Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spadafora: “Riproporrò al CdM la governance dello sport. E da gennaio possibile riaperture di palestre e piscine”

ROMA - Uno spiraglio nella ripresa delle attività sportive ad inizi di gennaio. "Penso sia possibile riaprire entro la fine di gennaio palestre,piscine e centri di danza, seppure con alcune limitazioni". Lo afferma il ministro dello Sport Spadafora. Si dovrà tenere conto dell'andamento dei contagi, "ma l'apertura a fine gennaio è un obiettivo raggiungibile". Esclude però che a gennaio i tifosi possano tornare negli stadi. Spadafora riproporrà al Consiglio dei ministri l'approvazione del decreto sulla governance dello Sport. "Avevamo trovato una soluzione,ma le forze politiche non l'hanno approvato".
Leggi ancora

Spadafora: “Riproporrò al CdM la governance dello sport. E da gennaio possibile riaperture di palestre e piscine”

ROMA - Uno spiraglio nella ripresa delle attività sportive ad inizi di gennaio. "Penso sia possibile riaprire entro la fine di gennaio palestre,piscine e centri di danza, seppure con alcune limitazioni". Lo afferma il ministro dello Sport Spadafora. Si dovrà tenere conto dell'andamento dei contagi, "ma l'apertura a fine gennaio è un obiettivo raggiungibile". Esclude però che a gennaio i tifosi possano tornare negli stadi. Spadafora riproporrà al Consiglio dei ministri l'approvazione del decreto sulla governance dello Sport. "Avevamo trovato una soluzione,ma le forze politiche non l'hanno approvato".
Leggi ancora

Decreto “Ristori” bis: approvato nella notte dal CdM con un plafond che cresce fino a 2,9 mld

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte il decreto “Ristori”, il provvedimento bis che dovrà sostenere le categorie economiche che verranno penalizzate dalle misure restrittive del Dpcm del 4 novembre scorso. La cifra stanziata è cresciuta passando da una somma prevista nelle bozze iniziali di 1,5 - miliardi a 2,9 miliardi. Saranno ,dunque, queste  le risorse messe in campo dal decreto Ristori bis appena approvata. Un allargamento del plafond che bisognerà capire da quali voci di spesa sarà generato. 
Leggi ancora

Decreto “Ristori” bis: approvato nella notte dal CdM con un plafond che cresce fino a 2,9 mld

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte il decreto “Ristori”, il provvedimento bis che dovrà sostenere le categorie economiche che verranno penalizzate dalle misure restrittive del Dpcm del 4 novembre scorso. La cifra stanziata è cresciuta passando da una somma prevista nelle bozze iniziali di 1,5 - miliardi a 2,9 miliardi. Saranno ,dunque, queste  le risorse messe in campo dal decreto Ristori bis appena approvata. Un allargamento del plafond che bisognerà capire da quali voci di spesa sarà generato. 
Leggi ancora

Decreto “Ristori” bis: approvato nella notte dal CdM con un plafond che cresce fino a 2,9 mld

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte il decreto “Ristori”, il provvedimento bis che dovrà sostenere le categorie economiche che verranno penalizzate dalle misure restrittive del Dpcm del 4 novembre scorso. La cifra stanziata è cresciuta passando da una somma prevista nelle bozze iniziali di 1,5 - miliardi a 2,9 miliardi. Saranno ,dunque, queste  le risorse messe in campo dal decreto Ristori bis appena approvata. Un allargamento del plafond che bisognerà capire da quali voci di spesa sarà generato. 
Leggi ancora

Decreto “Ristori” bis: approvato nella notte dal CdM con un plafond che cresce fino a 2,9 mld

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte il decreto “Ristori”, il provvedimento bis che dovrà sostenere le categorie economiche che verranno penalizzate dalle misure restrittive del Dpcm del 4 novembre scorso. La cifra stanziata è cresciuta passando da una somma prevista nelle bozze iniziali di 1,5 - miliardi a 2,9 miliardi. Saranno ,dunque, queste  le risorse messe in campo dal decreto Ristori bis appena approvata. Un allargamento del plafond che bisognerà capire da quali voci di spesa sarà generato. 
Leggi ancora

Accordo su Autostrade con l’uscita di Atlantia. Ecco tutti i punti della transizione

ROMA - Sospeso per la nuova proposta di Aspi piombata nel cuore della notte, il Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi ha poi ripreso sino alle 5 del mattino. In realtà non si è trattata di una solo nuova proposta ma di 2 note separate fatte recapitare al governo nel corso della lunga nottata. L’ultima missiva, in sostanza, accettava le richieste formulate dal governo iniziando da una progressiva uscita di Atlantia, il gruppo controllato da Benetton, dalla gestione della rete autostradale. I ministeri delle Finanze e delle Infrastrutture avranno il compito di gestire l’uscita e di elaborare tutte le parti…
Leggi ancora

Abuso d’ufficio: accordo con qualche discrezionalità. Probabile riserva di Italia Viva su punti controversi

ROMA - Sarebbe stato raggiunto un accordo dal Consiglio dei Ministri che si è svolto nella notte circa l’approvazione di una norma che inasprisce le pene per chi commette “abuso d’ufficio”. Oggi incorre nell'abuso d'ufficio chi si procura un vantaggio violando "norme di legge o di regolamento”. In effetti la modifica alla legge apre un ventaglio di circostanze che punirà chi viola "specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali residuino margini di discrezionalità".
Leggi ancora