Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapporto Gioco Legale in Italia: oggi la presentazione dell’analisi Censis-Lottomatica

ROMA - Si presenta oggi nell'ala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato, il "Rapporto Lottomatica-censis" sul Gioco Legale in Italia. Intervengono: Giuseppe De Rita (Presidente Censis), Guglielmo Angelozzi (Amministratore Delegato Lottomatica), Federico Freni (Sottosegretario Ministero dell’Economia), Mauro Maria Marino (Presidente Commissione d’inchiesta sul Gioco Illegale), Federico Cafiero De Raho (Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), Marcello Minenna (Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli), Paola Severino (Professore di Diritto penale dell’Università Luiss Guido Carli), Paolo Crepet (sociologo), Anna Italia (ricercatrice Censis).
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Libri: lettori ancora in calo in Italia secondo l’Associazione Editori. Sud maglia nera con il 35%

ROMA - Da una parte la pandemia aveva sensibilmente fatto crescere i lettori abituali, come lo stesso ultimo rapporto sulla comunicazione del Censis aveva rilevato, dall'altra ha accentuato il divario socio economico che ha fatto perdere una fetta di lettori occasionali che hanno disertato le librerie per risparmiare. Sembra essere questo lo scenario che sta caratterizzando il settore dell'editoria che in sostanza vede la percentuale degli italiani lettori che scendono al 56% contro il 59% del 2020 e al 65% del 2019. Lo rivela una ricerca dell'Associazione Italiana Editori. Mentre coloro che leggevano molti libri oggi ne comprano ancora di…
Leggi ancora

Rapporto Sicurezza, Censis: “Diminuiti i crimini per la pandemia ma cresce l’insicurezza per fragili e donne”

ROMA - Presentato il «2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia» di Censis e Federsicurezza che fa il quadro sulle maggiori paure e preoccupazioni degli italiani. Nonostante nell’ultimo anno i reati siano in calo del 18,9%, l’insicurezza resta alta, soprattutto tra i più fragili, quindi in modo particolare gli anziani e le persone sole. In forte aumento le richieste di aiuto al numero antiviolenza e stalking: +72%. 6 milioni di italiani hanno paura di tutto: sono i panofobici Complice la pandemia, si è registrata una riduzione del 18,9% rispetto all’anno precedente di crimini con 435.055 casi in meno. Gli omicidi…
Leggi ancora

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora

CENSIS: 460mila piccole imprese a rischio chiusura. Pella (FI): “Riprogrammare una sessione di bilancio”

ROMA - Il punto dell’Osservatorio CENSIS-Commercialisti sullo stato dell'economia reale nel nostro Paese è la fotografia dell’estrema situazione di fragilità delle piccole imprese con ben 460.000 a rischio chiusura, l'11,5% del totale, per un fatturato pari a 80 miliardi di euro e quasi un milione di posti di lavoro. In una nota alla stampa il Componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera, Roberto Pella, allarga lo sguardo anche a quelle di media e grande dimensione: “Anche loro non versano certo in migliori condizioni. Dunque stop a soluzioni tampone, a investimenti agevolati e a crediti d'imposta che presuppongono a monte…
Leggi ancora