Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, Pancalli (CIP): “Monitorare a 10 anni i benefici delle città che hanno ottenuto il riconoscimento”

ROMA - "Agli amici di Aces (Associazione Capitali Europeee dello Sport) che assegnano questo importante riconoscimento per lo sport sociale ed inclusivo, ho raccomandato di monitorare a distanza di dieci anni anche i progressi ed i risultati ottenuti dalle città che hanno ottenuto i riconoscimenti. Sono questi dati interessanti per tenere alta l'attenzione delle amministrazioni degli enti locali e delle istituzioni". Così il presidente del CIP (Comitato italiano paralimpico' Luca Pancalli nel corso della presentazione nella Sala stampa dello Stadio Olimpico di Roma  di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.
Leggi ancora

Solidarietà: l’Asi si prepara con i suoi club a trasformare i veicoli storici in “scope” per la Befana a famiglie in difficoltà

TORINO - I Club Federati ASI, la Federazione del motorismo storico presente in tutta Italia, aderiscono all’ormai tradizionale iniziativa promossa dalla Commissione ASI Solidale: il 6 gennaio, infatti, il motorismo storico si riaccende grazie alla “Befana dell’ASI” per raccogliere e distribuire generi alimentari, donazioni e regali alle persone e alle famiglie in difficoltà. ASI Solidale – la Commissione che coordina le attività sociali dell’Automotoclub Storico Italiano - ha sensibilizzato i Club Federati e i Tesserati italiani affinché la “Befana dell’ASI” fosse più generosa che mai. Gli appassionati stanno consegnando le proprie donazioni presso i rispettivi Club di appartenenza i quali, sabato 6…
Leggi ancora

Sport e Educazione finanziaria: FEduF (ABI), CONI, ICS e CIP insieme per sensibilizzare gli atleti su cittadinanza economica e gestione consapevole del denaro

ROMA - Sono molti gli sportivi nel mondo campioni d'incasso grazie ai loro contratti miliardari e gran parte di questi atleti investono i loro proventi diversificando gli investimenti. Ma quanti di questi guardano ad investimenti per la gestione e l'innovazione di impianti e strutture sportive? Secondo la rivista Forbes negli ultimi 12 mesi, i cinquanta sportivi più pagati al mondo hanno incassato insieme l’incredibile cifra di 2,97 miliardi di dollari al lordo delle tasse e delle commissioni dovute agli agenti, in crescita dell’8% rispetto al 2021. Oltre ad essere atleti eccezionali, LeBron James, Kevin Durant e Stephen Curry sono proprietari…
Leggi ancora

Sport e Educazione finanziaria: FEduF (ABI), CONI, ICS e CIP insieme per sensibilizzare gli atleti su cittadinanza economica e gestione consapevole del denaro

ROMA - Sono molti gli sportivi nel mondo campioni d'incasso grazie ai loro contratti miliardari e gran parte di questi atleti investono i loro proventi diversificando gli investimenti. Ma quanti di questi guardano ad investimenti per la gestione e l'innovazione di impianti e strutture sportive? Secondo la rivista Forbes negli ultimi 12 mesi, i cinquanta sportivi più pagati al mondo hanno incassato insieme l’incredibile cifra di 2,97 miliardi di dollari al lordo delle tasse e delle commissioni dovute agli agenti, in crescita dell’8% rispetto al 2021. Oltre ad essere atleti eccezionali, LeBron James, Kevin Durant e Stephen Curry sono proprietari…
Leggi ancora

Comitato paralimpico: le congratulazioni del ministro Stefani alla rielezione di Luca Pancalli

ROMA - Luca Pancalli è stato rieletto presidente del Comitato italiano paralimpico. Vittoria senza incertezze: visti i  50 voti a favore sui 53 aventi diritto. Solo un voto per lo sfidante abrizio Vignali, due le schede bianche. Otto ori, 6 argenti e un bronzo nel nuoto alle paralimpiadi, Pancalli (57 anni) è alla guida dello sport paralimpico dal 2005. Questo è il secondo mandato per Pancalli da quando il Cip è ente pubblico. A Pancalli sono arrivate le congratulazioni del ministro alle Disabilità, Erika Stefani: "Una riconferma che testimonia il grande lavoro svolto e l'eccezionale contributo che ha dato sull’inclusione e sul…
Leggi ancora