Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

CDP: report sulla moda italiana che vale il 5% del Pil nazionale. Analisi sul futuro delle materie prime

ROMA - Il sistema Moda italiano si conferma come un settore di primaria importanza  del Made in Italy: contribuisce per il 5% al PIL nazionale e vanta, oltre all’eccellenza produttiva, una forte identità culturale e la capacità di influenzare le tendenze globali. Lo dimostra anche la preferenza accordata da un terzo dei grandi gruppi europei del comparto - quota che sale ai due terzi per i marchi del lusso – che fa del nostro Paese il primo produttore mondiale di alta moda. Si tratta di un successo che riguarda tutte le componenti del prodotto “moda”, dai materiali alle lavorazioni su misura, con brand affermati…
Leggi ancora

Rete Unica: intesa tra Cdp, Tim, Kkr e Macquarie per accordi vincolanti entro il 31 ottobre

ROMA - Rete unica,impegno a accordo vincolante Cdp, Tim, Kkr e Macquarie si sono "impegnate a negoziare in via esclusiva e in buona fede i termini e condizioni dell'operazione (di integrazione delle reti, ndr) con l'obiettivo di addivenire alla firma di eventuali accordi accordi vincolanti entro il 31 ottobre". I cda li dovranno approvare e saranno condizionati all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni (incluse quelle in materia di antitrust) da parte delle Autorità nazionali ed europee competenti.
Leggi ancora

Rete Unica: intesa tra Cdp, Tim, Kkr e Macquarie per accordi vincolanti entro il 31 ottobre

ROMA - Rete unica,impegno a accordo vincolante Cdp, Tim, Kkr e Macquarie si sono "impegnate a negoziare in via esclusiva e in buona fede i termini e condizioni dell'operazione (di integrazione delle reti, ndr) con l'obiettivo di addivenire alla firma di eventuali accordi accordi vincolanti entro il 31 ottobre". I cda li dovranno approvare e saranno condizionati all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni (incluse quelle in materia di antitrust) da parte delle Autorità nazionali ed europee competenti.
Leggi ancora
Auto, la denuncia Unasca: Con il CDP digitale i fogli da stampare sono aumentati invece di diminuire

Auto, la denuncia Unasca: Con il CDP digitale i fogli da stampare sono aumentati invece di diminuire

(PRIMAPRESS) ROMA - Quella annunciata da Aci come la rivoluzione digitale nel mondo delle formalità del PRA, quindi delle pratiche auto, ha iniziato a fare i conti con la realtà e secondo Unasca non sarebbe affatto positiva. Sono passate due settimane dall’avvio del nuovo sistema del certificato di proprietà digitale (CDPD) che sostituisce quello cartaceo con la promessa dei vantaggi della dematerializzazione (in termini di risparmio di carta, tempo e denaro), e gli operatori del settore rappresentati da UNASCA fanno un primo bilancio degli effetti di questa riforma. Bilancio che mette in evidenza alcune sorprese e paradossi. La prima occasione per parlarne è…
Leggi ancora