori

ROMA - Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, a un decreto ad hoc con il nuovo intervento sul Superbonus, sulla base dell'intesa siglata prima dell'avvio della riunione. Il superbonus al 110% resterà per i cittadini a basso reddito che entro la fine dell'anno non hanno completato i lavori di ristrutturazione. E' quanto spiega una nota di Paolo Barelli (FI). Prevista una sanatoria per evitare la restituzione delle somme per coloro che non hanno completato i lavori.
Leggi ancora

CdM: approvati 4 decreti della Delega fiscale. Dal contenzioso tributario alla riforma Irpef

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente altri 4 decreti legislativi attuativi della Delega fiscale del Governo Meloni, "provvedimenti per migliorare e semplificare il sistema fiscale italiano". Si tratta, spiegano fonti di Palazzo Chigi, di quattro Dlgs su: adempimento collaborativo, contenzioso tributario, statuto del contribuente e il primo modulo della riforma Irpef che riduce gli scaglioni da 4 a 3. Nel 2024 verrà, quindi, definitivamente completata la rivoluzione fiscale varata dal governo.
Leggi ancora