Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

BCE: oggi la decisione di alzare i tassi dello 0,25%. La conferenza di Christine Lagarde

FRANCOFORTE - Il direttivo della Banca Centrale Europea appena terminato anticipa che dopo diversi anni di tassi inviati ora aumenteranno dello 0,25% ma i dettagli si avranno nella conferenza che terrà Christine Lagarde. L'inflazione è molto alta - hanno spiegato i vertici della BCE - Le nostre proiezioni indicano che comincerà a scendere solo gradualmente entro la fine dell'anno, rimanendo al di sopra del nostro obiettivo per tutto l'orizzonte di proiezione. L'inflazione è più persistente e generalizzata di quanto pensassimo alcuni mesi fa, ma continuerà a diminuire nel 2023 e nel 2024. Il Consiglio direttivo ha dichiarato di essere pienamente impegnato…
Leggi ancora

BCE: oggi la decisione di alzare i tassi dello 0,25%. La conferenza di Christine Lagarde

FRANCOFORTE - Il direttivo della Banca Centrale Europea appena terminato anticipa che dopo diversi anni di tassi inviati ora aumenteranno dello 0,25% ma i dettagli si avranno nella conferenza che terrà Christine Lagarde. L'inflazione è molto alta - hanno spiegato i vertici della BCE - Le nostre proiezioni indicano che comincerà a scendere solo gradualmente entro la fine dell'anno, rimanendo al di sopra del nostro obiettivo per tutto l'orizzonte di proiezione. L'inflazione è più persistente e generalizzata di quanto pensassimo alcuni mesi fa, ma continuerà a diminuire nel 2023 e nel 2024. Il Consiglio direttivo ha dichiarato di essere pienamente impegnato…
Leggi ancora

BCE: oggi la decisione di alzare i tassi dello 0,25%. La conferenza di Christine Lagarde

FRANCOFORTE - Il direttivo della Banca Centrale Europea appena terminato anticipa che dopo diversi anni di tassi inviati ora aumenteranno dello 0,25% ma i dettagli si avranno nella conferenza che terrà Christine Lagarde. L'inflazione è molto alta - hanno spiegato i vertici della BCE - Le nostre proiezioni indicano che comincerà a scendere solo gradualmente entro la fine dell'anno, rimanendo al di sopra del nostro obiettivo per tutto l'orizzonte di proiezione. L'inflazione è più persistente e generalizzata di quanto pensassimo alcuni mesi fa, ma continuerà a diminuire nel 2023 e nel 2024. Il Consiglio direttivo ha dichiarato di essere pienamente impegnato…
Leggi ancora

Recovery Fund: Orban interviene sul veto al voto di bilancio UE

BRUXELLES - Nell’Ue non è la prima volta che le discussioni sul budget arrivano "agli estremi", dato che le posizioni dei 27 devono essere sincronizzate. Tuttavia ci sono "molte soluzioni possibili; è solo questione di volontà politica". Così il premier ungherese Viktor Orban si è espresso in un’intervista per poi scagliarsi con un post contro il filantropo George Soros, per aver dato indicazioni all'Ue su come aggirare il veto di Polonia e Ungheria sul voto sul bilancio 2021-2027 e sul Recovery Fund. Intanto la presidente della Bce Christine Lagarde ieri aveva sostenuto che il Recovery Fund deve diventare operativo «senza…
Leggi ancora

Recovery Fund: Orban interviene sul veto al voto di bilancio UE

BRUXELLES - Nell’Ue non è la prima volta che le discussioni sul budget arrivano "agli estremi", dato che le posizioni dei 27 devono essere sincronizzate. Tuttavia ci sono "molte soluzioni possibili; è solo questione di volontà politica". Così il premier ungherese Viktor Orban si è espresso in un’intervista per poi scagliarsi con un post contro il filantropo George Soros, per aver dato indicazioni all'Ue su come aggirare il veto di Polonia e Ungheria sul voto sul bilancio 2021-2027 e sul Recovery Fund. Intanto la presidente della Bce Christine Lagarde ieri aveva sostenuto che il Recovery Fund deve diventare operativo «senza…
Leggi ancora

I segnali positivi dell’inflazione contenuta in Germania (0,2%) rimettono di buonumore le aziende

BERLINO - L'inflazione in Germania ha frenato a ottobre dello 0,2% annuale. Lo rilevano i dati finali dell'istituto federale di statistica, confermando le stime preliminari. E' la terza discesa consecutiva dell'inflazione quest'anno, dopo il -0,1% di luglio e il -0,2% di settembre. Su base mensile l'inflazione in Germania e' cresciuta dello 0,1%, dopo il -0,2% di settembre, in linea con i dati preliminari. Con un’inflazione contenuta la popolazione è disposta a conservare la moneta per periodi prolungati, ad impegnarsi a contratti a lungo termine perché sa che i prezzi non subiranno forti rincari e sul lungo periodo si verificherà un…
Leggi ancora

I segnali positivi dell’inflazione contenuta in Germania (0,2%) rimettono di buonumore le aziende

BERLINO - L'inflazione in Germania ha frenato a ottobre dello 0,2% annuale. Lo rilevano i dati finali dell'istituto federale di statistica, confermando le stime preliminari. E' la terza discesa consecutiva dell'inflazione quest'anno, dopo il -0,1% di luglio e il -0,2% di settembre. Su base mensile l'inflazione in Germania e' cresciuta dello 0,1%, dopo il -0,2% di settembre, in linea con i dati preliminari. Con un’inflazione contenuta la popolazione è disposta a conservare la moneta per periodi prolungati, ad impegnarsi a contratti a lungo termine perché sa che i prezzi non subiranno forti rincari e sul lungo periodo si verificherà un…
Leggi ancora

I segnali positivi dell’inflazione contenuta in Germania (0,2%) rimettono di buonumore le aziende

BERLINO - L'inflazione in Germania ha frenato a ottobre dello 0,2% annuale. Lo rilevano i dati finali dell'istituto federale di statistica, confermando le stime preliminari. E' la terza discesa consecutiva dell'inflazione quest'anno, dopo il -0,1% di luglio e il -0,2% di settembre. Su base mensile l'inflazione in Germania e' cresciuta dello 0,1%, dopo il -0,2% di settembre, in linea con i dati preliminari. Con un’inflazione contenuta la popolazione è disposta a conservare la moneta per periodi prolungati, ad impegnarsi a contratti a lungo termine perché sa che i prezzi non subiranno forti rincari e sul lungo periodo si verificherà un…
Leggi ancora

Christine Lagarde (Bce) annuncia un’iniezione di altri 600 miliardi di acquisto titoli per contrastare il Covid-19

MILANO - La Bce dà seguito al piano d'acquisto di titoli in funzione anti-emergenza Covid: il programma sarà ampliato di 600 miliardi per un totale di 1.350 miliardi. Esteso anche l'orizzonte di intervento, con il termine previsto che scavalla la fine del 2020 per arrivare a tutto giugno 2021. L’ulteriore estensione del piano della Banca centrale europea nell'ambito del Pepp, era atteso con un programma d'acquisto anti-Covid da 750 miliardi fino alla fine dell'anno. Christine Lagarde, dopo incertezze iniziali aveva dato la sensazione che avrebbe rafforzato di almeno 500 miliardi il programma, con un'orizzonte esteso fino alla metà del prossimo anno.  Del resto…
Leggi ancora

Christine Lagarde (Bce) annuncia un’iniezione di altri 600 miliardi di acquisto titoli per contrastare il Covid-19

MILANO - La Bce dà seguito al piano d'acquisto di titoli in funzione anti-emergenza Covid: il programma sarà ampliato di 600 miliardi per un totale di 1.350 miliardi. Esteso anche l'orizzonte di intervento, con il termine previsto che scavalla la fine del 2020 per arrivare a tutto giugno 2021. L’ulteriore estensione del piano della Banca centrale europea nell'ambito del Pepp, era atteso con un programma d'acquisto anti-Covid da 750 miliardi fino alla fine dell'anno. Christine Lagarde, dopo incertezze iniziali aveva dato la sensazione che avrebbe rafforzato di almeno 500 miliardi il programma, con un'orizzonte esteso fino alla metà del prossimo anno.  Del resto…
Leggi ancora