Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Germania al voto: buona affluenza e previsioni di crescita CDU ma anche il raddoppio di Afd

BERLINO - Buona affluenza nelle prime ore di voto per le elezioni legislative tedesche. Una votazione molto sentita per la Germania che sta risentendo fortemente della crisi dell'automotive ma anche crisi energetica ed economica, inflazione,e soprattutto immigrazione e sicurezza. Favorita la Cdu, l'Unione cristiano de- mocratica guidata da Merz, data al 30%. Raddoppierebbe i consensi l'estrema destra di Afd (al 20%). In crollo la Spd dell'attuale cancelliere Scholz,che non arriverebbe al 16%. In calo di 2 punti anche i Verdi. In ascesa la sinistra di Linke,dato al 7,5%.Liberali a rischio.
Leggi ancora

Germania al voto per il dopo Merkel. L’incognita coalizioni con un CDU meno forte

BERLINO - La Germania va al voto. Dopo 16 anni finisce l’era della cancelliera Merkel (per scadenza dei suoi mandati) e la Germania si prepara a una tornata elettorale con un risultato che si preannuncia senza precedenti. Per la prima volta infatti il Paese potrebbe andare incontro a una coalizione a 3 che, secondo i sondaggi, vedrebbe i socialdemocratici come primo partito. L'eredità che Angela Merkel lascia alla Germania non è più quella di un CDU forte e centrale per la politica del paese. Gli umori della popolazione appaiono piuttosto fluidi ed è difficile stabilire quale coalizione potrebbe uscire dalle urne…
Leggi ancora

Germania al voto per il dopo Merkel. L’incognita coalizioni con un CDU meno forte

BERLINO - La Germania va al voto. Dopo 16 anni finisce l’era della cancelliera Merkel (per scadenza dei suoi mandati) e la Germania si prepara a una tornata elettorale con un risultato che si preannuncia senza precedenti. Per la prima volta infatti il Paese potrebbe andare incontro a una coalizione a 3 che, secondo i sondaggi, vedrebbe i socialdemocratici come primo partito. L'eredità che Angela Merkel lascia alla Germania non è più quella di un CDU forte e centrale per la politica del paese. Gli umori della popolazione appaiono piuttosto fluidi ed è difficile stabilire quale coalizione potrebbe uscire dalle urne…
Leggi ancora

Elezioni politiche Germania: l’appoggio esplicito di Merkel al candidato Cdu, Lashet

BERLINO - Parlando all'ultima seduta del Parlamento prima delle elezioni del 26 settembre, la Cancelliera uscente Merkel ha appoggiato in modo esplicito il candidato della Cdu, Laschet, nella carica che lei sta per lasciare. "Queste elezioni sono particolari, perché avvengono in un tempo difficile -ha detto- E non è un dato indifferente chi governerà questo Paese".Poi,tra le proteste dai banchi: la scelta è tra "chi non esclude l'alleanza con la Linke" e chi, come Laschet, può portare il Paese "nel futuro, in modo moderato",ha detto.
Leggi ancora

L’anno difficile della Germania (e per l’Europa) tra l’addio di Merkel, le elezioni nazionali e quelle dei laender

BERLINO - Nel discorso di Capodanno la cancelliera Angela Merkel aveva sottolineato che sarebbe stato l’ultimo intervento del suo mandato. Il 2021 sarà un anno cruciale per la Germania che si trova a fare i conti con una pandemia da coronavirus che non accenna ad allentare la sua morsa mentre si guarda al voto federale fissato per il 26 settembre. E’ probabile che questa situazione contingente faccia uscire dalle urne una coalizione inedita al Bundestag con un nuovo cancelliere che potrebbe non essere affatto un cristiano-democratico come è stato finora.Ma i segnali di un possibile cambiamento potrebbero già scorgersi a…
Leggi ancora

L’anno difficile della Germania (e per l’Europa) tra l’addio di Merkel, le elezioni nazionali e quelle dei laender

BERLINO - Nel discorso di Capodanno la cancelliera Angela Merkel aveva sottolineato che sarebbe stato l’ultimo intervento del suo mandato. Il 2021 sarà un anno cruciale per la Germania che si trova a fare i conti con una pandemia da coronavirus che non accenna ad allentare la sua morsa mentre si guarda al voto federale fissato per il 26 settembre. E’ probabile che questa situazione contingente faccia uscire dalle urne una coalizione inedita al Bundestag con un nuovo cancelliere che potrebbe non essere affatto un cristiano-democratico come è stato finora.Ma i segnali di un possibile cambiamento potrebbero già scorgersi a…
Leggi ancora