Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cgia Mestre: il rapporto del Centro Studi rileva un +3,6% di crescita dell’occupazione con governo Meloni

MESTRE - Nei primi due anni di governo Meloni, secondo l'ufficio studi Cgia, l'occupazione è salita di 847mila unità,(+3,6%) Di questi nuovi occupati(il 49,6% sono donne) 672mila sono lavoratori dipen- denti e 175mila autonomi. Tra i dipendenti, i lavoratori a tempo indeterminato sono + 937mila, quelli a tempo determinato sono diminuiti di 266mila.I lavoratori con contratto pre- cario in percentuale sono il 14,4%, -2% rispetto a ottobre 2022. I disoccupati sono scesi a 1.473.000 (-496mila) e gli inattivi a 12.538.000 (-198mila).
Leggi ancora

Tredicesime: in arrivo 35,7 mln per pensionati e dipendenti ma oltre 14,5 mln andranno al Fisco

ROMA - In arrivo a 35,7 milioni di italiani (16,2 pensionati,19,5 dipendenti) 59,3 miliardi di euro per le Tredicesime. Ma per la Cgia 14,5 saranno prelevati dal Fisco. I primi a ricevere la Tredicesima saranno i pensionati. Poi i dipendenti pubblici e quelli privati. Il Mef stima in 4,6 milioni i lavoratori dipendenti che oltre alla Tredicesima avranno il bonus di Natale di 100 euro, introdotto dal governo Meloni, che interessa solo redditi medio-bassi con un figlio a carico. Bonus Natale di 154,94 euro a 400 mila anziani con pensione minima.
Leggi ancora

Tredicesime: in arrivo 35,7 mln per pensionati e dipendenti ma oltre 14,5 mln andranno al Fisco

ROMA - In arrivo a 35,7 milioni di italiani (16,2 pensionati,19,5 dipendenti) 59,3 miliardi di euro per le Tredicesime. Ma per la Cgia 14,5 saranno prelevati dal Fisco. I primi a ricevere la Tredicesima saranno i pensionati. Poi i dipendenti pubblici e quelli privati. Il Mef stima in 4,6 milioni i lavoratori dipendenti che oltre alla Tredicesima avranno il bonus di Natale di 100 euro, introdotto dal governo Meloni, che interessa solo redditi medio-bassi con un figlio a carico. Bonus Natale di 154,94 euro a 400 mila anziani con pensione minima.
Leggi ancora

Lavoro, allarme Cgia: nel 2023 la disoccupazione salirà all’8,4%. Oltre 2 mln i senza occupazione

ROMA - Il record storico del tasso d'occupazione di ottobre, riportato dall'Istat, potrebbe invertirsi nel giro di qualche mese. Così la Cgia, che parla di previsioni economiche non certo rosee"per il 2023.Crescita di Pil e consumi si azzererà e si conteranno 63.000 senza lavoro in più. La disoccupazione salirà all'8,4%, allineandosi al dato del 2011. Il numero dei senza lavoro sfiorerà i 2 mln 118.000. Le situazioni più critiche nel Centro-Sud.Napoli, Roma,Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa le province più colpite.
Leggi ancora

Lavoro, allarme Cgia: nel 2023 la disoccupazione salirà all’8,4%. Oltre 2 mln i senza occupazione

ROMA - Il record storico del tasso d'occupazione di ottobre, riportato dall'Istat, potrebbe invertirsi nel giro di qualche mese. Così la Cgia, che parla di previsioni economiche non certo rosee"per il 2023.Crescita di Pil e consumi si azzererà e si conteranno 63.000 senza lavoro in più. La disoccupazione salirà all'8,4%, allineandosi al dato del 2011. Il numero dei senza lavoro sfiorerà i 2 mln 118.000. Le situazioni più critiche nel Centro-Sud.Napoli, Roma,Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa le province più colpite.
Leggi ancora

Imprese, l’allarme della Cgia di Mestre: “Il caro energia accelera la possibilità di fallimenti”

MESTRE - E' alquanto probabile che dal prossimo autunno torni a crescere in maniera preoccupante il numero di fallimenti delle imprese. Così la Cgia di Mestre. A causa del deterioramento del quadro economico dovuto al caro energia e al fenomeno inflazionistico, molte attività produttive potrebbero essere costrette a portare i libri in tribunale. Le imprese, però, non falliranno a causa dei debiti, ma per i crediti inesigibili imputabili in gran parte alle inadempienze della Pa, che secondo Eu- rostat deve ai fornitori 55,6 miliardi.
Leggi ancora

Imprese, l’allarme della Cgia di Mestre: “Il caro energia accelera la possibilità di fallimenti”

MESTRE - E' alquanto probabile che dal prossimo autunno torni a crescere in maniera preoccupante il numero di fallimenti delle imprese. Così la Cgia di Mestre. A causa del deterioramento del quadro economico dovuto al caro energia e al fenomeno inflazionistico, molte attività produttive potrebbero essere costrette a portare i libri in tribunale. Le imprese, però, non falliranno a causa dei debiti, ma per i crediti inesigibili imputabili in gran parte alle inadempienze della Pa, che secondo Eu- rostat deve ai fornitori 55,6 miliardi.
Leggi ancora

Partite Iva, la moria dei lavoratori autonomi. Cgia: “Con la pandemia persi 470 mila occupati”

ROMA - Nell'era della pandemia, i lavoratori autonomi sono stati i più colpiti. Tra febbraio 2020 e giugno 2021, l'Italia ha perso 470mila occupati; di questi, ben 378mila, oltre l'80%, sono lavoratori indipendenti. Lo sottolinea l'ufficio studi della Cgia. In 16 mesi le partite Iva sono diminuite di 776 unità al giorno. Ad aver subito gli effetti più negativi, piccoli commercianti, esercenti, collaboratori e liberi professsionisti. Gli occupati tra i lavoratori dipendenti sono scesi 92mila unità.
Leggi ancora

Cgia Mestre, Zabeo: “Ristori insufficienti per ristoratori”. Chi li ha ricevuti copre solo il 25% delle perdite

 VENEZIA - I contributi a fondo perduto per artigiani,piccoli commercianti, ristoratori ed esercenti colpiti dal Covid hanno coperto mediamente solo il 25% circa delle perdite di fatturato subite. Lo si apprende dalle stime della Cgia. "Non è pertanto da escludere che almeno 350 mila piccole e micro aziende di questi settori chiuderanno definitivamente la saracinesca entro la fine di questo mese, lasciando senza lavoro almeno 1 milione di addetti",ha dichiarato il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia, Zabeo. 
Leggi ancora

Cgia Mestre, Zabeo: “Ristori insufficienti per ristoratori”. Chi li ha ricevuti copre solo il 25% delle perdite

 VENEZIA - I contributi a fondo perduto per artigiani,piccoli commercianti, ristoratori ed esercenti colpiti dal Covid hanno coperto mediamente solo il 25% circa delle perdite di fatturato subite. Lo si apprende dalle stime della Cgia. "Non è pertanto da escludere che almeno 350 mila piccole e micro aziende di questi settori chiuderanno definitivamente la saracinesca entro la fine di questo mese, lasciando senza lavoro almeno 1 milione di addetti",ha dichiarato il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia, Zabeo. 
Leggi ancora