Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Festa del Papà, Censis: “Ancora gap per la cura dei figli”. Le madri nella coppia pesano l’85,5%

ROMA - Padri sempre più coinvolti nella cura quotidiana dei figli, ma resta il gap con le donne,che continuano ad avere un peso maggiore.Lo rileva una ricerca del Censis per Assindatcolf, Associazione dei datori di lavoro domestico. L'82,8% dei genitori si occupa direttamente dei figli. L'85,8% sono madri, il 78,7% padri. Il divario è più alto nell'assistenza in caso di malattia, 95,8% delle madri contro l'81,9% dei padri, e nel supporto scolastico, 76,6% contro 67,3%.Inoltre,gli uomini tendono di più a delegare la cura a un familiare.
Leggi ancora

Censis: addio vecchio diario sostituito dai social. L’89,1% della popolazione si racconta sul web

ROMA - Si consolida la tendenza degli italiani ad aver trasferito sull'online i vecchi diari della propria vita quotidiana. Ad ospitare pensieri, emozioni e racconti sono i post, video e foto sulle piattaforme digitali. Gli utenti di Internet, smartphone e social network si sono stabilizzati a livelli altissimi: all'89,1% tra il 2022 e il 2023, +1,1% in un anno.Lo rileva il 19° Rapporto Censis sulla comunicazione. Gli italiani inoltre concordano sul politically correct sui media: il 76,9% è favorevole a una regolamentazione del linguaggio. Il 69,3% è però infastidito per chi ci si appella nel quotidiano.
Leggi ancora

Comportamenti alimentari, Censis: cresce il desiderio dei consumi outdoor dopo la pandemia

RIMINI - Dopo l’emergenza, torna la voglia del fuori casa. Negli ultimi due anni il 68,2% degli italiani (e il 78,1% dei giovani) ha avuto nostalgia dei momenti di convivialità trascorsi di solito nei locali pubblici. Il 71,1% della popolazione afferma che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione fuori casa nei bar o nelle pasticcerie, il 68,9% tornerà a mangiare al ristorante o in trattoria, il 65,9% tornerà a consumare aperitivi e apericene in wine bar, enoteche o brasserie. Il 21,7% (il 40,9% dei giovani) è intenzionato a frequentare di più i luoghi della convivialità. Già oggi all’88,4% capita…
Leggi ancora

Comportamenti alimentari, Censis: cresce il desiderio dei consumi outdoor dopo la pandemia

RIMINI - Dopo l’emergenza, torna la voglia del fuori casa. Negli ultimi due anni il 68,2% degli italiani (e il 78,1% dei giovani) ha avuto nostalgia dei momenti di convivialità trascorsi di solito nei locali pubblici. Il 71,1% della popolazione afferma che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione fuori casa nei bar o nelle pasticcerie, il 68,9% tornerà a mangiare al ristorante o in trattoria, il 65,9% tornerà a consumare aperitivi e apericene in wine bar, enoteche o brasserie. Il 21,7% (il 40,9% dei giovani) è intenzionato a frequentare di più i luoghi della convivialità. Già oggi all’88,4% capita…
Leggi ancora

Comportamenti alimentari, Censis: cresce il desiderio dei consumi outdoor dopo la pandemia

RIMINI - Dopo l’emergenza, torna la voglia del fuori casa. Negli ultimi due anni il 68,2% degli italiani (e il 78,1% dei giovani) ha avuto nostalgia dei momenti di convivialità trascorsi di solito nei locali pubblici. Il 71,1% della popolazione afferma che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione fuori casa nei bar o nelle pasticcerie, il 68,9% tornerà a mangiare al ristorante o in trattoria, il 65,9% tornerà a consumare aperitivi e apericene in wine bar, enoteche o brasserie. Il 21,7% (il 40,9% dei giovani) è intenzionato a frequentare di più i luoghi della convivialità. Già oggi all’88,4% capita…
Leggi ancora

Situazione sociale del paese: il 55° Rapporto del Censis nella società dove cresce l’irrazionale

ROMA – Presentato oggi presso il Parlamentino del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) a Roma, il 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis per l’anno 2021. Dalla parola chiave transizione bisognerà passare a quella trasformativa progettuale ma anche di risposta dei bisogni, ha sottolineato il presidente del Cnel Tiziano Treu, ospitando il rapporto del Censis messo a fuoco dal Dg Massimiliano Valerii e dal Segretario Generale, Giuseppe De Rita. Il rapporto del Centro Studi degli Investimenti Sociali è una fotografia dell’identità di periodo della società italiana come ha detto Valerii in apertura della presentazione. Un periodo che…
Leggi ancora

Situazione sociale del paese: il 55° Rapporto del Censis nella società dove cresce l’irrazionale

ROMA – Presentato oggi presso il Parlamentino del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) a Roma, il 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis per l’anno 2021. Dalla parola chiave transizione bisognerà passare a quella trasformativa progettuale ma anche di risposta dei bisogni, ha sottolineato il presidente del Cnel Tiziano Treu, ospitando il rapporto del Censis messo a fuoco dal Dg Massimiliano Valerii e dal Segretario Generale, Giuseppe De Rita. Il rapporto del Centro Studi degli Investimenti Sociali è una fotografia dell’identità di periodo della società italiana come ha detto Valerii in apertura della presentazione. Un periodo che…
Leggi ancora

Situazione sociale del paese: il 55° Rapporto del Censis nella società dove cresce l’irrazionale

ROMA – Presentato oggi presso il Parlamentino del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) a Roma, il 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis per l’anno 2021. Dalla parola chiave transizione bisognerà passare a quella trasformativa progettuale ma anche di risposta dei bisogni, ha sottolineato il presidente del Cnel Tiziano Treu, ospitando il rapporto del Censis messo a fuoco dal Dg Massimiliano Valerii e dal Segretario Generale, Giuseppe De Rita. Il rapporto del Centro Studi degli Investimenti Sociali è una fotografia dell’identità di periodo della società italiana come ha detto Valerii in apertura della presentazione. Un periodo che…
Leggi ancora

Rapporto Gioco Legale in Italia: oggi la presentazione dell’analisi Censis-Lottomatica

ROMA - Si presenta oggi nell'ala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato, il "Rapporto Lottomatica-censis" sul Gioco Legale in Italia. Intervengono: Giuseppe De Rita (Presidente Censis), Guglielmo Angelozzi (Amministratore Delegato Lottomatica), Federico Freni (Sottosegretario Ministero dell’Economia), Mauro Maria Marino (Presidente Commissione d’inchiesta sul Gioco Illegale), Federico Cafiero De Raho (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), Marcello Minenna (Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli), Paola Severino (Professore di Diritto penale dell’Università Luiss Guido Carli), Paolo Crepet (sociologo), Anna Italia (ricercatrice Censis).
Leggi ancora

Rapporto Gioco Legale in Italia: oggi la presentazione dell’analisi Censis-Lottomatica

ROMA - Si presenta oggi nell'ala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato, il "Rapporto Lottomatica-censis" sul Gioco Legale in Italia. Intervengono: Giuseppe De Rita (Presidente Censis), Guglielmo Angelozzi (Amministratore Delegato Lottomatica), Federico Freni (Sottosegretario Ministero dell’Economia), Mauro Maria Marino (Presidente Commissione d’inchiesta sul Gioco Illegale), Federico Cafiero De Raho (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), Marcello Minenna (Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli), Paola Severino (Professore di Diritto penale dell’Università Luiss Guido Carli), Paolo Crepet (sociologo), Anna Italia (ricercatrice Censis).
Leggi ancora