Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cibus: l’Europa mantiene la leadership alimentare ma segnali di “erosione”. L’apertura di Urso e Lollobrigida

PARMA - l’Europa mantiene la leadership mondiale in fatto di cibo, con una quota di mercato del 2022 superiore al 40%; in particolare dal 2020 si può notare una leggera riduzione della quota di mercato dell’Europa a vantaggio di America e Asia: nel 2022, il 22,4% del food export mondiale è asiatico, mentre il 29,5% americano. Quote di mercato inferiori rispetto a quella del nostro continente, ma sicuramente rappresenta una dinamica “erosiva” da tenere sotto osservazione. E' quanto emerge da uno studio presentato in occasione dell'apertura della 22a edizione del Cibus a Fiera di Parma (7-10 Maggio) aperta dal Ministro del…
Leggi ancora

Cibus a Parma tra nuovi stili alimentari e la ripresa del sistema fieristico con gli aiuti Ue

PARMA - Il Cibus alla Fiera di Parma, segna il ritorno alla normalità del sistema fieristico nazionale e l'edizione di quest'anno traccia le nuove tendenze in fatto di stili e consumi alimentari che mostrano anche reazioni evidenti a quanto vissuto durante la pandemiza. Le filiere e le tracciabilità sono al centro dell'attenzione di nuovi consumi e persino la blockchain fa il suo ingresso in alcune produzioni come la birra o i prodotti caseari. “Con Cibus ritornano i grandi eventi made in Italy, in un tour de force fieristico che da qui a fine anno conterà 335 manifestazioni, di cui 172…
Leggi ancora

Cibus a Parma: i nuovi trend alimentari post-pandemia: dal burro probiotico agli zero grassi

PARMA - Dal 31 agosto al 3 settembre si apre a Parma il Cibus che quest’anno cercherà di imprimere ai consumi italiani un cambio di ritmo dopo gli eccessi alimentari da lockdown dello scorso anno. Da tutti panettieri e pasticcieri per spezzare la monotonia di un isolamento forzato, ora si riprova a riappropriarsi di stili di vita più sostenibili. Del resto in Italia 6 adulti su 10 sono in sovrappeso e il 18% dei bambini sono in sovrappeso. Secondo Chiara Manzi di Antiaging Italian Food, che sarà presente al Cibus, i maggiori responsabili sono burro, formaggio, dolci, pizza e tutto…
Leggi ancora