Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: 5 incontri online con Esperanza Martínez

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta “La salute nell'era post Covid”, un ciclo di incontri in streaming con l’esperta di nutrizione Esperanza Martínez. Dal 25 gennaio al 22 marzo 2023 sono in programma 5 appuntamenti online che si potranno seguire gratuitamente sulla piattaforma Zoom dell’Instituto Cervantes, richiedendo link d’accesso all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es. Questo ciclo di 5 conferenze con la biologa galiziana, che avranno la traduzione simultanea italiano/spagnolo, intende fare chiarezza sulla pandemia Covid che ha paralizzato il mondo. Partendo dalla prospettiva demografica e dallo stato di salute della popolazione che ha contribuito a creare la tempesta perfetta di cui…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: design, tradizione e artigianato tra Italia e Spagna

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che, sotto il peso della globalizzazione, rischia di scomparire progressivamente. Per contrastare l’abbandono di queste attività attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza italiane e spagnole, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre prossimi tra Napoli e Procida. Tre soggetti che si caratterizzano per essere, il primo, il Cervantes, un istituto da sempre attivo nel settore culturale in tutto il Sud Italia,…
Leggi ancora

Instituto Cervantes di Napoli: design, tradizione e artigianato tra Italia e Spagna

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che, sotto il peso della globalizzazione, rischia di scomparire progressivamente. Per contrastare l’abbandono di queste attività attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza italiane e spagnole, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre prossimi tra Napoli e Procida. Tre soggetti che si caratterizzano per essere, il primo, il Cervantes, un istituto da sempre attivo nel settore culturale in tutto il Sud Italia,…
Leggi ancora

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

Radix 2, all’Instituto Cervantes si presenta il progetto audiovisivo di Cristiano Leone

Nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale della sua fondazione, l’Instituto Cervantes di Roma presenta il progetto audiovisivo RADIX 2, diretto da Cristiano Leone con i pluripremiati coreografi e danzatori Iratxe Ansa e Igor Bacovich.  Martedì 7 dicembre alle ore 17, presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes (piazza Navona 91), il regista e la coppia di artisti presenteranno per la prima volta al pubblico romano questo progetto artistico che promuove il confronto tra patrimonio storico e creazione contemporanea. Alla proiezione seguirà un breve dibattito con il pubblico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).  RADIX 2 è un progetto sostenuto dall'ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, con la collaborazione della Soprintendenza…
Leggi ancora

Napoli: a Castel dell’Ovo il recital promosso dall’Instituto Cervantes con autori italiani e spagnoli

Sarà il magnifico scenario di Castel dell'Ovo a Napoli ad ospitare quest’anno il recital poetico organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per celebrare la Giornata Europea delle Lingue. Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 18, sette poeti italiani e spagnoli si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna. Dopo Parigi (2019) e Berlino (2020), l'evento internazionale promosso dall’Instituto Cervantes – che quest’anno festeggia i 30 anni di attività (1991-2021) - arriva a Napoli e oltre al recital dal titolo “Invito al plurale” ospiterà in mattinata anche la riunione degli enti rappresentanti…
Leggi ancora

Napoli: a Castel dell’Ovo il recital promosso dall’Instituto Cervantes con autori italiani e spagnoli

Sarà il magnifico scenario di Castel dell'Ovo a Napoli ad ospitare quest’anno il recital poetico organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per celebrare la Giornata Europea delle Lingue. Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 18, sette poeti italiani e spagnoli si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna. Dopo Parigi (2019) e Berlino (2020), l'evento internazionale promosso dall’Instituto Cervantes – che quest’anno festeggia i 30 anni di attività (1991-2021) - arriva a Napoli e oltre al recital dal titolo “Invito al plurale” ospiterà in mattinata anche la riunione degli enti rappresentanti…
Leggi ancora