Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ue: gli incontri per le nomine delle alte cariche tra tensioni e nuovi accordi

BRUXELLES - Nonostante abbracci e larghi sorrisi, tra i leader dei paesi europei dell'Ue, riuniti per la prima cena dopo le elezioni, la tensione è palpabile per le decisioni che porteranno alla nomina delle alte cariche dell'Unione Europea. Un po' diverso il clima tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader ungherese Viktor Orban che si sono incontrati nell'hotel Amigo, nel pieno centro di Bruxelles. "L'incontro con Meloni è andato bene, vanno sempre bene. La cooperazione con l'Italia è sempre buona", ha dichiarato il primo ministro di Budapest, che non si è sbottonato su una possibile rielezione di Ursula von der Leyen al vertice…
Leggi ancora

Cina, la fine della Via della Seta spinge Xi Jinping a trovare nuovi accordi con von der Leyen

PECHINO - Anche l'ultimo barlume italiano di possibilità per realizzare la Via della Seta voluta dalla Cina è crollato per il rifiuto da parte del governo Meloni che non ha voluto dare seguito a quello che era un progetto avallato dal governo Conte. Ora il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato Ursula von der Leyen la presidente della Commissione europea e il presidente del Consiglio europeo, Michel a Pechino per il 24esimo summit bilaterale Cina-Ue. L'obiettivo è di trovare alternative alla definitiva archiviazione della rotta commerciale della Seta e quindi di rimuovere una serie di controversie commercieli, diritti umani e…
Leggi ancora

Consiglio Ue: l’invito di Charles Michel a restare uniti e coerenti nel conflitto in MediOriente

BRUXELLES - Un invito a restare uniti è quello che parte dal presidente del Consiglio Europeo che oggi 26 ottobre aprirà a Bruxelles. "C'è attesa per il Consiglio europeo che avrà come focus il conflitto tra Israele e Gaza con i rischi di escalation in tutto il Medio Oriente. "La nostra riunione avviene in un momento di grande instabilità e insicurezza globale - scrive il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. La nostra responsabilità è restare uniti e coerenti e agire in linea con i nostri valori sanciti dai Trattati". "Rilanciare il processo di pace basato sulla soluzione dei due…
Leggi ancora

Consiglio Ue: l’invito di Charles Michel a restare uniti e coerenti nel conflitto in MediOriente

BRUXELLES - Un invito a restare uniti è quello che parte dal presidente del Consiglio Europeo che oggi 26 ottobre aprirà a Bruxelles. "C'è attesa per il Consiglio europeo che avrà come focus il conflitto tra Israele e Gaza con i rischi di escalation in tutto il Medio Oriente. "La nostra riunione avviene in un momento di grande instabilità e insicurezza globale - scrive il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. La nostra responsabilità è restare uniti e coerenti e agire in linea con i nostri valori sanciti dai Trattati". "Rilanciare il processo di pace basato sulla soluzione dei due…
Leggi ancora

Bruxelles: si apre oggi il vertice Ue-CELAC con la presenza di 33 stati latinoamericani e caraibici

BRUXELLES - Si apre oggi 17 luglio, la due giorni  a Bruxelles per il vertice UE-CELAC per la prima volta in otto anni. I capi di Stato e di governo degli Stati membri dell'UE e della Comunità dei 33 Stati latinoamericani e caraibici (CELAC) si riuniranno per questo fondamentale incontro per rinnovare i partenariati alla luce di nuovi scenari geopolitici ma anche guardare ad accordi UE-America latina e Caraibi, pronti per una collaborazione  su una equa transizione verde e digitale basata su regole internazionali. Durante il vertice, a cui parteciperà anche là premier Giorgia Meloni, i leader affronteranno un'ampia gamma di…
Leggi ancora

Bruxelles: si apre oggi il vertice Ue-CELAC con la presenza di 33 stati latinoamericani e caraibici

BRUXELLES - Si apre oggi 17 luglio, la due giorni  a Bruxelles per il vertice UE-CELAC per la prima volta in otto anni. I capi di Stato e di governo degli Stati membri dell'UE e della Comunità dei 33 Stati latinoamericani e caraibici (CELAC) si riuniranno per questo fondamentale incontro per rinnovare i partenariati alla luce di nuovi scenari geopolitici ma anche guardare ad accordi UE-America latina e Caraibi, pronti per una collaborazione  su una equa transizione verde e digitale basata su regole internazionali. Durante il vertice, a cui parteciperà anche là premier Giorgia Meloni, i leader affronteranno un'ampia gamma di…
Leggi ancora

Migranti: Polonia e Ungheria resistono sui ricollocamenti. Ue in cerca di una risposta comune

BRUXELLES - Lo stop di Polonia e Ungheria sul tema migranti rimane uno dei nodi principali sulla questione ricollocazione dei migranti. La premier italiana Giorgia Meloni aveva tentato quest’oggi di trovare una soluzione con un faccia a faccia con i leader dei due paesi ma nonostante i buoni rapporti le posizioni non sono cambiate.  "Non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali - ha detto Meloni al termine del colloquio - La loro posizione non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l'unico modo per affrontare la migrazione mettendo tutti d’accordo".Ma come si…
Leggi ancora

Migranti: Polonia e Ungheria resistono sui ricollocamenti. Ue in cerca di una risposta comune

BRUXELLES - Lo stop di Polonia e Ungheria sul tema migranti rimane uno dei nodi principali sulla questione ricollocazione dei migranti. La premier italiana Giorgia Meloni aveva tentato quest’oggi di trovare una soluzione con un faccia a faccia con i leader dei due paesi ma nonostante i buoni rapporti le posizioni non sono cambiate.  "Non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali - ha detto Meloni al termine del colloquio - La loro posizione non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l'unico modo per affrontare la migrazione mettendo tutti d’accordo".Ma come si…
Leggi ancora

Diga Nova Kakhovka, Michel (UE): “E’ un crimine di guerra. Solleverò la questione in Consiglio”

UCRAINA - Sulla falla aperta nella diga di Nova Kakhovka nella regione di Cherson tenuta dai russi si addensano le accuse verso il Cremlino. Il Presidente del consiglio UE, Charles Michel afferma: "Sono sconvolto dall'attacco senza precedenti della diga Nova Kakhovka. La distruzione deliberata delle infrastrutture civili si qualifica chiaramente come un crimine di guerra, e faremo in modo che la Russia e i suoi alleati ne paghino le conseguenze". Così su Twitter il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. "Solleverò la questione al Consiglio Ue e proporrò maggiore assistenza alle aree allagate", ha proseguito Michel. Il segretario della Nato…
Leggi ancora

Diga Nova Kakhovka, Michel (UE): “E’ un crimine di guerra. Solleverò la questione in Consiglio”

UCRAINA - Sulla falla aperta nella diga di Nova Kakhovka nella regione di Cherson tenuta dai russi si addensano le accuse verso il Cremlino. Il Presidente del consiglio UE, Charles Michel afferma: "Sono sconvolto dall'attacco senza precedenti della diga Nova Kakhovka. La distruzione deliberata delle infrastrutture civili si qualifica chiaramente come un crimine di guerra, e faremo in modo che la Russia e i suoi alleati ne paghino le conseguenze". Così su Twitter il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. "Solleverò la questione al Consiglio Ue e proporrò maggiore assistenza alle aree allagate", ha proseguito Michel. Il segretario della Nato…
Leggi ancora