Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

I sei punti su cui dovrà trovare l’accordo il Consiglio europeo iniziato a Bruxelles

BRUXELLES - E’ iniziata poco dopo le 10 la riunione dei leader dell'UE a Bruxelles, questa volta in presenza dopo le vidoeconferenze resesi necessarie per il distanziamento sociale durante il picco della pandemia da Covid-19. Ed è proprio in risposta alla crisi del coronavirus che si affrontano oggi e domani le azioni da intraprendere con il piano di ripresa.Il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha aperto i lavori ribadendo che “Un’intesa è essenziale. Il momento e adesso” sollecitando uno sforzo di unità per superare una crisi epocale. "Gli obiettivi della ripresa possono riassumersi in tre parole - ha detto…
Leggi ancora

Recovery fund, Michel (UE): “Ora inizia il percorso della negoziazione tra i membri”

BRUXELLES - “Quella di oggi è stata la prima occasione per discutere a livello di leader, le proposte sul Ricoveri Fund presentate dalla Commissione, dal QFP e dal Fondo per il recupero. È stata l'occasione per osservare che su diversi punti c'è un consenso emergente, che è molto positivo. Ma allo stesso tempo, non sottovalutiamo le difficoltà. E su diversi argomenti osserviamo che è necessario continuare a discutere”. Questo il commento del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel alla fine della videoconferenza “Ora si passa alla fase della negoziazione ed accolgo con favore la disponibilità a impegnarsi. Presenterò alcune proposte…
Leggi ancora

Recovery Fund: appuntamento a Bruxelles per il Consiglio Europeo. Michel: “Sostegno rapido alle imprese”

BRUXELLES - Il prossimo 19 giugno i membri del Consiglio europeo si riuniranno in videoconferenza per dare seguito alla creazione del fondo per la ripresa per rispondere alla crisi Covid-19. Nella stessa giornata bisognerà disegnare il nuovo bilancio a lungo termine dell’UE che dovrà guardare alla progressiva ricostruzione di un tessuto economico degli stati membri ma questa volta muovendosi con estrema accortezza nel bilanciare le risorse. L’imperativo è niente spreco.L’incontro tra i leader europei, dovrà trovare la quadra per la proposta relativa a un nuovo strumento per la ripresa e al quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027. Sarà…
Leggi ancora